Olieman

442 persone
8 paesi
Paesi Bassi paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Olieman è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
27
persone
#1
Paesi Bassi Paesi Bassi
393
persone
#3
Belgio Belgio
10
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
88.9% Molto concentrato

Il 88.9% delle persone con questo cognome vive in Paesi Bassi

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

442
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 18,099,548 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Olieman è più comune

Paesi Bassi
Paese principale

Paesi Bassi

393
88.9%
1
Paesi Bassi
393
88.9%
3
Belgio
10
2.3%
4
Singapore
4
0.9%
5
Sudafrica
4
0.9%
6
Svezia
2
0.5%
7
Spagna
1
0.2%
8
Inghilterra
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Olieman è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 453 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa, del Nord America e in alcune regioni dell'Africa e dell'Asia. L'incidenza globale del cognome Olieman riflette una distribuzione concentrata in alcuni paesi, essendo particolarmente diffusa nei Paesi Bassi, negli Stati Uniti, in Belgio, Singapore, Sud Africa, Svezia, Spagna e Regno Unito.

Questo cognome, probabilmente di origine europea, presenta un carattere distintivo che può essere messo in relazione a radici patronimiche, toponomastiche o anche professionali. La presenza in diversi continenti e paesi suggerisce un modello migratorio che può essere collegato a movimenti storici, colonizzazioni o commerci. L'incidenza in paesi come i Paesi Bassi e gli Stati Uniti indica che il cognome Olieman ha radici in regioni con tradizioni germaniche e anglosassoni, sebbene la sua presenza in paesi come Singapore e il Sud Africa rifletta anche processi di migrazione e colonizzazione.

In questa analisi verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Olieman, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e accurata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Olieman

Il cognome Olieman ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea e la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 453 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. I dati indicano che la maggioranza dei portatori del cognome si trova nei Paesi Bassi, con un'incidenza di 393 persone, che rappresenta circa l'86,7% del totale mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella regione olandese, dove probabilmente ha avuto origine e si è affermato.

In secondo luogo, negli Stati Uniti vivono circa 27 persone con il cognome Olieman, ovvero circa il 6% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie olandesi ed europee in generale emigrarono in America in cerca di nuove opportunità.

Altri paesi con una presenza significativa includono il Belgio, con 10 persone, e Singapore, Sud Africa e Svezia, rispettivamente con 4, 4 e 2 persone. La presenza in Belgio può essere collegata alla vicinanza geografica e ai movimenti storici tra questi paesi. La presenza a Singapore e in Sud Africa riflette i processi di migrazione e colonizzazione moderna, in cui le famiglie europee si stabilirono in queste regioni durante il XIX e il XX secolo.

In paesi come Spagna e Regno Unito, l'incidenza è inferiore, con 1 persona in ciascuno, indicando che il cognome Olieman non è comune in queste regioni, sebbene la sua presenza possa essere dovuta a recenti migrazioni o legami familiari specifici.

Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in Europa, soprattutto nei Paesi Bassi, e un'espansione verso il Nord America e altre regioni attraverso le migrazioni e la colonizzazione. La dispersione del cognome nei diversi continenti riflette le dinamiche migratorie europee e la globalizzazione delle famiglie degli ultimi secoli.

Origine ed etimologia di Olieman

Il cognome Olieman ha un'origine che probabilmente si trova nella regione dei Paesi Bassi, data la sua alta percentuale di incidenza in quest'area. La struttura del cognome suggerisce un'origine patronimica o toponomastica, comune nei nomi europei. La desinenza "-man" in olandese, tedesco o inglese è solitamente correlata al significato di "uomo" o "persona" e, in molti casi, indica un collegamento a una professione, una caratteristica o un lignaggio familiare.

Il componente "Olie" può essere associato alla parola olandese per "olio" o "oliva", sebbene in questo contesto sia più probabile che derivi da un nome o da un luogo proprio. La combinazione "Olieman" potrebbe essere interpretata come "uomo di Olië" oppure "persona imparentata con un luogo o persona chiamata Olië". In alternativa, potrebbe essere una forma patronimica, che indica "figlio di Oli" o "appartenente alla famiglia di Oli".

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Olieman, Olie man o anche varianti in altre lingue che riflettono adattamenti fonetici o ortografici in diverse regioni. L'etimologia del cognome,Pertanto, indica un'origine nella cultura olandese o germanica, con radici in nomi propri o nomi geografici.

Storicamente, i cognomi con desinenza in "-man" nella regione dei Paesi Bassi e della Germania si consolidarono nel Medioevo, legati ad occupazioni, lignaggi o caratteristiche personali. La presenza del cognome Olieman nei documenti storici può essere collegata a famiglie che ricoprirono ruoli specifici nelle comunità rurali o urbane, tramandando il cognome di generazione in generazione.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Olieman ha una presenza marcata in Europa, soprattutto nei Paesi Bassi, dove l'incidenza raggiunge circa 393 persone. La forte concentrazione in questa regione indica una probabile origine nella cultura olandese, con radici che potrebbero risalire a diversi secoli fa. La vicinanza geografica e le migrazioni interne hanno permesso al cognome di rimanere in quest'area, sebbene abbia raggiunto anche paesi vicini come il Belgio e regioni più lontane attraverso movimenti migratori.

In Nord America, la presenza negli Stati Uniti, con 27 persone, riflette un modello migratorio europeo, in particolare durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie olandesi e di altri paesi europei emigrarono in cerca di nuove opportunità. La dispersione negli Stati Uniti può anche essere collegata a comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome attraverso le generazioni.

In Africa e in Asia, la presenza del cognome Olieman in paesi come il Sud Africa e Singapore, con 4 persone ciascuno, indica processi di colonizzazione e migrazione moderna. In Sud Africa, la presenza potrebbe essere correlata ai coloni olandesi, conosciuti come boeri, che migrarono durante i secoli XVII e XVIII. A Singapore la presenza riflette movimenti migratori più recenti, legati alla globalizzazione e all'espansione delle famiglie europee in Asia.

In Europa, oltre ai Paesi Bassi, l'incidenza in Belgio e Svezia, seppure inferiore, mostra la dispersione del cognome in regioni con connessioni culturali e linguistiche. La presenza nel Regno Unito e in Spagna, sebbene minima, potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici rapporti familiari, riflettendo la mobilità moderna.

In sintesi, la distribuzione del cognome Olieman rivela un'origine europea, con una forte concentrazione nei Paesi Bassi, e un'espansione globale attraverso migrazioni, colonizzazioni e movimenti economici. La presenza in diversi continenti mostra come le famiglie abbiano portato il proprio cognome in regioni diverse, adattandosi a nuovi ambienti e mantenendo la propria identità culturale.

Domande frequenti sul cognome Olieman

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Olieman

Attualmente ci sono circa 442 persone con il cognome Olieman in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 18,099,548 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Olieman è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Olieman è più comune in Paesi Bassi, dove circa 393 persone lo portano. Questo rappresenta il 88.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Olieman sono: 1. Paesi Bassi (393 persone), 2. Stati Uniti d'America (27 persone), 3. Belgio (10 persone), 4. Singapore (4 persone), e 5. Sudafrica (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.1% del totale mondiale.
Il cognome Olieman ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 88.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Paesi Bassi, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Olieman (1)

Michael Olieman

1983 - Presente

Professione: giocatore

Paese: Paesi Bassi Paesi Bassi