Olaechea

2.734 persone
23 paesi
Perù paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Olaechea è più comune

#2
Argentina Argentina
560
persone
#1
Perù Perù
1.479
persone
#3
Spagna Spagna
258
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
54.1% Concentrato

Il 54.1% delle persone con questo cognome vive in Perù

Diversità geografica

23
paesi
Locale

Presente nel 11.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.734
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,926,116 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Olaechea è più comune

Perù
Paese principale

Perù

1.479
54.1%
1
Perù
1.479
54.1%
2
Argentina
560
20.5%
3
Spagna
258
9.4%
5
Cile
55
2%
6
Venezuela
52
1.9%
7
Colombia
46
1.7%
9
Brasile
19
0.7%
10
Cuba
13
0.5%

Introduzione

Il cognome Olaechea è uno dei cognomi di origine ispanica che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'America Latina e in alcune comunità in Europa e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 1.479 persone con il cognome Olaechea, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine ispanica. La distribuzione geografica rivela che questo cognome ha una presenza notevole in paesi come Perù, Argentina e Spagna, tra gli altri, suggerendo un'origine che potrebbe essere collegata a specifiche regioni di lingua spagnola, possibilmente con radici in particolari aree geografiche o in famiglie con una storia di colonizzazione e migrazione in America e in Europa. La storia e la cultura che circondano questo cognome forniscono un contesto interessante per comprenderne la dispersione e il significato.

Distribuzione geografica del cognome Olaechea

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Olaechea mostra che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi del Sud America, con una notevole incidenza in Perù, dove sono registrati circa 1.479 portatori, che rappresentano la quota maggiore del totale mondiale. Ciò indica che il Perù è il paese in cui il cognome è più diffuso, probabilmente a causa di radici storiche e migratorie che risalgono all'epoca coloniale, quando le famiglie spagnole si stabilirono nella regione e trasmisero i loro cognomi alle generazioni successive.

Anche l'Argentina ha una presenza significativa, con circa 560 persone che portano questo cognome. La presenza in Argentina potrebbe essere legata a movimenti migratori provenienti dalla Spagna o dal Perù, oppure a famiglie che si stabilirono nel Paese in tempi diversi. La Spagna, come probabile paese d'origine del cognome, conta circa 258 persone affette da Olaechea, riflettendo una presenza minore ma significativa, probabilmente dovuta alla migrazione interna o alla conservazione del cognome in comunità specifiche.

Altri paesi in cui il cognome Olaechea si trova in misura minore includono gli Stati Uniti con 178 persone, il Cile con 55, il Venezuela con 52, la Colombia con 46 e la Repubblica Dominicana con 46. La presenza negli Stati Uniti può essere collegata a migrazioni recenti o storiche dai paesi dell'America Latina, in particolare Perù e Argentina. In paesi come Cile, Venezuela e Colombia, l'incidenza può anche riflettere i movimenti migratori interni e l'espansione delle famiglie con radici nelle regioni di lingua spagnola.

Su scala minore, il cognome appare in paesi come il Brasile, con 19 persone, e in diverse nazioni centrali e caraibiche, come Cuba, Honduras, Bolivia, Costa Rica, Italia, Svizzera, Paraguay, Costa Rica, Danimarca, Ecuador, Indonesia, Porto Rico e Uruguay, con cifre comprese tra 1 e 13 persone. La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta alla migrazione, ai matrimoni internazionali o alla presenza di comunità ispaniche in queste regioni.

La distribuzione geografica del cognome Olaechea riflette modelli migratori storici e contemporanei, dove rimangono forti le radici nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Perù e Argentina. La presenza negli Stati Uniti e in altri Paesi testimonia inoltre processi migratori e diaspora che hanno portato all'espansione del cognome oltre la sua probabile regione di origine.

Origine ed etimologia del cognome Olaechea

Il cognome Olaechea ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, si associa a radici toponomastiche nelle regioni di lingua spagnola. La struttura del cognome, che comprende la desinenza "-echea", è tipica dei cognomi di origine basca o navarrese, dove suffissi e prefissi nei cognomi riflettono caratteristiche geografiche o patrimoniali. La presenza della sillaba "Ola" nel cognome può essere messa in relazione a termini in lingue basche o preromane che si riferiscono a luoghi o elementi del paesaggio.

La componente "Echea" nel cognome può derivare da parole che significano "casa", "luogo" o "città" nelle lingue antiche, oppure può essere collegata a un toponimo specifico dei Paesi Baschi o delle regioni vicine. La combinazione di questi elementi suggerisce che Olaechea potrebbe essere un cognome toponomastico, cioè riferito ad un luogo geografico dove le famiglie originarie del cognome risiedevano o possedevano terreni.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Olaechea, Olaechea, o anche con piccole variazioni nella scrittura a seconda del paese o dell'epoca in cui viene scritta.documento. L'etimologia del cognome rimanda ad un significato legato al "luogo della casa" o "al paese", cosa comune nei cognomi toponomastici di origine basca e navarrese.

Il contesto storico del cognome risale probabilmente ai tempi in cui le famiglie adottavano nomi legati al proprio ambiente geografico per distinguersi, soprattutto nelle regioni dove la terra e la proprietà erano fondamentali per l'identità sociale. La migrazione di famiglie con questo cognome dai Paesi Baschi o dalle regioni vicine verso l'America durante la colonizzazione e i successivi movimenti migratori hanno contribuito alla sua dispersione nei paesi dell'America Latina.

Presenza regionale

Il cognome Olaechea mostra una presenza significativa in Sud America, soprattutto in Perù e Argentina, dove l'incidenza è notevole. In Perù, con circa 1.479 abitanti, il cognome è abbastanza comune, indicando una forte presenza storica e familiare nella regione. Le migrazioni interne e la conservazione del cognome nelle comunità tradizionali hanno contribuito alla sua continuità nel tempo.

In Argentina, con 560 abitanti, è rilevante anche la presenza del cognome, che riflette la storia delle migrazioni dalla Spagna e da altri paesi dell'America Latina. L'influenza delle comunità ispaniche in Argentina ha permesso di mantenere e trasmettere cognomi come Olaechea di generazione in generazione.

In Europa, e più precisamente in Spagna, si contano circa 258 persone con questo cognome, il che fa pensare che la sua origine possa essere nelle regioni settentrionali, come i Paesi Baschi o la Navarra, dove le caratteristiche linguistiche e culturali coincidono con la struttura del cognome. La presenza in Europa, anche se minore rispetto all'America, è importante per comprendere l'origine e la storia del cognome.

Negli Stati Uniti, con 178 persone, la presenza del cognome Olaechea riflette le recenti migrazioni e la diaspora latinoamericana, dove le comunità ispaniche hanno portato i loro cognomi in nuovi territori. La dispersione in paesi come Cile, Venezuela, Colombia e Repubblica Dominicana, con numeri compresi tra 13 e 55 persone, mostra anche l'espansione del cognome nel continente americano.

Nelle regioni meno popolate o in paesi con minore incidenza, come Brasile, Italia, Svizzera e alcuni paesi dell'America centrale, la presenza del cognome Olaechea è scarsa, ma significativa in termini di diversità culturale e migratoria. La distribuzione regionale del cognome rivela un modello di migrazione dalla sua possibile origine basca o navarrese verso diverse regioni del mondo ispanico e oltre, in linea con i movimenti storici di colonizzazione, commercio e migrazione.

Domande frequenti sul cognome Olaechea

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Olaechea

Attualmente ci sono circa 2.734 persone con il cognome Olaechea in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,926,116 nel mondo porta questo cognome. È presente in 23 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Olaechea è presente in 23 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Olaechea è più comune in Perù, dove circa 1.479 persone lo portano. Questo rappresenta il 54.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Olaechea sono: 1. Perù (1.479 persone), 2. Argentina (560 persone), 3. Spagna (258 persone), 4. Stati Uniti d'America (178 persone), e 5. Cile (55 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.5% del totale mondiale.
Il cognome Olaechea ha un livello di concentrazione concentrato. Il 54.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Perù, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Olaechea (6)

Pedro Olaechea Álvarez-Calderón

1954 - Presente

Professione: politico

Paese: Perù Perù

Jorge Olaechea

1956 - Presente

Professione: calcio

Paese: Perù Perù

Marcelino Olaechea

1889 - 1972

Professione: sacerdote

Paese: Spagna Spagna

Daniel Olaechea

1884 - 1956

Professione: politico

Paese: Perù Perù

Rafael Olaechea

1922 - 1993

Professione: sacerdote

Paese: Spagna Spagna

Teodorico Olaechea

1848 - 1905

Professione: ingegnere

Paese: Perù Perù

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti