Olivi

2.533 persone
39 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Olivi è più comune

#2
Italia Italia
477
persone
#1
Brasile Brasile
763
persone
#3
Francia Francia
337
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
30.1% Moderato

Il 30.1% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

39
paesi
Locale

Presente nel 20% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.533
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,158,310 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Olivi è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

763
30.1%
1
Brasile
763
30.1%
2
Italia
477
18.8%
3
Francia
337
13.3%
4
Argentina
312
12.3%
6
Venezuela
138
5.4%
7
Cile
69
2.7%
8
Svizzera
30
1.2%
9
Portogallo
28
1.1%
10
Papua Nuova Guinea
23
0.9%

Introduzione

Il cognome Olivi è un cognome di origine europea che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 763 persone con il cognome Olivi, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza varia notevolmente, essendo più elevata in paesi come Brasile, Italia e Francia, dove sono registrate rispettivamente 763, 477 e 337 persone. Inoltre, nei paesi dell’America Latina come Argentina, Venezuela e Cile, si riscontra una presenza notevole, a testimonianza di possibili migrazioni e connessioni storiche. Questo cognome, per struttura e distribuzione, sembra avere radici nelle regioni mediterranee ed europee, con una possibile evoluzione legata alla toponomastica o ai patronimici tradizionali. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la storia del cognome Olivi, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Olivi

Il cognome Olivi ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea e la sua espansione attraverso le migrazioni verso l'America e altre regioni. L'incidenza mondiale totale è stimata in 763 persone, concentrate principalmente nei paesi dell'Europa e dell'America. I paesi con la maggiore presenza del cognome sono il Brasile, con 763 persone, l'Italia con 477, e la Francia con 337. In Brasile l'incidenza è particolarmente significativa, rappresentando una parte importante del totale mondiale, il che suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato in Sud America durante i processi migratori europei del XIX e XX secolo. L'Italia, dal canto suo, mantiene una forte presenza, probabilmente a causa della sua origine nelle regioni italiane, dove il cognome può avere radici in località specifiche o in famiglie tradizionali.

In Francia, con 337 persone, anche il cognome ha una presenza notevole, forse legata alle regioni meridionali del Paese, dove sono comuni i cognomi che terminano in -i. In Nord America, gli Stati Uniti registrano 230 persone con il cognome Olivi, riflettendo le migrazioni italiane ed europee in generale. In Sud America, paesi come Venezuela (138), Argentina (312) e Cile (69) mostrano una presenza significativa, che potrebbe essere collegata a movimenti migratori in cerca di migliori opportunità o dovuta a legami storici con l'Europa.

In Europa, oltre a Italia e Francia, si riscontrano piccole incidenze in paesi come Svizzera, Germania e Regno Unito, anche se su scala minore. La distribuzione in questi paesi può essere collegata a migrazioni interne o collegamenti storici con le regioni del Mediterraneo. In generale, la presenza del cognome nei diversi continenti riflette un modello di dispersione tipico dei cognomi europei che emigrarono alla ricerca di nuove terre e opportunità, mantenendo la propria identità in comunità diverse.

Ad esempio, in America Centrale e nei Caraibi, l'incidenza è molto bassa, con record nella Repubblica Dominicana (23 persone) e a Porto Rico (1). In Asia e Oceania la presenza è quasi trascurabile, con qualche segnalazione nelle Filippine, in Australia e in altri paesi, probabilmente legata a recenti migrazioni o a collegamenti specifici. La distribuzione mostra una chiara predominanza nei paesi con forte influenza europea e in quelli che hanno ricevuto ondate migratorie dall'Europa negli ultimi secoli.

Origine ed etimologia del cognome Olivi

Il cognome Olivi ha radici che sembrano legate a toponomastica o patronimici di origine europea, specificatamente mediterranea. La desinenza -i è caratteristica dei cognomi italiani e francesi, che solitamente indicano un'origine geografica o un'appartenenza familiare. In italiano, "Olivi" è il plurale di "Olivo", che significa "olivo", un albero emblematico nella cultura mediterranea, simbolo di pace, prosperità e longevità.

È probabile che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivante da luoghi dove abbondavano gli uliveti o dove la famiglia viveva in prossimità degli uliveti. La presenza in Italia e in Francia rafforza questa ipotesi, poiché in queste regioni la coltivazione dell'olivo è stata fondamentale fin dall'antichità. Inoltre, in alcuni casi, il cognome potrebbe essere stato adottato da famiglie che abitavano in località denominate "Olivi" o simili, oppure da famiglie che avevano qualche rapporto con la produzione o il commercio dell'olio d'oliva.

Dal punto di vista etimologico "Olivi" potrebbe essere correlato alla parola latina "oliva" o "olivae", che dà origine anche a termini in diverse lingue romanze. La variante singolare "Olivo" èdiffuso in Italia e nelle regioni vicine, mentre la forma plurale "Olivi" può indicare una famiglia che originariamente risiedeva in un luogo con molti ulivi o era impegnata in attività legate a questi alberi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Olivo", "Olivi", o anche adattamenti in altre lingue. La storia del cognome può risalire al Medioevo, quando i cognomi iniziarono a consolidarsi in Europa, soprattutto nelle regioni con una forte presenza di ulivi e agricoltura mediterranea. La diffusione del cognome attraverso le migrazioni e gli spostamenti delle popolazioni ha permesso di ritrovarlo oggi in diversi paesi, mantenendo il legame con la sua origine agricola e geografica.

Presenza regionale

Il cognome Olivi ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che le successive migrazioni. In Europa, soprattutto in Italia e Francia, il cognome mantiene una presenza significativa, con testimonianze che suggeriscono un'origine in zone rurali o in centri legati all'agricoltura e alla produzione dell'olio d'oliva.

In Italia il cognome è più diffuso nelle regioni meridionali, dove la coltura dell'olivo è stata storicamente importante. La presenza in Francia, in particolare nel sud, indica anche un'origine mediterranea e una possibile espansione attraverso migrazioni interne o esterne. L'incidenza in Svizzera e Germania, sebbene inferiore, riflette i movimenti migratori e i legami familiari nell'Europa centrale.

In America, la presenza del cognome Olivi è particolarmente rilevante in paesi come Brasile, Argentina e Venezuela. Il Brasile, con 763 abitanti, si distingue come il paese con l'incidenza più alta, forse a causa dell'immigrazione italiana ed europea in generale nel corso dei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Brasile, in particolare, ha contribuito alla diffusione di cognomi come Olivi nel Paese. In Argentina, con 312 registrazioni, anche il cognome è abbastanza comune, riflettendo la forte migrazione italiana ed europea avvenuta in passato.

In Venezuela, con 138 persone, e in Cile, con 69, la presenza indica anche le migrazioni europee e l'integrazione di queste comunità nella società locale. L'incidenza nei paesi di lingua spagnola mostra come le migrazioni europee abbiano influenzato la diversità dei cognomi in America Latina.

Negli altri continenti la presenza del cognome Olivi è molto più ridotta, con segnalazioni negli Stati Uniti, Canada, Australia e in alcuni paesi asiatici. Questi casi corrispondono generalmente a migrazioni recenti o a comunità specifiche che mantengono viva la tradizione familiare. La dispersione globale del cognome riflette un modello tipico della migrazione europea, con radici nelle regioni mediterranee ed espansione verso altri continenti attraverso movimenti migratori negli ultimi secoli.

Domande frequenti sul cognome Olivi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Olivi

Attualmente ci sono circa 2.533 persone con il cognome Olivi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,158,310 nel mondo porta questo cognome. È presente in 39 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Olivi è presente in 39 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Olivi è più comune in Brasile, dove circa 763 persone lo portano. Questo rappresenta il 30.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Olivi sono: 1. Brasile (763 persone), 2. Italia (477 persone), 3. Francia (337 persone), 4. Argentina (312 persone), e 5. Stati Uniti d'America (230 persone). Questi cinque paesi concentrano il 83.7% del totale mondiale.
Il cognome Olivi ha un livello di concentrazione moderato. Il 30.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.