Onolfo

402 persone
6 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Onolfo è più comune

#2
Francia Francia
84
persone
#1
Italia Italia
301
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
9
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
74.9% Molto concentrato

Il 74.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

402
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 19,900,498 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Onolfo è più comune

Italia
Paese principale

Italia

301
74.9%
1
Italia
301
74.9%
2
Francia
84
20.9%
4
Germania
6
1.5%
5
Belgio
1
0.2%
6
Inghilterra
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Onolfo è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, sono circa 401 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Francia, Stati Uniti, Germania, Belgio e Regno Unito. L'incidenza globale riflette una presenza relativamente limitata rispetto ai cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprenderne l'origine e l'espansione.

Il cognome Onolfo ha un'incidenza maggiore in Italia, dove si stima risieda la maggior parte dei suoi portatori, seguito da paesi come Francia e Stati Uniti. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione a migrazioni storiche, spostamenti di popolazioni e relazioni culturali che hanno favorito la diffusione di questo cognome in diverse regioni. La storia e il contesto culturale del cognome offrono anche indizi sulla sua possibile origine, che potrebbe essere legata a radici italiane o francesi, o anche a una derivazione patronimica o toponomastica.

Distribuzione geografica del cognome Onolfo

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Onolfo rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Europa e in America. Con un'incidenza complessiva di circa 301 persone in Italia, questo Paese rappresenta il nucleo principale della distribuzione del cognome. L'incidenza in Francia, con 84 persone, indica una presenza significativa nell'Europa occidentale, probabilmente correlata a movimenti migratori o collegamenti storici tra i due paesi.

Negli Stati Uniti ci sono circa 9 persone con questo cognome, suggerendo una presenza minore ma notevole, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane e francesi nei secoli XIX e XX. Anche Germania e Belgio mostrano casi isolati, rispettivamente con 6 e 1 persona, riflettendo una dispersione più limitata ma comunque significativa nel contesto europeo.

Lo schema di distribuzione indica che il cognome Onolfo ha forti radici in Italia, dove probabilmente ha avuto origine, e che si è successivamente diffuso in altri paesi attraverso le migrazioni. L’incidenza in paesi come Francia e Stati Uniti può essere spiegata da movimenti migratori storici, in particolare durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane e francesi emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza nel Regno Unito, seppure minima, potrebbe essere legata anche a queste migrazioni o a legami culturali e commerciali.

Origine ed etimologia del cognome Onolfo

Il cognome Onolfo sembra avere radici prevalentemente italiane, dato il maggior numero di portatori in Italia e la sua struttura fonetica e ortografica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino l'esatta origine, Onolfo può essere considerato un cognome a carattere toponomastico o patronimico, diffuso nella tradizione italiana. La desinenza "-olfo" è comune nei cognomi italiani e germanici e può essere correlata a nomi propri o caratteristiche geografiche.

L'elemento "Onolfo" potrebbe derivare da un nome di persona, eventualmente composto da radici germaniche o latine, che nel tempo sono state adattate alla lingua italiana. La presenza della sillaba "Ono" o "On" può essere collegata a termini che significano "uno" o "singolo", mentre la desinenza "-olfo" è comune nei nomi germanici che significano "lupo" o "forza". Ad esempio, in altri cognomi italiani, la desinenza "-olfo" è legata a nomi come "Adolfo" o "Rolfo", che hanno radici germaniche e significano "nobile lupo" o "forza del popolo".

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile riscontrare piccole variazioni nella scrittura, anche se nel caso di Onolfo la forma sembra abbastanza stabile. La storia del cognome può essere collegata a famiglie specifiche nelle regioni italiane, soprattutto nel nord del paese, dove le influenze germaniche erano più forti nel Medioevo.

Presenza per continenti e regioni

La distribuzione del cognome Onolfo per continenti riflette una presenza prevalentemente europea, con l'Italia come principale centro abitato. L'incidenza in Italia, con circa 301 persone, rappresenta la concentrazione più alta, indicando che il cognome probabilmente ha avuto origine in questa regione ed è stato per secoli nelle mani delle famiglie italiane.

In Europa, oltre all'Italia, la Francia ha una presenza notevole, con 84 persone, il che suggerisce che ilil cognome potrebbe essersi diffuso attraverso movimenti migratori o relazioni culturali tra questi paesi. La presenza in Germania, Belgio e Regno Unito, anche se molto più ridotta, indica che alcune famiglie italiane o francesi emigrarono o stabilirono legami in questi paesi, portando con sé il cognome.

In America l'incidenza del cognome Onolfo è minore, ma significativa negli Stati Uniti, con 9 persone. Ciò potrebbe essere correlato all’immigrazione italiana nel XIX e all’inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane immigrarono negli Stati Uniti in cerca di migliori opportunità. La presenza nei paesi dell'America Latina non si riflette nei dati disponibili, ma è possibile che in quelle regioni siano presenti portatori a causa della diaspora italiana e francese.

In sintesi, la distribuzione del cognome Onolfo mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si sono diffusi attraverso le migrazioni verso altri continenti, soprattutto l'America. La concentrazione in Italia e Francia riflette la sua possibile origine in queste regioni, mentre la presenza negli Stati Uniti mostra l'influenza dei movimenti migratori dei secoli passati.

Domande frequenti sul cognome Onolfo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Onolfo

Attualmente ci sono circa 402 persone con il cognome Onolfo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 19,900,498 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Onolfo è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Onolfo è più comune in Italia, dove circa 301 persone lo portano. Questo rappresenta il 74.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Onolfo sono: 1. Italia (301 persone), 2. Francia (84 persone), 3. Stati Uniti d'America (9 persone), 4. Germania (6 persone), e 5. Belgio (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.8% del totale mondiale.
Il cognome Onolfo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 74.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti