Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ordonio è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Ordonio è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 5.305 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza globale riflette una notevole presenza nelle Filippine, con un'incidenza di 5.305 persone, che rappresentano la più alta concentrazione del cognome. Altri paesi con una presenza notevole includono Stati Uniti, Brasile, Perù, Messico e alcuni paesi europei, tra cui Germania, Spagna e Regno Unito. La distribuzione geografica del cognome Ordonio rivela dinamiche storiche e migratorie che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo contesto, è interessante analizzare l'origine e l'evoluzione di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, per comprenderne meglio il significato culturale e storico.
Distribuzione geografica del cognome Ordonio
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ordonio rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza più alta si riscontra nelle Filippine, con circa 5.305 persone che portano questo cognome, che rappresenta una proporzione considerevole rispetto ad altre nazioni. L'incidenza nelle Filippine suggerisce un'origine o una forte presenza storica in questa regione, forse correlata all'influenza spagnola durante l'era coloniale, dato che le Filippine furono una colonia spagnola per più di tre secoli. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come il Messico, con 58 persone, e in Perù, con 218, indica anche una possibile espansione del cognome in America Latina, probabilmente attraverso processi migratori e colonizzazione. Negli Stati Uniti, l'incidenza di 373 persone con il cognome Ordonio riflette la migrazione delle comunità latinoamericane e filippine nel Paese, soprattutto negli ultimi decenni. Anche il Brasile, con 265 persone, mostra una presenza significativa, forse legata ai movimenti migratori del Sud America. In Europa, paesi come la Germania, con 7 persone, e la Spagna, anch’essa con 7, mostrano una presenza minore ma rilevante, che potrebbe essere collegata alle recenti migrazioni o alla diaspora europea. La distribuzione in paesi come l'Argentina, con 2 persone, e il Canada, con 7, indica che il cognome ha raggiunto continenti diversi, anche se su scala minore. La presenza nei paesi asiatici, come Singapore (19) e Tailandia (1), può essere collegata alle comunità di migranti o all'espansione delle famiglie in cerca di lavoro o di opportunità educative. Nel complesso, la distribuzione del cognome Ordonio riflette i modelli migratori storici e contemporanei, nonché l'influenza della colonizzazione spagnola e della diaspora filippina sulla sua dispersione globale.
Origine ed etimologia del cognome Ordonio
Il cognome Ordonio ha un'origine che sembra essere legata principalmente alla cultura ispanica e, in particolare, all'influenza spagnola in Asia e in America. La radice del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un termine legato all'ordine o all'organizzazione, poiché "Orden" in spagnolo significa "ordine" o "comando". Tuttavia è anche plausibile che abbia un'origine toponomastica, associata a un luogo o una regione specifica, oppure che derivi da un soprannome o da una caratteristica personale di un antenato. La desinenza "-io" del cognome può indicare una forma patronimica o un adattamento fonetico in diverse regioni. Non esistono varianti ortografiche ampiamente riconosciute del cognome Ordonio, anche se in alcuni documenti storici o documenti antichi si può trovare scritto in modi simili, come "Ordonio" o "Ordónio" in contesti portoghesi o italiani. La presenza del cognome in paesi con influenza spagnola, come Filippine, Perù e Messico, rafforza l'ipotesi di un'origine nella penisola iberica, forse legata a famiglie nobili, militari o religiose che adottarono questo cognome in epoca coloniale. Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che denotano autorità, ordine o riferimento a un luogo specifico. La storia del cognome Ordonio, quindi, sembra essere strettamente legata alla storia coloniale spagnola e alle migrazioni avvenute nei secoli XVI e XVII, quando le famiglie adottarono cognomi che riflettevano il loro lignaggio, professione o luogo di origine.
Presenza regionale e modelli di distribuzione
Il cognomeOrdonio mostra una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con modelli che riflettono sia la storia coloniale che le migrazioni moderne. In Asia, le Filippine risaltano come il paese con la più alta incidenza, con circa 5.305 persone che portano questo cognome. La forte presenza filippina può essere attribuita all'influenza spagnola nella regione, durata più di 300 anni, e all'adozione di cognomi spagnoli da parte della popolazione locale durante il XIX secolo, in un processo noto come "sistema del cognome" implementato dalle autorità coloniali per organizzare documenti e censimenti.
In America Latina, paesi come il Perù, con 218 persone, e il Messico, con 58, mostrano una presenza minore ma significativa. La dispersione in questi paesi può essere collegata alla migrazione interna ed esterna, nonché all'espansione delle famiglie che portano il cognome dalle loro radici coloniali. L'incidenza in Brasile, con 265 persone, indica anche una presenza in Sud America, forse legata a movimenti migratori in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari.
In Europa, la presenza del cognome è scarsa, con registrazioni in Germania, Spagna e Regno Unito, ciascuno con circa 7 persone o meno. Ciò potrebbe riflettere le recenti migrazioni o l'adozione del cognome da parte delle comunità di immigrati. La presenza in paesi come l'Argentina, con 2 persone, e il Canada, con 7, indica anche che il cognome ha raggiunto continenti diversi, anche se su scala minore.
In Africa e Oceania, l'incidenza è quasi inesistente, con registrazioni minime in paesi come Australia e Nuova Zelanda, ciascuno con una sola persona. La presenza in questi continenti può essere dovuta a recenti migrazioni o all'espansione delle famiglie in cerca di nuove opportunità. La distribuzione globale del cognome Ordonio, quindi, riflette un modello di dispersione che unisce storia coloniale, migrazioni contemporanee e relazioni culturali tra paesi.
Domande frequenti sul cognome Ordonio
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ordonio