Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Oteleanu è più comune
Romania
Introduzione
Il cognome Oteleanu è un cognome di probabili radici europee, con una presenza significativa in alcuni paesi e comunità. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 158 persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro. L'incidenza globale del cognome Oteleanu è distribuita principalmente in alcuni paesi specifici, essendo più frequente in Romania, dove l'incidenza raggiunge un valore di 151 persone, rappresentando la concentrazione più alta. Inoltre, si registrano record in paesi come Canada, Spagna e Italia, anche se in misura minore, con incidenze rispettivamente di 4, 2 e 1 persona. La distribuzione geografica e la storia del cognome suggeriscono un'origine forse legata alle regioni dell'Europa orientale, in particolare alla Romania, dove la presenza di cognomi con desinenze e radici linguistiche simili indica una possibile origine patronimica o toponomastica. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Oteleanu, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Oteleanu
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Oteleanu rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Romania, paese dove l'incidenza raggiunge 151 registrazioni, che rappresenta la stragrande maggioranza delle persone con questo cognome nel mondo. Ciò indica che il cognome è prevalentemente rumeno, con una forte presenza nella regione di origine e nelle comunità di emigranti rumeni in altri paesi. L'incidenza in Romania, che equivale a circa il 95,6% del totale mondiale, suggerisce che il cognome abbia radici profonde in quella nazione, forse legate a famiglie tradizionali o lignaggi storici della regione della Moldavia o della Valacchia. Al di fuori della Romania, si registrano record in paesi come il Canada, con 4 persone, in Spagna con 2, e in Italia con 1. Sebbene queste cifre siano basse rispetto all'incidenza in Romania, riflettono modelli migratori che hanno portato alcune famiglie con questo cognome verso altri continenti. La presenza in Canada, ad esempio, potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XX secolo, quando molti rumeni emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza in paesi europei come Italia e Spagna può essere collegata anche a migrazioni interne o a relazioni storiche tra queste nazioni e la Romania, dato che in Europa esiste una certa mobilità della popolazione. Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in Romania, con una dispersione limitata in altri paesi, indicando che il cognome Oteleanu è, in sostanza, un cognome di origine prevalentemente rumena, con una presenza secondaria nelle comunità di emigranti. La bassa incidenza in paesi come Canada, Spagna e Italia suggerisce che, sebbene il cognome non sia ampiamente diffuso a livello globale, la sua eredità rimane viva nelle comunità in cui emigrarono i primi portatori.
Origine ed etimologia del cognome Oteleanu
Il cognome Oteleanu, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici nella regione dell'Europa orientale, precisamente in Romania. La desinenza "-anu" è comune nei cognomi rumeni e moldavi ed è solitamente associata a cognomi patronimici o toponomastici. Nell'ambito della lingua rumena, molti cognomi con desinenze simili derivano da toponimi, caratteristiche geografiche o nomi di antenati, indicando un'origine che può essere legata a un lignaggio familiare o a un luogo specifico. Il prefisso "Otelea" o "Otele" potrebbe essere correlato a un toponimo o a un nome di luogo in Romania, sebbene non vi siano documenti specifici che identifichino un sito esatto con quel nome. In alternativa il cognome potrebbe derivare da un termine descrittivo o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La presenza della desinenza "-anu" può indicare anche un'origine patronimica, dove il cognome significa "figlio di Otelea" oppure "appartenente alla famiglia di Otelea". Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o adattate in diverse regioni, sebbene i dati disponibili non specifichino varianti specifiche. L'etimologia del cognome, quindi, indica un'origine nella cultura rumena, con radici nella tradizione di formare cognomi da toponimi o antenati, pratica comune nella formazione dei cognomi in quella regione. L'esatto significato del cognome non è documentato con chiarezza nei documenti storici, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica, legata alla storia e alla cultura diRomania. La presenza nelle comunità di emigranti riflette anche la storia delle migrazioni interne ed esterne all'Europa orientale, che hanno portato alla diffusione di cognomi come Oteleanu in diversi paesi.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Oteleanu ha una presenza prevalentemente europea, con una concentrazione molto marcata in Romania, dove l'incidenza è di 151 persone. Ciò pone il cognome come un chiaro esempio di cognome di origine rumena, con radici nella cultura e nella storia di quella nazione. La forte presenza in Romania riflette la sua origine e la sua continuità nella regione, dove probabilmente risale a diverse generazioni, legate a famiglie e lignaggi locali. In America la presenza del cognome è molto più limitata. In Canada, 4 persone sono registrate con questo cognome, che rappresenta una piccola frazione del totale mondiale, ma che indica l'esistenza di migranti rumeni che hanno portato il loro cognome in Nord America. L'immigrazione rumena in Canada si è intensificata nel XX secolo, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale e durante l'era comunista, quando molti rumeni cercavano condizioni di vita migliori all'estero. La presenza in Canada, seppur piccola, dimostra come i movimenti migratori abbiano disperso il cognome oltre la sua regione d'origine. In Europa, oltre alla Romania, si registrano paesi come Italia e Spagna, con incidenze rispettivamente di 1 e 2 persone. La presenza in questi paesi può essere collegata alle migrazioni interne all'Europa o alle relazioni storiche e culturali tra questi paesi e la Romania. La vicinanza geografica e le relazioni migratorie hanno reso più facile per alcuni portatori del cognome Oteleanu mettere radici in queste nazioni. In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Oteleanu riflette uno schema tipico dei cognomi di origine est-europea, con una forte concentrazione nel paese d'origine e una presenza dispersa nelle comunità di emigranti di altri continenti. L'incidenza nelle diverse regioni mostra inoltre come le migrazioni e le relazioni storiche abbiano influito sulla dispersione di questo cognome, che continua ad essere simbolo di identità per le famiglie che lo portano nelle diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Oteleanu
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Oteleanu