Ottolenghi

338 persone
12 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ottolenghi è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
73
persone
#1
Italia Italia
138
persone
#3
Israele Israele
49
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
40.8% Moderato

Il 40.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

338
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 23,668,639 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ottolenghi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

138
40.8%
1
Italia
138
40.8%
3
Israele
49
14.5%
4
Argentina
40
11.8%
5
Ecuador
10
3%
6
Brasile
9
2.7%
7
Francia
8
2.4%
8
Inghilterra
7
2.1%
10
Lussemburgo
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Ottolenghi è un nome d'origine che, pur non essendo estremamente diffuso nel mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di origine italiana di altri continenti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 138 persone con questo cognome in Italia, che rappresenta la più alta incidenza nel mondo, seguita dagli Stati Uniti con 73 persone, e da altri paesi come Israele, Argentina, Ecuador, Brasile, Francia e Regno Unito, dove si registrano anche incidenze minori. La distribuzione geografica del cognome Ottolenghi riflette modelli storici di migrazioni, diaspore e relazioni culturali, in particolare nelle regioni con comunità italiane o mediterranee. La presenza di questo cognome in diversi paesi e continenti offre un interessante spaccato sulla sua possibile origine, evoluzione e adattamento in diversi contesti culturali e sociali. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Ottolenghi, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Ottolenghi

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ottolenghi rivela che la sua maggiore incidenza si registra in Italia, con circa 138 portatori di questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L’Italia, come probabile paese d’origine, mantiene una presenza significativa, forse riflettendo profonde radici storiche e culturali. La seconda incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con 73 persone, indicando una migrazione significativa dall'Italia o dalle regioni vicine, probabilmente durante i secoli XIX e XX, quando molte comunità italiane emigrarono nel Nord America in cerca di migliori opportunità.

Altri paesi con una presenza notevole sono Israele, con 49 incidenti, e Argentina, con 40. La presenza in Israele potrebbe essere correlata alle migrazioni ebraiche o italiane, dato che in alcune comunità italiane c'erano influenze culturali e migratorie verso il Medio Oriente. In Argentina, l'incidenza riflette la storica ondata migratoria italiana che ha arricchito la cultura e i dati demografici del paese sudamericano, rendendolo una delle destinazioni preferite dagli italiani nella loro diaspora.

Anche paesi come Ecuador, Brasile, Francia e Regno Unito mostrano incidenze inferiori, con cifre comprese tra 8 e 10 persone. La presenza in questi paesi può essere spiegata da movimenti migratori, rapporti commerciali o legami culturali con l'Italia. In particolare, nei paesi latinoamericani ed europei, la dispersione del cognome può essere messa in relazione con la diaspora italiana, che si intensificò nei secoli XIX e XX, portando molte famiglie a stabilirsi in diverse regioni del mondo.

Nel complesso, la distribuzione del cognome Ottolenghi in questi paesi riflette modelli storici di migrazione e insediamento, con una forte presenza in paesi con significative comunità italiane. L'incidenza in paesi come Stati Uniti, Argentina e Brasile mostra l'espansione del cognome in regioni dove le comunità italiane hanno avuto un importante impatto culturale e sociale. La presenza in Israele suggerisce anche collegamenti con le comunità ebraiche o italiane in quella regione, il che aggiunge una dimensione interessante alla loro storia migratoria.

Origine ed etimologia del cognome Ottolenghi

Il cognome Ottolenghi ha un'origine chiaramente legata alla cultura italiana, nello specifico alla regione del Mediterraneo. La struttura del nome, con componenti quali "Ottol" ed "enghi", suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'unica fonte. La desinenza "-ghi" nei cognomi italiani è solitamente correlata a varianti dialettali o regionali, in particolare nell'Italia settentrionale, dove influenze del germanico e di altre lingue romanze hanno lasciato tracce nella formazione dei cognomi.

Il prefisso "Otto" in italiano significa "otto", il che potrebbe indicare un riferimento numerico, anche se in questo contesto non risulta essere la radice principale del cognome. Alcuni studi suggeriscono piuttosto che "Ottolenghi" potrebbe derivare da un toponimo o da una caratteristica specifica di una famiglia originaria di una determinata località dell'Italia. La presenza della desinenza "-lenghi" potrebbe essere correlata a termini indicanti lignaggio o discendenza, anche se ciò richiede un'analisi più approfondita e specifica.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come "Ottolengi" o "Ottolenghi", a seconda delle trascrizioni eadattamenti nei diversi paesi. La storia del cognome potrebbe essere legata a famiglie che, all'epoca, adottarono questo nome per distinguersi negli atti ufficiali, nei documenti religiosi o negli archivi civili, soprattutto in tempi in cui la documentazione formale era consolidata in Italia e nelle comunità migranti.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe avere radici in una famiglia di origine nobile, mercantile o legata a qualche professione specifica nell'Italia medievale o della prima età moderna. Tuttavia, la mancanza di documenti specifici fa sì che la sua esatta origine rimanga oggetto di ricerche e dibattiti tra genealogisti ed esperti di araldica. Ottolenghi, insomma, è un cognome che riflette una storia di profonde radici italiane, con legami culturali e migratori che ne hanno portato la dispersione in diversi paesi del mondo.

Presenza regionale

La presenza del cognome Ottolenghi in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che si sono sviluppati nel corso dei secoli. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine, dove l'incidenza è più alta e dove probabilmente si è formato inizialmente il cognome. La dispersione verso altri continenti, in particolare l'America e il Medio Oriente, riflette le ondate migratorie iniziate nel XIX secolo e continuate nel XX.

In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come una delle principali destinazioni dei migranti italiani, e la presenza di 73 persone con il cognome Ottolenghi in quel Paese conferma la loro integrazione nelle comunità italiane stabilite in città come New York, Chicago e altri centri urbani. L'emigrazione verso gli Stati Uniti fu motivata dalla ricerca di migliori condizioni economiche e sociali, e molte famiglie italiane portarono con sé i propri cognomi, che col tempo si integrarono nella cultura locale.

In Sud America, Argentina e Brasile sono i paesi con la più alta incidenza dopo gli Stati Uniti. La storia migratoria italiana in Argentina, che risale al XIX secolo, spiega la significativa presenza del cognome Ottolenghi, in linea con la grande ondata di italiani che si stabilirono in quel Paese e che contribuirono al suo sviluppo culturale ed economico. In Brasile la presenza riflette anche l'emigrazione italiana, anche se su scala minore, ma ugualmente importante nella storia dell'immigrazione in quel Paese.

In Medio Oriente, l'incidenza in Israele, con 49 persone, potrebbe essere correlata alle migrazioni di italiani o di comunità ebraiche italiane che si stabilirono in quella regione. La storia delle migrazioni in Israele, soprattutto nel XX secolo, ha coinvolto diversi gruppi europei, e alcuni cognomi italiani, come Ottolenghi, sono rimasti nelle comunità locali, preservando la propria identità culturale e familiare.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ottolenghi riflette una storia di diaspore e migrazioni che hanno portato le famiglie a stabilirsi in continenti diversi. La presenza in paesi con comunità tradizionali italiane, come Argentina, Stati Uniti e Brasile, conferma l'influenza dell'emigrazione italiana sull'espansione di questo cognome. La dispersione mostra anche come le comunità abbiano mantenuto le proprie radici culturali, adattandosi a nuovi ambienti e contribuendo alla diversità culturale dei paesi di adozione.

Domande frequenti sul cognome Ottolenghi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ottolenghi

Attualmente ci sono circa 338 persone con il cognome Ottolenghi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 23,668,639 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ottolenghi è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ottolenghi è più comune in Italia, dove circa 138 persone lo portano. Questo rappresenta il 40.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ottolenghi sono: 1. Italia (138 persone), 2. Stati Uniti d'America (73 persone), 3. Israele (49 persone), 4. Argentina (40 persone), e 5. Ecuador (10 persone). Questi cinque paesi concentrano il 91.7% del totale mondiale.
Il cognome Ottolenghi ha un livello di concentrazione moderato. Il 40.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Ottolenghi (11)

Yotam Ottolenghi

1968 - Presente

Professione: scrittore

Emanuele Ottolenghi

1969 - Presente

Professione: studi

Paese: Italia Italia

Vittoria Ottolenghi

1924 - 2012

Professione: scrittore

Paese: Italia Italia

Salvatore Ottolenghi

1861 - 1936

Professione: medico

Paese: Italia Italia

Massimo Ottolenghi

1915 - 2016

Professione: avvocato

Paese: Italia Italia

Giuseppe Ottolenghi

1838 - 1904

Professione: politico

Paese: Italia Italia