Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pacifico è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Pacífico è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità di origine europea. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 5.630 persone con questo cognome in tutto il mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza di questo cognome varia notevolmente, essendo più comune in alcuni paesi dell'America Latina e in alcune nazioni europee, in particolare in Italia e Francia. La presenza del cognome Pacífico può essere messa in relazione a diverse origini storiche, culturali e geografiche, che riflettono la ricchezza e la diversità delle sue radici. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, permettendoci di comprenderne meglio il significato e la storia.
Distribuzione geografica del cognome del Pacifico
Il cognome Pacífico ha una distribuzione notevole in varie parti del mondo, con un'incidenza che riflette specifici modelli migratori e culturali. Tra i paesi in cui la sua presenza è più significativa figurano l'Italia, le Filippine, il Brasile, gli Stati Uniti e i paesi del Sud America, principalmente Argentina e Perù. In Italia, ad esempio, l'incidenza raggiunge le 5.630 persone, che rappresenta una presenza considerevole rispetto ad altri Paesi. Nelle Filippine, l'incidenza è di circa 3.326 persone, riflettendo l'influenza della colonizzazione spagnola e l'adozione di nomi di origine ispanica nella regione. Anche il Brasile, con un'incidenza di 2.818, mostra una presenza importante, probabilmente dovuta alla migrazione e all'influenza culturale europea. Negli Stati Uniti il cognome si trova in circa 1.963 persone, in linea con la migrazione latinoamericana ed europea. Altri paesi con un'incidenza minore includono Argentina, Francia, Perù, Uruguay, Canada, Svizzera, Venezuela, Regno Unito, Spagna, Portogallo, Germania, Colombia, Singapore, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Repubblica Dominicana, Messico, Australia, Belgio, Islanda, Ecuador, Paraguay, Arabia Saudita, Sud Africa, Tailandia, Paesi Bassi, Panama, Cile, Angola, Mozambico, Cuba, Six, Guatemala, Stati Uniti, tra gli altri. La distribuzione rivela uno schema in cui il cognome si trova principalmente nelle regioni con una storia di colonizzazione spagnola, portoghese o italiana, nonché nelle comunità di migranti che hanno portato il cognome in diversi continenti.
L'elevata incidenza in paesi come l'Italia e le Filippine può essere spiegata dalla storia di colonizzazione e migrazione, dove cognomi di origine europea hanno messo radici nelle comunità locali. La presenza nei paesi dell'America Latina, come Argentina, Perù e Uruguay, riflette anche l'influenza della colonizzazione spagnola e l'espansione delle famiglie che hanno adottato o trasmesso questo cognome per generazioni. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, la presenza del cognome è legata alla migrazione delle comunità latinoamericane ed europee, che hanno portato con sé il loro patrimonio culturale e i loro cognomi. In Europa, paesi come Francia e Svizzera mostrano un’incidenza minore ma significativa, probabilmente correlata ai movimenti migratori e ai matrimoni misti. La distribuzione globale del cognome Pacífico mostra un modello di dispersione che combina fattori storici, culturali e migratori, consolidando la sua presenza in varie regioni del mondo.
Origine ed etimologia del Pacifico
Il cognome Pacífico ha un'origine che può essere associata sia a un carattere geografico che a un attributo descrittivo. La radice del cognome deriva probabilmente dal termine latino Pacificus, che significa "pacifico" o "tranquillo". Questo termine, a sua volta, ha un forte legame con il concetto di pace, calma e serenità ed è stato utilizzato in contesti storici e religiosi per descrivere persone o luoghi associati alla pace e alla tranquillità.
Nel contesto dei cognomi, Pacifico potrebbe essere emerso come nome toponomastico, riferendosi a luoghi che portavano quel nome o che erano associati a pace e tranquillità. È anche possibile che sia stato adottato come cognome descrittivo, dato a individui che dimostravano caratteristiche di calma o serenità, o anche in onore di qualche festività o evento legato alla pace.
Un'altra possibile fonte del cognome è il suo utilizzoin contesti religiosi o spirituali, dove il termine Pacifico potrebbe essere stato utilizzato per designare persone che vivevano in aree di pace o che avevano una reputazione di tranquillità e armonia. Inoltre, in alcuni casi, il cognome può presentare varianti ortografiche o adattamenti in diverse regioni, come Pacifico o Pacifico, riflettendo le particolarità linguistiche e culturali di ciascuna comunità.
Il significato del cognome, legato alla pace e alla tranquillità, gli conferisce un carattere positivo e simbolico, che può aver contribuito alla sua adozione in diversi contesti storici e culturali. La presenza del cognome in paesi a forte influenza spagnola, italiana e portoghese rafforza l'ipotesi di un'origine europea, con possibili collegamenti con toponimi o attributi personali legati alla serenità e alla calma.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Pacífico ha una distribuzione che copre diversi continenti, con particolarità in ogni regione. In Europa, soprattutto in Italia e Francia, l'incidenza è notevole, con l'Italia in testa per numero di portatori, suggerendo un'origine europea del cognome. La presenza in Italia, con circa 5.630 persone, indica che il cognome potrebbe avere radici in specifiche regioni del Paese, eventualmente legate a zone costiere o ad aree con una storia di pace e tranquillità.
In America, la presenza del cognome è significativa nei paesi dell'America Latina come Argentina, Perù, Uruguay e Messico. L'incidenza in Argentina, con 570 persone, e in Perù, con 237, riflette l'influenza della colonizzazione spagnola e della migrazione interna. La presenza in Messico, seppur minore, indica anche l'espansione del cognome nella regione. L'incidenza nei paesi sudamericani e centroamericani, sebbene inferiore rispetto a Europa e Nord America, mostra come il cognome si sia diffuso attraverso le migrazioni e le comunità ispanofone.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di circa 1.963 persone, risultato della migrazione delle comunità latinoamericane ed europee. La presenza in Canada, con 158 persone, riflette anche i movimenti migratori e l'integrazione di famiglie con radici nei paesi di lingua spagnola ed europea.
In Asia e Oceania, la presenza del cognome Pacifico è inferiore, con incidenze di 45 a Singapore, 31 negli Emirati Arabi Uniti, 24 in Messico, 21 in Australia, 20 in Belgio, 19 in Islanda e altri paesi con numeri inferiori. Ciò potrebbe essere correlato all'espansione globale delle comunità di migranti e all'adozione di cognomi in contesti specifici.
In sintesi, la distribuzione del cognome Pacífico riflette una storia di migrazione, colonizzazione e diffusione culturale, con una presenza più marcata in Europa e America, e una presenza residua in altre regioni del mondo. La dispersione geografica conferma l'influenza dei movimenti migratori e delle relazioni storiche tra paesi, consolidandone il carattere internazionale.
Domande frequenti sul cognome Pacifico
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pacifico