Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Palandri è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Palandri è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europea. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.445 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale riflette una notevole presenza in Italia, con un numero considerevole di vettori, seguita dai paesi del Sud America, Europa e Nord America. La distribuzione geografica e la storia del cognome suggeriscono radici che potrebbero essere legate a specifiche regioni d'Italia, nonché a migrazioni verso altri paesi. La presenza in paesi come Argentina, Francia, Brasile e Stati Uniti indica un modello migratorio che ha portato questo cognome a varie latitudini, arricchendone la storia e il significato culturale.
Distribuzione geografica del cognome Palandri
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Palandri rivela che la sua maggiore incidenza si riscontra in Italia, con circa 1.445 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, essendo il paese con la maggiore presenza, suggerisce che l'origine del cognome abbia probabilmente radici italiane, forse legate a specifiche regioni del nord o del centro del paese. L'incidenza in Italia è significativa e la sua prevalenza può essere correlata alla storia regionale, alle migrazioni interne o ai movimenti familiari nel corso dei secoli.
Fuori dall'Italia, il cognome Palandri è presente anche nei paesi sudamericani, come l'Argentina, con 325 persone, e il Brasile, con 144. Questi dati riflettono una migrazione italiana in America, che fu particolarmente intensa nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Particolarmente rilevante è la presenza in Argentina, con il 12,7% del totale mondiale, dato che l'Argentina è stata una delle principali destinazioni degli immigrati italiani in America Latina.
In Europa, oltre che in Italia, sono stati rilevati incidenti in Francia (232 persone), che potrebbero essere legati a movimenti migratori o a collegamenti storici tra i due Paesi. La presenza in paesi come Germania (2 persone), Belgio (3) e Regno Unito (3) indica anche che il cognome è arrivato attraverso migrazioni più recenti o legami familiari in Europa.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno circa 135 persone con il cognome Palandri, che riflette la migrazione italiana nel Nord America nei secoli passati. L'incidenza in Australia, con 73 persone, suggerisce anche movimenti migratori verso l'Oceania, forse nel contesto della colonizzazione e della migrazione europea.
In altri paesi come Svizzera, Grecia, Canada, Belgio, Germania, Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Gibuti, Libano e Norvegia, le incidenze sono inferiori, ma rappresentano comunque l'espansione del cognome in diverse regioni del mondo. La dispersione geografica del cognome Palandri evidenzia un modello di migrazione e insediamento che ha portato alla sua presenza in più continenti, con una notevole concentrazione in Italia e America Latina.
Origine ed etimologia del cognome Palandri
Il cognome Palandri, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici italiane, precisamente nelle regioni settentrionali o centrali del Paese. La desinenza "-dri" non è molto comune nei cognomi italiani, ma può essere correlata a varianti dialettali o regionali. La possibile etimologia del cognome potrebbe essere legata ad un toponimo, cioè a un nome di luogo, oppure a un patronimico derivato da un nome proprio antico.
Un'ipotesi è che Palandri sia una variante di cognomi legati a luoghi specifici d'Italia, forse derivata dal nome di una località o da un termine che descriveva qualche caratteristica geografica o culturale della zona. Un'altra possibilità è che abbia un'origine professionale o descrittiva, sebbene non ci siano prove concrete a sostegno di questa teoria nei dati disponibili.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Palandri, Palandrius o varianti dialettali che si sono evolute nel tempo. La presenza in paesi come Argentina e Brasile potrebbe anche aver contribuito all'adattamento del cognome a pronunce e scritture diverse, a seconda della lingua e della regione.
Il contesto storico del cognome può essere collegato ai movimenti migratori italiani, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in America e in altri continenti. La dispersionedella diffusione del cognome nei diversi paesi rafforza l'ipotesi che Palandri abbia un'origine italiana, con radici risalenti a specifiche comunità italiane e che si sono espanse attraverso migrazioni di massa.
Presenza regionale
La presenza del cognome Palandri in diverse regioni del mondo riflette un modello di migrazione e insediamento che ne ha influenzato l'attuale distribuzione. In Europa l’Italia è chiaramente il centro di origine e di maggiore concentrazione, con un’incidenza che supera 1,4 milioni di persone. La forte presenza in Italia indica che il cognome probabilmente ha radici in qualche specifica regione del Paese, anche se i dati non specificano esattamente quale.
In America Latina, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, con 325 persone, che rappresentano circa il 22,5% del totale mondiale. La storia migratoria italiana in Argentina, risalente al XIX secolo, spiega in parte questa significativa presenza. Il Brasile, con 144 persone, riflette anche la migrazione italiana verso il Sud America, soprattutto nelle regioni meridionali del Paese.
In Europa, oltre all'Italia, la Francia ha un'incidenza notevole con 232 persone, che potrebbe essere collegata a movimenti migratori interni o a collegamenti storici tra i due paesi. La presenza in paesi come Germania, Belgio e Regno Unito, seppure più ridotta, indica che il cognome si è diffuso anche nel contesto di migrazioni o legami familiari più recenti.
In Oceania, l'Australia conta 73 persone con il cognome Palandri, che riflette la migrazione europea in quella regione nel XIX e XX secolo. La dispersione in paesi come Svizzera, Grecia, Canada, Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Gibuti, Libano e Norvegia, anche se in misura minore, evidenzia l'espansione globale del cognome, probabilmente attraverso movimenti migratori e rapporti familiari internazionali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Palandri mostra una netta predominanza in Italia, con una significativa espansione verso il Sud America e l'Europa, ed una residua presenza negli altri continenti. Questo modello riflette le migrazioni storiche e le connessioni culturali che hanno permesso al cognome di mantenersi ed evolversi in diversi contesti geografici e sociali.
Domande frequenti sul cognome Palandri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Palandri