Panedas

98 persone
7 paesi
Spagna paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Panedas è più comune

#2
Argentina Argentina
6
persone
#1
Spagna Spagna
84
persone
#3
Uruguay Uruguay
4
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
85.7% Molto concentrato

Il 85.7% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

98
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 81,632,653 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Panedas è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

84
85.7%
1
Spagna
84
85.7%
2
Argentina
6
6.1%
3
Uruguay
4
4.1%
4
Cile
1
1%
6
Guatemala
1
1%
7
Messico
1
1%

Introduzione

Il cognome Panedas è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, circa 84 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, migratori e culturali delle comunità in cui si trova.

I paesi in cui il Panedas è più comune sono principalmente quelli dell'America Latina e alcune regioni dell'Europa. Spiccano soprattutto Spagna, Argentina e Uruguay, dove l'incidenza del cognome è notevole. La presenza in questi paesi potrebbe essere messa in relazione a processi storici di colonizzazione, migrazione e insediamento che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome in diverse regioni.

Dal punto di vista culturale, il cognome Panedas può avere radici in tradizioni familiari o nomi geografici, il che ci invita ad esplorarne l'origine e l'evoluzione nel tempo. La storia dei cognomi in generale riflette l'identità, le occupazioni, le caratteristiche fisiche o le regioni di origine delle famiglie che li portano, e Panedas non fa eccezione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Panedas

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Panedas rivela che la sua presenza è concentrata principalmente nei paesi di lingua spagnola, con una notevole incidenza in Europa e in America. Secondo i dati, l'incidenza globale delle persone con questo cognome è di circa 84 individui, distribuiti in diverse nazioni, con una prevalenza significativa in Spagna, Argentina e Uruguay.

In Spagna l'incidenza raggiunge un livello che, sebbene non massiccio, rappresenta una presenza importante rispetto ad altri paesi. La presenza in questo paese può essere collegata alla storia delle migrazioni interne ed esterne, nonché alla tradizione di mantenere cognomi di origine regionale o familiare. L'incidenza in Spagna è di circa 1 persona, il che indica che si tratta di un cognome raro, ma ancora presente in alcuni documenti genealogici e registri civili.

In Argentina, l'incidenza è di circa 6 persone, il che riflette una presenza più significativa rispetto ad altri paesi dell'America Latina. La storia migratoria dell'Argentina, caratterizzata da ondate di immigrazione europea nei secoli XIX e XX, potrebbe aver contribuito all'introduzione e alla conservazione del cognome Panedas nella sua popolazione. La vicinanza culturale e linguistica con la Spagna favorisce anche la continuità dei cognomi di origine iberica in Argentina.

L'Uruguay ha un'incidenza di circa 4 persone con il cognome Panedas. La storia di migrazione e insediamento in Uruguay, simile a quella dell'Argentina, ha permesso di mantenere nella popolazione locale cognomi di origine europea, compreso lo spagnolo. La presenza in questi paesi dell'America Latina riflette i modelli migratori storici e la conservazione dei lignaggi familiari.

In altri paesi come Cile, Repubblica Dominicana, Guatemala e Messico, l'incidenza è molto più bassa, con circa 1 persona in ciascuno. Ciò indica che, sebbene il cognome possa essere presente in queste regioni, la sua presenza è molto limitata e probabilmente legata a specifiche migrazioni o particolari legami familiari.

Nel complesso, la distribuzione geografica del cognome Panedas mostra una chiara tendenza verso i paesi di lingua spagnola, con una presenza più marcata in Europa e America. La dispersione può essere spiegata dai processi storici di colonizzazione, migrazione e conservazione dei lignaggi familiari in queste regioni. La bassa incidenza in alcuni paesi riflette anche il fatto che si tratta di un cognome raro, il che rende il suo studio interessante per genealogisti e studenti di araldica e storia familiare.

Origine ed etimologia di Panedas

Il cognome Panedas, per la sua distribuzione geografica e la sua presenza nei paesi di lingua spagnola, ha probabilmente radici nella penisola iberica, più precisamente in Spagna. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino in modo definitivo l'origine, si possono avanzare alcune ipotesi in base alla struttura del cognome e a modelli simili di cognomi presenti nella regione.

Una possibile etimologia suggerisce che Panedas potrebbe essere un cognome toponomastico, derivato da aluogo geografico o una località specifica in Spagna. Molti cognomi della tradizione ispanica hanno origine da nomi di città, montagne, fiumi o regioni, ed è plausibile che Panedas sia uno di questi casi. La radice "Panes" o "Pinedas" potrebbe essere correlata a termini che si riferiscono ad aree ricche di pini o foreste, poiché in alcuni dialetti e regioni "pineda" o "pinedas" sono usati per descrivere terreni ricoperti di pini.

Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine patronimica, anche se meno probabile, dato che non deriva chiaramente da un nome proprio. Tuttavia, in alcuni casi, i cognomi che terminano in "-edas" possono avere radici in diminutivi o in forme derivate da nomi antichi o cognomi che si sono evoluti nel tempo.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Pinedas, Pineda o Paneda, che potrebbero essere correlate o avere un'origine comune. L'evoluzione dei cognomi nella penisola iberica è stata influenzata dai cambiamenti fonetici e dialettali e dalla trascrizione nei documenti storici, quindi queste varianti possono riflettere diversi rami familiari o adattamenti regionali.

Il contesto storico del cognome suggerisce che la sua origine possa essere legata a comunità rurali o alla denominazione di luoghi con specifiche caratteristiche naturali, come le pinete. La sua presenza in documenti antichi e documenti storici può aiutare a chiarirne la storia, anche se attualmente il suo utilizzo rimane presso un piccolo numero di famiglie, preservando così un interessante retaggio culturale e genealogico.

Presenza regionale

Il cognome Panedas presenta una distribuzione che riflette modelli storici e culturali nei diversi continenti. In Europa, soprattutto in Spagna, la sua presenza, seppure limitata, è mantenuta nei documenti storici e nelle genealogie familiari. L'incidenza in questo continente può essere correlata alla storia degli insediamenti, ai movimenti migratori interni e alla conservazione degli antichi lignaggi.

In America la presenza del cognome è più notevole, soprattutto in paesi come Argentina e Uruguay. La storia delle migrazioni dall'Europa, in particolare dalla Spagna, nel corso dei secoli XIX e XX, è stata un fattore determinante per la dispersione di cognomi come Panedas in queste regioni. L'influenza della colonizzazione e delle migrazioni interne hanno permesso di mantenere questo cognome in alcune comunità, anche se in numero relativamente basso.

In paesi come Cile, Repubblica Dominicana, Guatemala e Messico, l'incidenza è molto più bassa, con circa una persona in ciascuno. Ciò indica che, sebbene il cognome possa essere presente in questi paesi, la sua distribuzione è molto scarsa e probabilmente legata a specifiche migrazioni o a particolari legami familiari.

In Nord America, nello specifico negli Stati Uniti e in Canada, non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome Panedas, il che rafforza l'idea che la sua dispersione sia concentrata principalmente nelle regioni di lingua spagnola e in Europa.

L'analisi regionale mostra che la distribuzione del cognome Panedas è strettamente legata alla storia delle migrazioni e degli insediamenti nel mondo ispanico. La conservazione del cognome nei paesi dell'America Latina riflette l'influenza della colonizzazione spagnola e delle successive migrazioni, che hanno permesso di mantenere vive le radici familiari in queste comunità. La bassa incidenza negli altri continenti indica anche che si tratta di un cognome diffuso principalmente nelle regioni di origine e in quelle colonizzate dagli spagnoli.

Domande frequenti sul cognome Panedas

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Panedas

Attualmente ci sono circa 98 persone con il cognome Panedas in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 81,632,653 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Panedas è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Panedas è più comune in Spagna, dove circa 84 persone lo portano. Questo rappresenta il 85.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Panedas sono: 1. Spagna (84 persone), 2. Argentina (6 persone), 3. Uruguay (4 persone), 4. Cile (1 persone), e 5. Repubblica Dominicana (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98% del totale mondiale.
Il cognome Panedas ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 85.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.