Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Panicucci è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Paniucci è un cognome di origine italiana che, pur non essendo estremamente diffuso, ha una presenza significativa in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 262 persone con questo cognome in Italia, suo paese d'origine, e un'incidenza minore in altri paesi, tra cui Stati Uniti, Francia, Brasile, Canada, Cile, Argentina, Filippine, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, India e Russia. La distribuzione geografica rivela che, sebbene la sua presenza principale sia in Italia, esistono comunità con questo cognome anche in America e in altre regioni, riflettendo modelli migratori e connessioni culturali. La storia e il significato del cognome Paniucci sono legati alla tradizione italiana, e il suo studio permette di comprendere meglio le migrazioni, le radici familiari e le variazioni culturali che accompagnano i cognomi nei diversi contesti storici e geografici.
Distribuzione geografica del cognome Paniucci
Il cognome Paniucci mostra una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in altri continenti. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 262 persone, concentrata principalmente in Italia, dove è più comune, con un'incidenza di 262 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. Negli Stati Uniti si contano circa 179 persone con questo cognome, indicando una presenza significativa nella diaspora italiana nel Nord America, risultato delle migrazioni di massa avvenute nei secoli XIX e XX. La Francia conta 76 persone, riflettendo anche l’influenza delle migrazioni italiane verso l’Europa occidentale, soprattutto nelle regioni vicine all’Italia. Il Brasile, con 37 abitanti, testimonia l'espansione del cognome in Sud America, dove nel corso del XX secolo si stabilirono numerose comunità italiane. Il Canada conta 19 persone, in linea con le migrazioni italiane verso il Nord America, mentre nei paesi dell'America Latina come Cile e Argentina, con 15 e 13 persone rispettivamente, è notevole anche la presenza del cognome, legato alle ondate migratorie europee. Le Filippine, con 8 persone, e altri paesi come Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, India e Russia, con numeri inferiori, riflettono la dispersione globale del cognome, anche se su scala minore.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Paniucci, originario dell'Italia, si è diffuso principalmente attraverso le migrazioni verso paesi con comunità italiane stabili, soprattutto in America e in Europa. La presenza negli Stati Uniti e in Canada è il risultato delle massicce migrazioni di italiani nei secoli XIX e XX, mentre in Sud America l'influenza italiana si consolidò con l'arrivo di immigrati in cerca di migliori opportunità economiche. La dispersione in paesi come la Francia e il Regno Unito potrebbe anche essere collegata ai movimenti dei lavoratori e all’integrazione europea. La bassa incidenza in paesi come Repubblica Ceca, India e Russia indica che, sebbene il cognome abbia raggiunto queste regioni, la sua presenza rimane marginale, probabilmente attraverso migrazioni più recenti o contatti culturali specifici.
Origine ed etimologia del cognome Paniucci
Il cognome Paniucci ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-ucci" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, e indica solitamente un diminutivo o una forma affettuosa derivata da un nome proprio o da un luogo. La radice "Paniu-" potrebbe essere correlata a un nome personale, a una variante di un nome antico, o a un diminutivo di qualche nome proprio italiano, sebbene non vi sia alcun riferimento definitivo nelle fonti tradizionali dei cognomi italiani. Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivando da un luogo o regione specifica dell'Italia, anche se non esiste alcuna località conosciuta con quel nome esatto.
Il significato del cognome non è chiaramente definito nelle fonti disponibili, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono che potrebbe essere legato ad una famiglia originaria di una specifica zona dell'Italia, possibilmente centro-settentrionale, dove sono più frequenti i cognomi che terminano in "-ucci". Potrebbero esistere varianti ortografiche del cognome, come Paniucci, Panicucci o simili, riflettendo diverse trascrizioni o adattamenti regionali nel tempo.
Storicamente nel Medioevo cominciarono a consolidarsi i cognomi italiani con desinenza in "-ucci", legati a famiglie che avevano un cognome patronimico o che eranoassociato ad un luogo o ad una professione. La presenza del cognome nei documenti storici italiani può offrire maggiori dettagli sulla sua origine ed evoluzione, anche se nel caso di Paniucci le informazioni specifiche sono ancora limitate. La dispersione del cognome nei diversi paesi riflette anche la storia delle migrazioni italiane, che hanno portato questi cognomi in nuove regioni e contesti culturali.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Paniucci per continenti rivela una distribuzione che segue gli andamenti migratori delle comunità italiane. In Europa, l’Italia è chiaramente il centro d’origine e dove l’incidenza è massima, con 262 persone, che rappresentano la concentrazione più alta. La presenza in Francia, con 76 persone, riflette la vicinanza geografica e le migrazioni interne al continente europeo, soprattutto nelle regioni in cui si sono stabilite comunità italiane a partire dal XIX secolo.
In America, l'incidenza è notevole negli Stati Uniti, con 179 persone, e nei paesi dell'America Latina come l'Argentina, con 13 persone, e il Cile, con 15 persone. Ciò dimostra la forte migrazione italiana verso queste regioni durante i secoli XIX e XX, alla ricerca di opportunità economiche e migliori condizioni di vita. Significativa è anche la presenza in Brasile, con 37 persone, dato che molte comunità italiane si stabilirono nel sud del Paese, contribuendo all'espansione del cognome nel continente sudamericano.
In Nord America, il Canada conta 19 persone, riflettendo contemporaneamente la migrazione italiana verso il Nord America. La presenza nelle Filippine, con 8 persone, anche se di dimensioni inferiori, indica la dispersione globale del cognome, forse attraverso contatti commerciali o migrazioni più recenti. In altri paesi come Regno Unito, Repubblica Ceca, India e Russia, i numeri sono molto bassi, rispettivamente con 3, 2, 1 e 1, ma rappresentano comunque l'espansione del cognome in diversi contesti culturali e geografici.
Questo modello di distribuzione conferma che il cognome Paniucci, pur essendo di origine italiana, ha raggiunto diverse regioni del mondo principalmente attraverso migrazioni europee, soprattutto italiane, che si stabilirono in America e in alcuni paesi dell'Europa occidentale. La dispersione nei paesi con un'incidenza minore può essere dovuta a contatti culturali, recenti migrazioni o semplicemente alla presenza di individui con radici italiane in quelle regioni.
Domande frequenti sul cognome Panicucci
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Panicucci