Papini

13.677 persone
45 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Papini è più comune

#2
Brasile Brasile
1.693
persone
#1
Italia Italia
9.384
persone
#3
Argentina Argentina
804
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
68.6% Concentrato

Il 68.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

45
paesi
Locale

Presente nel 23.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

13.677
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 584,924 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Papini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

9.384
68.6%
1
Italia
9.384
68.6%
2
Brasile
1.693
12.4%
3
Argentina
804
5.9%
4
Francia
691
5.1%
6
India
112
0.8%
7
Canada
63
0.5%
8
Inghilterra
51
0.4%
9
Germania
46
0.3%
10
Svizzera
41
0.3%

Introduzione

Il cognome Papini è uno di quei cognomi che, pur non essendo così conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Con un'incidenza mondiale di circa 9.384 persone, il cognome Papini mostra una distribuzione che riflette sia migrazioni storiche che connessioni culturali e linguistiche. La più alta concentrazione di persone con questo cognome si riscontra in Italia, dove la sua incidenza raggiunge cifre rilevanti, ma ha una presenza notevole anche nei paesi dell'America Latina, come Argentina e Brasile, oltre che negli Stati Uniti e in altri paesi europei.

Questo cognome, oltre al suo valore genealogico, racchiude una storia che può essere legata ad origini geografiche, professionali o patronimiche, a seconda della sua evoluzione e del contesto storico. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Papini, la sua possibile origine e significato, nonché le particolarità della sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e fondata di questo interessante cognome.

Distribuzione geografica del cognome Papini

L'analisi della distribuzione del cognome Papini rivela una presenza predominante in Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre vicine a 9.384 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, in quanto probabile paese d'origine del cognome, mantiene il primato nella prevalenza di questo nome, con una forte tradizione in specifiche regioni, soprattutto in Toscana e in altre zone del centro e nord del Paese.

Fuori dall'Italia, il cognome Papini ha una presenza significativa nei paesi del Sud America, in particolare in Argentina, con circa 804 persone, e in Brasile, con circa 1.693 individui. L’incidenza in questi paesi riflette modelli migratori storici, dove le famiglie italiane emigravano in cerca di nuove opportunità, stabilendosi in regioni con comunità italiane consolidate. La presenza in Argentina, ad esempio, si spiega in parte con la grande ondata migratoria italiana del XIX e dell'inizio del XX secolo, che lasciò un segno profondo nella cultura e nei cognomi della popolazione locale.

In Brasile, l'incidenza di 1.693 persone con il cognome Papini è legata anche alla migrazione italiana, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, dove le comunità italiane hanno avuto un ruolo influente nella storia sociale ed economica. Inoltre, il cognome si trova in altri paesi dell'America Latina, anche se in misura minore, come in Uruguay, con circa 20 persone, e in Venezuela, con circa 14 individui.

Nei paesi anglosassoni, come gli Stati Uniti, la presenza di Papini è minore, con circa 585 persone, ma la sua presenza è comunque significativa, riflettendo le migrazioni europee e l'integrazione delle famiglie italiane nella società americana. In Europa, oltre che in Italia, il cognome si trova anche in paesi come la Francia, con 691 casi, e nel Regno Unito, con 51, prevalentemente in comunità di immigrati o discendenti italiani.

In Asia, Africa e Oceania l'incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 1 e 20 persone in ciascuna regione, il che indica che la dispersione del cognome in questi continenti è il risultato di recenti migrazioni o movimenti specifici di famiglie italiane o latinoamericane.

In sintesi, la distribuzione del cognome Papini riflette un forte radicamento in Italia, con una significativa espansione in America Latina, soprattutto in Argentina e Brasile, e una presenza minore in altri paesi, in linea con i modelli migratori storici e le diaspore italiane nel mondo.

Origine ed etimologia del cognome Papini

Il cognome Papini ha radici che probabilmente risalgono all'Italia, dove la sua struttura e la fonetica suggeriscono un'origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-ini" in italiano è comune nei cognomi che derivano da diminutivi o che indicano appartenenza o discendenza, suggerendo che Papini potrebbe essere stato originariamente un cognome patronimico, derivato dal nome proprio "Papo" o "Pablo", o da un luogo geografico specifico.

Il termine "Papini" potrebbe essere correlato alla parola "papa", che in italiano significa "papà" o "padre" in senso affettuoso, sebbene in contesti storici possa essere legato anche a termini religiosi o toponimi. Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine toponomastica, associato a qualche località o regione d'Italia dove risiedevano le famiglie che successivamente adottarono questo cognome.cognome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Papino" o "Papini" in diversi documenti storici, anche se la forma più comune e accettata oggi è "Papini". La presenza di questa variante può riflettere adattamenti fonetici o cambiamenti nella scrittura nel tempo, influenzati da diverse regioni o migrazioni.

Il cognome Papini, nel suo contesto storico, può essere legato a famiglie di umili origini o a comunità rurali, dove erano diffusi cognomi patronimici e toponomastici per identificare le persone negli atti civili ed ecclesiastici. La tradizione italiana, soprattutto in regioni come la Toscana, ha conservato molti cognomi con queste caratteristiche, e Papini potrebbe esserne un esempio.

In sintesi, il cognome Papini ha probabilmente un'origine italiana, con radici in nomi propri o in luoghi specifici, e si è evoluto nel corso dei secoli mantenendo la sua struttura e il suo significato nelle diverse regioni del mondo.

Presenza regionale e dati specifici

L'analisi regionale del cognome Papini rivela che la sua maggiore presenza è concentrata in Europa, precisamente in Italia, dove l'incidenza è più alta. La forte presenza in Italia è dovuta al fatto che è il probabile paese d'origine del cognome, e la sua distribuzione all'interno del territorio italiano riflette modelli storici e culturali che hanno mantenuto vivo il cognome nelle diverse regioni.

In America Latina, paesi come Argentina e Brasile si distinguono per l'elevata incidenza di persone con il cognome Papini. L'emigrazione italiana nei secoli XIX e XX fu un fattore determinante per l'espansione del cognome in queste regioni. In Argentina, la comunità italiana è stata una delle più influenti nella storia del paese e il cognome Papini fa parte di quel patrimonio culturale.

In Brasile la presenza del cognome è legata anche all'emigrazione italiana, soprattutto negli stati a forte presenza di immigrati, come San Paolo e Rio de Janeiro. L'incidenza in questi paesi riflette l'integrazione delle famiglie italiane nelle società locali, nonché il loro contributo alla cultura, all'economia e alla vita sociale.

Negli Stati Uniti, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza del cognome Papini indica la migrazione di famiglie italiane e latinoamericane, che hanno stabilito radici in stati diversi. La dispersione in paesi europei come Francia e Regno Unito mostra anche la mobilità delle famiglie italiane e la loro integrazione in comunità diverse.

Negli altri continenti l'incidenza del cognome è minima, ma la sua presenza in paesi come Australia, Sud Africa e in alcune nazioni asiatiche, riflette movimenti migratori più recenti o collegamenti specifici con comunità italiane o latinoamericane.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Papini mostra una netta predominanza in Italia, con una significativa espansione in America Latina, e una presenza diffusa negli altri continenti, in linea con i modelli storici di migrazione e diaspora italiana.

Domande frequenti sul cognome Papini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Papini

Attualmente ci sono circa 13.677 persone con il cognome Papini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 584,924 nel mondo porta questo cognome. È presente in 45 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Papini è presente in 45 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Papini è più comune in Italia, dove circa 9.384 persone lo portano. Questo rappresenta il 68.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Papini sono: 1. Italia (9.384 persone), 2. Brasile (1.693 persone), 3. Argentina (804 persone), 4. Francia (691 persone), e 5. Stati Uniti d'America (585 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.2% del totale mondiale.
Il cognome Papini ha un livello di concentrazione concentrato. Il 68.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.