Paronzini

228 persone
4 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Paronzini è più comune

#2
Argentina Argentina
46
persone
#1
Italia Italia
178
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
3
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
78.1% Molto concentrato

Il 78.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

228
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 35,087,719 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Paronzini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

178
78.1%
1
Italia
178
78.1%
2
Argentina
46
20.2%
4
Francia
1
0.4%

Introduzione

Il cognome Paronzini è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 178 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori del cognome si trovano in Italia, seguita dai paesi sudamericani, come l'Argentina e in misura minore negli Stati Uniti e in Francia. La presenza del cognome Paronzini può essere messa in relazione con radici italiane, data la sua origine e distribuzione, e riflette anche modelli migratori che hanno portato famiglie con questo cognome in diversi continenti. Nel corso della storia, i cognomi italiani hanno svolto un ruolo importante nella formazione delle identità culturali e nella storia migratoria dell'Europa e dell'America, e Paronzini non fa eccezione in questo contesto.

Distribuzione geografica del cognome Paronzini

Il cognome Paronzini ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Italia, paese dove l'incidenza è notevolmente più elevata. Con un'incidenza di 178 persone nel mondo, la maggior parte dei vettori è concentrata in Italia, che rappresenta la base della sua presenza globale. In Italia, il cognome è relativamente comune in alcune regioni, soprattutto nelle zone settentrionali e centrali del Paese, dove le tradizionali comunità italiane hanno mantenuto nel corso dei secoli le loro radici culturali e familiari.

Fuori dall'Italia, il cognome ha una presenza significativa in Argentina, con circa 46 persone registrate, che rappresenta una proporzione importante considerando l'incidenza globale. L'emigrazione italiana in Argentina nei secoli XIX e XX è stata un fattore chiave nella dispersione del cognome in Sud America, dove molte famiglie italiane stabilirono radici durature. L'incidenza in Argentina riflette la storia migratoria degli italiani in quel paese, che è stata una delle destinazioni preferite dagli immigrati europei in cerca di nuove opportunità.

Negli Stati Uniti la presenza del cognome Paronzini è molto più ridotta, con sole 3 persone registrate, il che indica che non è un cognome diffuso in quel Paese, anche se possono esserci casi di migrazione più recente o legami familiari specifici. In Francia, l'incidenza è ancora più bassa, con una sola persona, suggerendo che la presenza del cognome in quel paese è quasi aneddotica e potrebbe essere correlata a movimenti migratori o a legami familiari specifici.

Il modello di distribuzione del cognome Paronzini riflette, in larga misura, le migrazioni italiane verso l'America e altri paesi europei, nonché la conservazione delle radici culturali nelle comunità in cui si stabilirono gli immigrati. La dispersione in paesi come Argentina e Stati Uniti mostra la storia della diaspora italiana, che ha portato molte famiglie a stabilirsi in continenti diversi, mantenendo la propria identità attraverso i cognomi.

In sintesi, la distribuzione del cognome Paronzini mostra una netta predominanza in Italia, con una presenza significativa in Argentina, ed una presenza residuale negli Stati Uniti e in Francia. Questi modelli riflettono sia le radici culturali italiane sia i movimenti migratori che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Paronzini

Il cognome Paronzini ha un'origine che probabilmente è localizzata in Italia, precisamente nelle regioni dove sono diffusi cognomi patronimici e toponomastici. La struttura del cognome, con desinenza "-ini", è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese. La desinenza "-ini" indica solitamente una forma diminutiva o patronimica, che può derivare dal nome di un antenato o da un luogo geografico.

Per quanto riguarda il significato, è possibile che Paronzini derivi da un nome o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome. La radice "Paron-" potrebbe essere correlata a un nome, a un soprannome o a una caratteristica particolare di un antenato. Non esistono tuttavia documenti definitivi che confermino un significato specifico del cognome, comune a molti cognomi italiani che hanno origini antiche e si sono evoluti nel corso dei secoli.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Paronzino, Paronzini, o anche varianti regionali a seconda dellazona di origine. La presenza di forme diverse può riflettere cambiamenti o adattamenti fonetici nelle diverse regioni o paesi in cui le famiglie emigrarono.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso nelle comunità rurali o in aree in cui le famiglie mantenevano tradizioni e cognomi legati alla terra o alle caratteristiche familiari. L'emigrazione interna in Italia e successivamente l'emigrazione verso altri paesi hanno contribuito alla diffusione e alla variazione del cognome nel tempo.

In sintesi, Paronzini è un cognome di origine italiana, con radici probabilmente legate a un nome proprio o a un diminutivo, e che si è trasmesso di generazione in generazione, mantenendo la propria identità nelle comunità in cui si stabilirono i portatori del cognome.

Presenza regionale nei continenti e nelle regioni

Il cognome Paronzini ha una marcata presenza in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è più alta. La distribuzione in Italia riflette una tradizione familiare radicata in alcune regioni, in particolare nelle aree settentrionali e centrali del Paese, dove i cognomi che terminano in "-ini" sono comuni e associati a comunità rurali e tradizionali.

In America Latina, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, con circa 46 persone registrate. La storia dell'emigrazione italiana in Argentina, soprattutto nei secoli XIX e XX, è stata fondamentale per la dispersione del cognome in quella regione. Molte famiglie italiane emigrate in Argentina portarono con sé i propri cognomi, che nel tempo si integrarono nella cultura locale, mantenendo l'identità familiare.

Negli Stati Uniti la presenza del cognome è molto minore, con solo 3 persone registrate. Ciò indica che, nonostante vi sia stata una migrazione italiana verso gli Stati Uniti, il cognome Paronzini non era ampiamente consolidato in quel paese, forse a causa della dispersione in diverse regioni o dell'integrazione in famiglie con altri cognomi.

In Francia, l'incidenza è quasi trascurabile, con solo 1 caso registrato. La presenza in quel Paese può essere legata a specifici movimenti migratori o a particolari legami familiari, ma in generale non rientra nella distribuzione principale del cognome.

In termini generali, la presenza del cognome Paronzini in diverse regioni riflette modelli migratori storici, in particolare l'emigrazione italiana verso il Sud America e il Nord America. La conservazione del cognome in queste comunità dimostra l'importanza delle radici culturali e familiari nell'identità dei portatori.

L'analisi regionale mostra che, sebbene il cognome abbia origine in Italia, la sua dispersione globale è stata influenzata dalle migrazioni e dalle comunità italiane all'estero. La prevalenza nei paesi dell'America Latina, in particolare in Argentina, sottolinea l'importanza della diaspora italiana nella storia della distribuzione dei cognomi nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Paronzini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Paronzini

Attualmente ci sono circa 228 persone con il cognome Paronzini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 35,087,719 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Paronzini è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Paronzini è più comune in Italia, dove circa 178 persone lo portano. Questo rappresenta il 78.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Paronzini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 78.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.