Pasero

2.800 persone
18 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pasero è più comune

#2
Francia Francia
602
persone
#1
Italia Italia
911
persone
#3
Venezuela Venezuela
451
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
32.5% Moderato

Il 32.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.800
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,857,143 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pasero è più comune

Italia
Paese principale

Italia

911
32.5%
1
Italia
911
32.5%
2
Francia
602
21.5%
3
Venezuela
451
16.1%
4
Argentina
434
15.5%
5
Spagna
254
9.1%
7
Svizzera
6
0.2%
8
Inghilterra
6
0.2%
9
Messico
6
0.2%
10
Svezia
6
0.2%

Introduzione

Il cognome Pasero è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 911 persone con questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Francia, Venezuela, Argentina e Spagna. L'incidenza varia notevolmente da paese a paese, essendo più diffusa in Italia, dove si stima che ci siano circa 911 individui con questo cognome, che rappresenta una presenza notevole rispetto ad altri paesi. In Francia l'incidenza è di 602 persone, mentre in Venezuela e Argentina si registrano rispettivamente 451 e 434 persone. In Spagna la presenza è più ridotta, con circa 254 persone. La distribuzione geografica e la storia del cognome riflettono modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Pasero

Il cognome Pasero ha una distribuzione notevolmente concentrata in alcuni paesi, con una presenza significativa in Europa e America Latina. L'Italia è in testa alla classifica con un'incidenza di circa 911 persone, rappresentando la maggiore concentrazione del cognome in una singola nazione. Ciò fa pensare che l'origine del cognome possa essere legata a radici italiane, oppure che la famiglia Pasero abbia una profonda storia in quella regione. Anche l'incidenza in Francia, con 602 persone, indica una presenza significativa, forse il risultato di migrazioni interne o movimenti storici tra Italia e Francia, dato che entrambi i paesi condividono confini e strette relazioni culturali.

In Sud America, Venezuela e Argentina mostrano numeri elevati, rispettivamente con 451 e 434 persone. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei, soprattutto italiani e spagnoli, che si stabilirono in queste regioni nei secoli XIX e XX. L'incidenza in Spagna, con 254 persone, sebbene inferiore rispetto a Italia e Francia, riflette anche la presenza del cognome nella penisola iberica, forse attraverso migrazioni o legami storici con l'Italia.

Altri paesi come gli Stati Uniti, con 112 persone, mostrano una presenza più piccola ma significativa, probabilmente a causa della diaspora europea e delle migrazioni in cerca di migliori opportunità. Nei paesi anglofoni e dell'Europa centrale, come Svizzera, Germania e Regno Unito, l'incidenza è molto bassa, con cifre comprese tra 3 e 6 persone, il che indica che il cognome non ha una presenza rilevante in quelle regioni. La dispersione in paesi come Emirati Arabi Uniti, Danimarca, Indonesia, Norvegia, Filippine e Tailandia, con solo 1 persona ciascuno, riflette casi isolati o migrazioni recenti.

La distribuzione geografica del cognome Pasero rivela modelli storici di migrazione e insediamento, con un forte legame in Europa, soprattutto in Italia e Francia, e un'espansione verso l'America Latina attraverso le migrazioni europee. La presenza negli Stati Uniti e in altri paesi dimostra come le migrazioni moderne abbiano portato il cognome in continenti diversi, anche se su scala minore.

Origine ed etimologia del cognome Pasero

Il cognome Pasero ha radici che sembrano legate principalmente all'Italia, data la sua alta percentuale di incidenza in quel paese. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'unica fonte. In italiano la desinenza "-ero" è solitamente legata a professioni o attività, analogamente ad altri cognomi che derivano da occupazioni o ruoli sociali. Tuttavia, nel caso di Pasero, alcuni studi suggeriscono che potrebbe derivare da un termine legato a una posizione geografica o a una caratteristica specifica.

Il significato esatto del cognome non è del tutto stabilito, ma alcune ipotesi indicano che potrebbe essere associato a un termine che si riferisce a un luogo o a un'attività. La radice “passo” in italiano potrebbe essere correlata a “passo” o “sentiero”, il che porterebbe ad interpretazioni legate a sentieri o itinerari, anche se ciò non è confermato. Varianti ortografiche del cognome, come Paseri o Pasera, potrebbero esistere in diverse regioni, riflettendo adattamenti fonetici o scritturali nel tempo.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in una comunità rurale o in un ambiente in cui erano rilevanti le attività legate alle strade, ai trasporti o al commercio. La presenza in Italia, soprattutto nelle regioni constoria del commercio e della mobilità, rafforza questa ipotesi. Inoltre, la migrazione degli italiani verso altri paesi in cerca di migliori opportunità potrebbe aver portato alla diffusione del cognome, adattandosi a lingue e culture diverse.

In sintesi, sebbene non esista una spiegazione definitiva sull'origine esatta del cognome Pasero, le prove indicano un'origine italiana, forse correlata a un termine geografico o ad un'attività specifica, con varianti che riflettono la sua evoluzione nel tempo e nelle migrazioni.

Presenza regionale

Il cognome Pasero mostra una distribuzione che riflette modelli storici e culturali nei diversi continenti. In Europa, Italia e Francia concentrano la maggior parte dell'incidenza, rispettivamente con 911 e 602 persone. La presenza in Italia è particolarmente significativa, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in quella regione. La vicinanza geografica e le relazioni storiche tra Italia e Francia spiegano in parte la dispersione del cognome in entrambi i paesi.

In America Latina, paesi come il Venezuela e l'Argentina si distinguono per la loro elevata incidenza, rispettivamente con 451 e 434 persone. La presenza in questi paesi è strettamente legata alle migrazioni europee, soprattutto italiane, avvenute nei secoli XIX e XX. La diaspora italiana in Argentina, in particolare, è una delle più grandi al mondo e molti cognomi italiani, tra cui Pasero, si sono affermati nella cultura locale.

Anche la Spagna, con 254 persone, ha una presenza notevole, anche se più piccola rispetto all'Italia e all'America Latina. La storia delle migrazioni e delle relazioni culturali tra questi paesi ha facilitato la diffusione del cognome nella penisola iberica.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 112 persone con il cognome Pasero, riflettendo le migrazioni moderne e la dispersione dei cognomi europei nel continente. La presenza nei paesi di lingua inglese e in regioni come l'Asia e il Medio Oriente è molto scarsa, con cifre che vanno da 1 a 6 persone, indicando casi isolati o migrazioni recenti.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Pasero rivela un modello di origine europea, con una forte concentrazione in Italia e una significativa espansione nei paesi dell'America Latina, frutto di migrazioni storiche. La dispersione verso altri continenti riflette le moderne dinamiche migratorie e la globalizzazione, anche se su scala minore.

Domande frequenti sul cognome Pasero

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pasero

Attualmente ci sono circa 2.800 persone con il cognome Pasero in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,857,143 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pasero è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pasero è più comune in Italia, dove circa 911 persone lo portano. Questo rappresenta il 32.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pasero sono: 1. Italia (911 persone), 2. Francia (602 persone), 3. Venezuela (451 persone), 4. Argentina (434 persone), e 5. Spagna (254 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.7% del totale mondiale.
Il cognome Pasero ha un livello di concentrazione moderato. Il 32.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Pasero (1)

Tancredi Pasero

1893 - 1983

Professione: cantante

Paese: Italia Italia