Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Patulea è più comune
Romania
Introduzione
Il cognome Patulea è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 536 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a diverse regioni.
I paesi in cui l'incidenza del cognome Patulea è più notevole sono la Romania, con una presenza di 536 persone, e in misura minore paesi come Spagna, Brasile, Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia, Belgio, Cipro, Germania e Portogallo. La prevalenza in questi paesi suggerisce una dispersione che potrebbe essere correlata alle migrazioni europee, soprattutto dalle regioni dell'Europa orientale e meridionale, verso altri continenti in cerca di migliori opportunità o per ragioni storiche specifiche.
Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti tradizionali, può essere legato a radici geografiche o patronimici, e la sua analisi permette di comprendere meglio le dinamiche culturali e migratorie che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. Successivamente verrà esplorata in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome Patulea, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Patulea
La distribuzione del cognome Patulea rivela una presenza predominante in Romania, dove si stima che circa 536 persone portino questo cognome, rappresentandone tutta l'incidenza mondiale. Ciò indica che il cognome è praticamente esclusivo o molto caratteristico di questa regione, suggerendo una possibile origine locale o una forte tradizione in quella zona.
Al di fuori della Romania, l'incidenza del cognome negli altri paesi è notevolmente inferiore. In Spagna, ad esempio, ci sono circa 31 persone con il cognome Patulea, che rappresentano circa il 5,8% del totale mondiale. Il Brasile conta 26 persone, pari al 4,9%, mentre negli Stati Uniti ce ne sono 22, pari a quasi il 4,1%. Nel Regno Unito la presenza è di 16 persone e in altri paesi come Canada, Australia, Belgio, Cipro, Germania e Portogallo l'incidenza varia tra 1 e 7 persone ciascuno.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici principalmente nell'Europa orientale, in particolare in Romania, e che la sua presenza in altri paesi possa essere correlata alle migrazioni europee nel corso dei secoli XIX e XX. La dispersione verso paesi come Stati Uniti, Canada e Australia può anche essere collegata a movimenti migratori alla ricerca di nuove opportunità, soprattutto nel contesto della diaspora europea.
Confrontando le regioni, si osserva che la prevalenza in Romania è schiacciante, con un'incidenza che supera di gran lunga quella di altri paesi. La presenza nei paesi dell’America e dell’Oceania, sebbene minore in numero assoluto, riflette l’espansione della diaspora europea e delle migrazioni internazionali. La distribuzione geografica del cognome Patulea, quindi, può essere intesa come un riflesso delle migrazioni e dei collegamenti culturali tra l'Europa dell'Est e altre parti del mondo.
Origine ed etimologia della Patulea
Il cognome Patulea, data la sua forte presenza in Romania, ha probabilmente un'origine risalente a quella regione. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino in modo definitivo l'etimologia, è possibile proporre alcune ipotesi basate sulla sua struttura e distribuzione geografica.
Una delle teorie più plausibili è che Patulea sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una località specifica della Romania. Molti cognomi dell'Europa dell'Est hanno radici nei nomi di città, villaggi o particolari caratteristiche geografiche. La desinenza "-ea" nel cognome può indicare una forma dialettale o regionale, comune in alcune zone della Romania e nei paesi limitrofi.
Un'altra possibilità è che Patulea abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o soprannome di un antenato. In alcuni casi, i cognomi in questa regione erano formati dal nome di un antenato, con suffissi o modifiche che si sono evoluti nel tempo.
Per quanto riguarda il significato, non esiste una traduzione chiara o un significato specifico ampiamente accettato nella letteratura onomastica. Tuttavia, il cognome potrebbe essere correlato a termini descrittivi ocaratteristiche della famiglia o del luogo di origine, come il riferimento a un tratto fisico, a una professione o a una caratteristica dell'ambiente.
Le varianti ortografiche del cognome Patulea non sono abbondanti, ma potrebbero includere forme simili in diversi documenti storici o documenti ufficiali, riflettendo cambiamenti nella scrittura o adattamenti ad altre lingue. La presenza in paesi come Spagna, Brasile o Stati Uniti potrebbe aver portato a piccole variazioni nella scrittura o nella pronuncia, sebbene la forma base rimanga riconoscibile.
In sintesi, il cognome Patulea sembra avere un'origine prevalentemente geografica o toponomastica in Romania, con possibili radici in toponimi o caratteristiche regionali. La sua struttura e distribuzione supportano l'ipotesi che si tratti di un cognome relativamente antico, legato alla storia e alla cultura di quella regione.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Patulea nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali. In Europa, la sua presenza è quasi esclusiva in Romania, dove l'incidenza è di 536 persone, che rappresenta l'intera distribuzione globale. Ciò indica che il cognome è molto caratteristico di quella regione e forse ha avuto origine da lì.
Nel continente americano, soprattutto in paesi come Stati Uniti e Brasile, la presenza del cognome è più ridotta, rispettivamente con 22 e 26 persone. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, in particolare durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie rumene e dell'Europa orientale emigrarono in cerca di migliori condizioni di vita. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come la Spagna, con 31 persone, potrebbe essere collegata anche ai movimenti migratori e alle relazioni storiche tra questi paesi e l'Europa dell'Est.
In Oceania, l'Australia ha una sola persona con il cognome Patulea, riflettendo una limitata dispersione in quella regione, probabilmente il risultato di recenti migrazioni o di specifici legami familiari. Nell'Europa occidentale, anche paesi come Germania, Belgio, Cipro e Portogallo mostrano una presenza, sebbene in numeri molto bassi, che potrebbe indicare migrazioni secondarie o legami familiari attraverso movimenti storici.
La distribuzione regionale del cognome Patulea, quindi, mostra un modello di concentrazione in Romania, con dispersione verso altri continenti basata sulle migrazioni internazionali. La presenza nei paesi dell'America, dell'Oceania e dell'Europa occidentale riflette la mobilità delle famiglie e le connessioni culturali che hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in diverse comunità nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Patulea
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Patulea