Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pedralva è più comune
Portogallo
Introduzione
Il cognome Pedralva è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e portoghese. Secondo i dati disponibili, circa 66 persone su un milione nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è più notevole in paesi come Portogallo e Spagna, con incidenze rispettivamente di 66 e 59 persone per milione. Inoltre, si osserva una presenza minore in Brasile, Francia e Stati Uniti, riflettendo i modelli storici di migrazione e insediamento. Il cognome Pedralva, dal canto suo, potrebbe avere radici risalenti a contesti geografici o toponomastici, eventualmente legati a luoghi specifici della penisola iberica. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo, per comprenderne meglio la storia e il significato.
Distribuzione geografica del cognome Pedralva
Il cognome Pedralva ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nella penisola iberica, con una notevole presenza in Portogallo e Spagna. L'incidenza in Portogallo raggiunge circa 66 persone per milione, il che rappresenta una delle più alte concentrazioni del cognome nel mondo. In Spagna l'incidenza è leggermente inferiore, pari a 59 persone per milione, ma è comunque significativa, indicando che il cognome ha radici profonde nella cultura e nella storia spagnola. La presenza in Brasile, con un'incidenza di 13 persone per milione, riflette l'influenza della migrazione portoghese verso il Sud America, soprattutto nei secoli passati, quando molti portoghesi emigrarono in Brasile in cerca di nuove opportunità. In Francia, l’incidenza di 10 persone per milione suggerisce una presenza minore, forse legata a movimenti migratori o a rapporti storici con la penisola iberica. Negli Stati Uniti, infine, l'incidenza di 1 persona per milione indica una presenza residua, probabilmente frutto di recenti migrazioni o di parenti che mantengono il cognome nel Paese. La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi di origine iberica, con concentrazioni in paesi con legami storici e culturali con la penisola.
Questo modello di distribuzione può essere spiegato anche dai movimenti migratori europei verso l'America e altre regioni, dove i cognomi vengono mantenuti in comunità di discendenti. L'incidenza più alta in Portogallo e Spagna fa pensare che il cognome Pedralva abbia un'origine strettamente legata a questi territori, eventualmente legata ad una posizione geografica o ad una particolare caratteristica della zona. La presenza in Brasile e in altri paesi dell'America Latina riflette l'espansione coloniale e migratoria, che ha portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. La minore incidenza in Francia e Stati Uniti indica che, pur presente, non è un cognome molto diffuso in quelle regioni, ma piuttosto in specifiche comunità o in particolari contesti migratori.
Origine ed etimologia di Pedralva
Il cognome Pedralva ha un'origine che sembra legata alla toponomastica, nello specifico a luoghi geografici della penisola iberica. La struttura del cognome suggerisce una composizione in cui "Pedra" significa "pietra" in portoghese e spagnolo, e "Lva" potrebbe essere correlato a una forma abbreviata o variante di un termine che si riferisce a un luogo o una caratteristica geografica. Il cognome è probabilmente toponomastico, derivato da un sito chiamato Pedralva, che potrebbe essere stato una città, un quartiere o un punto di riferimento in qualche regione del Portogallo o della Spagna. L'esistenza di luoghi con nomi simili in Portogallo, come la città di Pedralva nella regione dell'Algarve, rafforza questa ipotesi.
Il significato del cognome, quindi, sarebbe legato ad un luogo caratterizzato dalla presenza di pietre o formazioni rocciose, oppure con un ambiente naturale particolare. La variante ortografica più comune nei documenti storici può includere forme come Pedralva, anche se in alcuni casi si possono trovare lievi variazioni a seconda del paese o della regione. L'etimologia del cognome, in questo senso, riflette un legame con il paesaggio e la geografia, comune nella formazione dei cognomi nella penisola iberica durante il Medioevo.
Questa origine toponomastica spiega anche perché il cognome si ritrova in diverse regioni della penisola, poiché le comunità cheVivevano vicino a località chiamate Pedralva e adottarono il nome come proprio. La storia di questi luoghi e la loro importanza locale contribuiscono a comprendere come il cognome possa essersi trasmesso di generazione in generazione, mantenendo il legame con il territorio originario. Inoltre, la presenza nei paesi dell'America Latina, come il Brasile, è il risultato della colonizzazione e della migrazione da queste regioni, portando con sé nomi di luoghi e cognomi legati alla terra.
Presenza regionale
Il cognome Pedralva ha una presenza notevole in Europa, soprattutto nella penisola iberica, con una concentrazione significativa in Portogallo e Spagna. In questi paesi, l’incidenza riflette una storia di insediamenti e profonde radici nella cultura locale. La presenza in Portogallo, con 66 persone per milione, indica che il cognome potrebbe avere un'origine direttamente legata a specifiche regioni del Paese, come l'Algarve, dove esistono città con nomi simili. In Spagna, con 59 persone per milione, il cognome è associato anche ad aree in cui la toponomastica e la storia locale hanno contribuito alla sua conservazione.
In America Latina, il Brasile si distingue per la sua incidenza di 13 persone per milione, risultato dell'immigrazione portoghese nei secoli passati. L'espansione del cognome in Brasile riflette i movimenti migratori che hanno portato le famiglie portoghesi a stabilirsi in diverse regioni del Paese, trasmettendo il proprio patrimonio e i propri nomi alle nuove generazioni. Anche la presenza in altri paesi dell'America Latina, sebbene più piccola, può essere attribuita alla diaspora e alle relazioni coloniali.
In Europa, oltre alla penisola iberica, l'incidenza in Francia, con 10 persone per milione, suggerisce una presenza residua, forse legata a movimenti migratori o relazioni storiche con Portogallo e Spagna. Negli Stati Uniti, l'incidenza di 1 persona per milione indica che, sebbene non sia un cognome molto comune in quel paese, ci sono comunità in cui viene mantenuto, generalmente imparentato con migranti o discendenti di famiglie originarie della penisola iberica.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pedralva riflette uno schema tipico dei cognomi con radici nella toponomastica peninsulare, espandendosi attraverso la migrazione verso l'America e altri continenti. La presenza in diverse regioni è strettamente legata ai movimenti storici, alla colonizzazione e alle relazioni culturali tra paesi, che hanno permesso a questo cognome di perdurare in varie comunità nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Pedralva
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pedralva