Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Patrulescu è più comune
Romania
Introduzione
Il cognome Patrulescu è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, in particolare in Romania. Secondo i dati disponibili, sono circa 817 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Patrulescu si trova in Romania, con un'incidenza notevole in altri paesi, anche se in misura minore. La presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione a migrazioni, movimenti storici e legami culturali specifici. In questo articolo verranno esplorati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome Patrulescu, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti, fornendo una panoramica completa della sua storia e degli eventi attuali.
Distribuzione geografica del cognome Patrulescu
Il cognome Patrulescu ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con un'incidenza predominante in Romania, dove è registrato il maggior numero di portatori. Con un'incidenza di circa 817 persone, rappresenta la maggiore presenza del cognome a livello mondiale, il che equivale ad una quota non trascurabile rispetto ad altri Paesi. L'incidenza in Romania è la più alta, probabilmente riflettendo la sua origine e le sue radici culturali in quella regione. Inoltre, si osserva una presenza minore in paesi come Stati Uniti, Spagna, Regno Unito, Svezia, Australia, Germania, Danimarca, Belgio, Francia, Irlanda e Italia, con incidenze che variano da 12 negli Stati Uniti a 1 in diversi paesi europei.
Negli Stati Uniti, ad esempio, si contano circa 12 persone con questo cognome, indice di una presenza residua, forse frutto di migrazioni rumene o di origine europea. Nei paesi europei come Regno Unito, Svezia, Germania, Danimarca, Belgio, Francia, Irlanda e Italia, l’incidenza è ancora più bassa, con cifre comprese tra 1 e 7 persone. La distribuzione suggerisce che il cognome abbia un'origine principalmente nell'Europa dell'Est, precisamente in Romania, e che la sua presenza in altri paesi potrebbe essere dovuta ai movimenti migratori degli ultimi secoli.
Il modello di distribuzione riflette anche le migrazioni delle comunità rumene verso altri paesi, soprattutto in Nord America e in Europa occidentale. La minore incidenza in paesi come Australia, Germania e Francia potrebbe essere correlata alle comunità di immigrati rumeni o di origine europea che hanno portato il cognome in quelle regioni. In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Patrulescu mostra una concentrazione in Romania, con una presenza dispersa in altri paesi, in linea con i movimenti migratori e le connessioni culturali della regione.
Origine ed etimologia di Patrulescu
Il cognome Patrulescu ha un'origine che sembra essere profondamente radicata nella regione dell'Europa orientale, precisamente in Romania. La struttura del cognome, con suffissi come "-escu", è caratteristica dei cognomi rumeni e moldavi, e solitamente indica un'origine patronimica, cioè derivata dal nome di un antenato. Nel caso di Patrulescu, è probabile che derivi da un nome proprio o da un termine correlato a una figura o caratteristica specifica della storia familiare o locale.
Il suffisso "-escu" in rumeno è equivalente ad altri suffissi patronimici in diverse lingue, come "-son" in inglese o "-ov" in russo, e generalmente significa "figlio di" o "appartenente a". Patrulescu potrebbe quindi essere interpretato come "figlio di Patrule" o "appartenente a Patrule", sebbene la radice stessa "Patrule" non sia un termine comune nel rumeno moderno, suggerendo che potrebbe essere un antico nome proprio, un soprannome o un termine di origine regionale o dialettale.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte modifiche, anche se in diverse testimonianze storiche o documenti antichi si potrebbero trovare lievi variazioni nella scrittura, a seconda della trascrizione o dell'influenza di altre lingue. L'etimologia del cognome indica un'origine nella cultura rurale o tradizionale della Romania, dove i cognomi patronimici erano comuni e riflettevano l'identità familiare e sociale.
Il contesto storico del cognome Patrulescu è legato alle comunità rurali e alla struttura sociale della regione, dove i cognomi servivano a identificare l'ascendenza e l'appartenenza a un lignaggio specifico. La presenza del suffisso"-escu" indica anche una possibile antichità del cognome, che potrebbe risalire a diversi secoli fa, in tempi in cui le comunità rurali dipendevano in gran parte dalla trasmissione familiare e dalla tradizione orale.
Presenza regionale e continentale
Il cognome Patrulescu ha la sua presenza più significativa in Europa, soprattutto in Romania, dove l'incidenza è più alta. La concentrazione in questa regione riflette la sua probabile origine nella cultura e nella storia rumena, dove sono molto comuni i cognomi patronimici con suffissi come "-escu". La presenza in altri continenti, seppure più ridotta, indica movimenti migratori e diaspore che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, c'è una piccola presenza di circa 12 persone con questo cognome. Ciò potrebbe essere dovuto alle migrazioni rumene nel XIX e XX secolo, che cercavano nuove opportunità nei paesi anglosassoni. Anche la dispersione in paesi come Canada, Messico e altri dell'America Latina, sebbene non specificata nei dati, potrebbe essere correlata a queste migrazioni, sebbene su scala minore.
In Europa, oltre alla Romania, si rileva una presenza in paesi come Regno Unito, Svezia, Germania, Danimarca, Belgio, Francia, Irlanda e Italia, con incidenze che variano tra 1 e 7 persone. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni recenti o storiche, nonché a comunità di origine rumena o europea che hanno mantenuto il cognome nei loro registri familiari.
In Oceania, l'Australia registra un'incidenza di 2 persone, suggerendo una presenza residua, probabilmente frutto di recenti migrazioni o di comunità di immigrati rumeni che hanno stabilito radici in quel continente. La distribuzione per continenti riflette un tipico modello di dispersione dei cognomi di origine europea, con una forte concentrazione nella regione di origine e presenze disperse in altri paesi a causa dei movimenti migratori.
Domande frequenti sul cognome Patrulescu
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Patrulescu