Peetermans

1.753 persone
15 paesi
Belgio paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Peetermans è più comune

#2
Francia Francia
11
persone
#1
Belgio Belgio
1.715
persone
#3
Germania Germania
7
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
97.8% Molto concentrato

Il 97.8% delle persone con questo cognome vive in Belgio

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.753
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,563,605 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Peetermans è più comune

Belgio
Paese principale

Belgio

1.715
97.8%
1
Belgio
1.715
97.8%
2
Francia
11
0.6%
3
Germania
7
0.4%
5
Svizzera
2
0.1%
6
Paesi Bassi
2
0.1%
8
Brasile
1
0.1%
9
Canada
1
0.1%
10
Costa Rica
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Peetermans è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di lingua spagnola in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.715 le persone che portano questo cognome nel mondo, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, le radici culturali e le connessioni storiche tra le diverse regioni.

I paesi in cui il cognome Peetermans è più diffuso includono Belgio, Francia, Germania, Stati Uniti, Svizzera, Paesi Bassi e, in misura minore, paesi dell'America e dell'Asia. La presenza in Belgio, in particolare, risalta come la più significativa, suggerendo una probabile origine in quella regione o una forte tradizione familiare in quel Paese. La dispersione del cognome nelle diverse nazioni potrebbe essere messa in relazione anche alle migrazioni europee verso altri continenti, soprattutto nel corso dei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche o per ragioni politiche e sociali.

Dal punto di vista culturale, il cognome Peetermans può essere associato a radici nelle regioni di lingua olandese o francofona, dato il suo modello fonetico e ortografico. La storia e il significato del cognome, così come le sue varianti, offrono una finestra sulle tradizioni e sui movimenti storici delle comunità che lo portano, arricchendone così il valore come elemento di identità familiare e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Peetermans

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Peetermans rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Europa, con il Belgio che è il paese con la maggiore incidenza, seguito da Francia, Germania, Svizzera e Paesi Bassi. In Belgio l'incidenza raggiunge cifre significative, con un totale di 1.715 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò fa pensare che l'origine del cognome possa essere legata a questa regione, dove le tradizioni familiari e la storia locale hanno mantenuto viva la presenza di questo nome.

In Francia, circa 11 persone sono registrate con il cognome, indicando una presenza minore ma comunque rilevante. Anche Germania e Svizzera mostrano incidenze simili, rispettivamente con 7 e 2 persone, riflettendo la dispersione nei paesi di lingua tedesca e nelle regioni vicine al Belgio. Anche i Paesi Bassi, con 2 persone, contribuiscono alla distribuzione nell'area dell'Europa occidentale.

Al di fuori del continente europeo, il cognome Peetermans appare in misura minore nei paesi dell'America e dell'Asia. Negli Stati Uniti sono 7 le persone che portano questo cognome, frutto delle migrazioni europee verso il Nord America. In paesi come Canada, Brasile e Costa Rica si registrano anche incidenze, sebbene molto basse, con 1 persona ciascuno. In Asia, c'è una presenza in paesi come Thailandia e Turchia, con un'unica incidenza in ciascun caso, che può essere dovuta ai movimenti migratori o alla diffusione del cognome attraverso le relazioni internazionali e la globalizzazione.

La distribuzione geografica del cognome Peetermans riflette modelli storici di migrazione e insediamento, soprattutto in Europa, dove le comunità olandesi e francofone hanno mantenuto viva la tradizione del cognome. La presenza in America e in Asia, seppur scarsa, indica l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori negli ultimi secoli, consolidandone il carattere internazionale seppure con un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi.

Origine ed etimologia di Peetermans

Il cognome Peetermans ha un'origine che sembra essere legata alle regioni di lingua olandese e francese, dato il suo schema fonetico e ortografico. La struttura del cognome, che unisce il nome proprio "Pieter" (Pedro in spagnolo) al suffisso "-mans", suggerisce un'origine patronimica o familiare. In molte culture europee, soprattutto nelle regioni dei Paesi Bassi, del Belgio e della Francia, era comune formare cognomi che indicassero la discendenza o l'appartenenza a una famiglia specifica.

La componente "Pieter" è un nome proprio molto frequente nella tradizione olandese e germanica, derivato dal greco "Petros", che significa "pietra" o "roccia". L'aggiunta del suffisso "-mans" può essere interpretata come "uomo di Pieter" o "appartenente a Pieter", indicando che ad un certo punto della storia, il cognome potrebbe essere stato utilizzato per identificare discendenti o membri di una famiglia il cui antenato principale veniva nominatoPietro.

Le varianti ortografiche del cognome, come Peetermans, Peetermanss, o simili, riflettono adattamenti fonetici e ortografici nel tempo, influenzati dalle diverse regioni e lingue in cui è stato utilizzato. Anche la presenza in paesi come il Belgio e i Paesi Bassi, dove le lingue olandese e francese hanno coesistito, potrebbe aver contribuito all'evoluzione del cognome in modi diversi.

Storicamente, i cognomi patronimici come Peetermans sono emersi nel Medioevo, quando la necessità di distinguere le persone in piccole comunità portò all'adozione di nomi che indicassero la parentela. Col tempo questi si affermarono come cognomi permanenti, tramandati di generazione in generazione. L'attuale presenza del cognome in diversi paesi riflette questa storia di trasmissione familiare e adattamento culturale.

Presenza regionale

Il cognome Peetermans mostra una distribuzione centrata principalmente in Europa, con una forte presenza in Belgio, dove l'incidenza raggiunge il picco. La presenza in Francia, Germania, Svizzera e Paesi Bassi indica che la sua probabile origine è nella regione del Benelux e nelle aree vicine, dove le lingue olandese e francese sono predominanti da secoli.

In Europa, soprattutto in Belgio, l'incidenza del cognome può essere legata a specifiche comunità o particolari regioni dove famiglie con questo cognome hanno mantenuto nel tempo la propria identità. La dispersione nei paesi vicini riflette i movimenti migratori interni e l'influenza dei confini politici sulla storia della regione.

In America, la presenza del cognome Peetermans in paesi come Stati Uniti, Canada, Brasile e Costa Rica, sebbene scarsa, testimonia la migrazione europea verso il Nuovo Mondo. L'arrivo degli immigrati europei nel XIX e XX secolo portò alla diffusione di cognomi come Peetermans nelle comunità di immigrati, dove sono rimasti parte dell'identità culturale delle famiglie.

In Asia l'incidenza è minima, con segnalazioni in paesi come Tailandia e Turchia, che potrebbero essere dovute ai recenti movimenti migratori o alla diffusione del cognome attraverso le relazioni internazionali e la globalizzazione. Tuttavia, questi casi rappresentano eccezioni e non riflettono una presenza significativa nella regione.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Peetermans riflette una storia di profonde radici europee, con un'espansione limitata verso altri continenti attraverso le migrazioni. La concentrazione in Belgio e nelle regioni vicine evidenzia la sua possibile origine in quell'area, mentre l'incidenza in altri paesi mostra la mobilità e l'adattamento delle famiglie nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Peetermans

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Peetermans

Attualmente ci sono circa 1.753 persone con il cognome Peetermans in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,563,605 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Peetermans è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Peetermans è più comune in Belgio, dove circa 1.715 persone lo portano. Questo rappresenta il 97.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Peetermans sono: 1. Belgio (1.715 persone), 2. Francia (11 persone), 3. Germania (7 persone), 4. Stati Uniti d'America (7 persone), e 5. Svizzera (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.4% del totale mondiale.
Il cognome Peetermans ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 97.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Belgio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Peetermans (2)

Mimi Peetermans

1929 - 2014

Professione: attore

Paese: Belgio Belgio

Luc Peetermans

1964 - Presente

Professione: politico

Paese: Belgio Belgio