Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Peke è più comune
Papua Nuova Guinea
Introduzione
Il cognome Peke è un nome che, nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Oceania e dell'Africa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 926 persone con il cognome Peke nel mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si riscontra in Papua Nuova Guinea, con una presenza di 926 persone, che rappresenta una parte significativa della popolazione con questo cognome in quella regione. Altri paesi con una presenza notevole includono la Nigeria, con 400 individui, e la Repubblica Democratica del Congo, con 390 individui. Inoltre, ci sono record in paesi come India, Filippine, Nuova Zelanda, Botswana, Uganda, Spagna, Venezuela, Messico, Australia, Stati Uniti, Tanzania, Colombia, Argentina, Brasile, Zimbabwe, Regno Unito, Portogallo, Tailandia, Germania, Sud Africa, Canada, Cile, Camerun, Ecuador, Francia, Guatemala, Giappone, Lesotho, Paesi Bassi, Norvegia, Panama e Perù. La distribuzione geografica del cognome Peke riflette modelli migratori e culturali che ne arricchiscono la storia e il significato.
Distribuzione geografica del cognome Peke
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Peke rivela una presenza predominante in Oceania, soprattutto in Papua Nuova Guinea, dove l'incidenza raggiunge 926 persone, costituendo la maggiore concentrazione al mondo. Ciò fa supporre che il cognome abbia radici profonde in questa regione, possibilmente di origine indigena o legate alle comunità locali. La Nigeria è al secondo posto per incidenza, con circa 400 persone, indicando una presenza significativa nell’Africa occidentale. Anche la Repubblica Democratica del Congo presenta un'incidenza notevole con 390 persone, riflettendo un possibile legame culturale o migratorio in quell'area.
In Asia, piccole incidenze si registrano in paesi come l'India, con 89 persone, e le Filippine, con 26. Anche se in misura minore, questi dati mostrano che il cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso migrazioni o scambi culturali. In Europa la presenza è scarsa, con record in paesi come la Spagna, con 13 persone, e nel Regno Unito, con 2. La presenza in paesi occidentali come gli Stati Uniti, con 8 persone, e l'Australia, con 9, indica che il cognome ha raggiunto anche le comunità della diaspora.
In America, l'incidenza è minima, con record in Venezuela, Messico, Argentina e Perù, ciascuno con rispettivamente 10, 10, 2 e 1 persona. La distribuzione in America riflette, in parte, i movimenti migratori dall'Africa e dall'Oceania verso il continente, nonché la presenza di comunità indigene e afrodiscendenti che portano questo cognome.
In sintesi, la distribuzione del cognome Peke mostra una concentrazione principale in Oceania e Africa, con una presenza dispersa negli altri continenti. Le migrazioni e gli scambi culturali hanno permesso a questo cognome di avere una presenza globale, anche se con diversi gradi di incidenza, riflettendo modelli storici e sociali che ne hanno influenzato la dispersione.
Origine ed etimologia del cognome Peke
Il cognome Peke presenta un'origine che, sebbene non pienamente documentata nei documenti storici tradizionali, sembra essere strettamente legata alle regioni dell'Oceania, in particolare alla Papua Nuova Guinea. L'elevata incidenza in quest'area fa pensare che possa trattarsi di un cognome di origine indigena, eventualmente derivato da lingue locali o da specifiche tradizioni culturali. In molte culture dell'Oceania, i cognomi o i nomi di famiglia hanno radici in caratteristiche geografiche, eventi storici o in nomi legati all'identità tribale o comunitaria.
Il termine stesso "Peke" può avere interpretazioni diverse a seconda del contesto linguistico. In alcune lingue della regione può essere correlato a parole che significano "piccolo", "nuovo" o "giovane", anche se ciò richiede un'analisi più approfondita e specifica delle lingue locali. La presenza in Nigeria e Repubblica Democratica del Congo suggerisce inoltre che il cognome potrebbe avere origine nel bantu o in altre lingue africane, dove "Peke" o suoni simili potrebbero avere significati particolari o far parte di nomi tradizionali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte variazioni, il che indica che il cognome ha mantenuto una forma relativamente stabile nelle regioni in cui è più diffuso. La possibile etimologia del cognome può essere legata a termini descrittivi, geografici o culturali, riflettendo l'identità delle comunità che lo portano. La storia del cognome Peke, quindi, sembra essere il riflesso delle migrazioni e dei collegamenti culturali tra l'Oceania, l'Africa e altre regioni, dove le tradizioni orali e le lingue locali hanno conservato nel tempo significato e forma.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Peke per continenti rivela una distribuzione che, seppure dispersa, mostra chiari schemi di concentrazione in alcune aree. In Oceania, soprattutto in Papua Nuova Guinea, l’incidenza è schiacciante, con 926 persone, che rappresentano la maggioranza della popolazione con questo cognome a livello mondiale. Ciò indica che in questa regione Peke è un cognome comunemente usato e forse di origine ancestrale, legato alle comunità indigene e alle loro tradizioni.
In Africa, Nigeria e Repubblica Democratica del Congo concentrano una parte significativa dei portatori del cognome, con rispettivamente 400 e 390 persone. La presenza in questi paesi suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nelle lingue bantu o nelle tradizioni culturali africane e che potrebbe essersi diffuso attraverso movimenti migratori interni o esterni.
In Asia, sebbene l'incidenza sia inferiore, i casi si registrano in India e nelle Filippine, rispettivamente con 89 e 26 persone. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o contatti storici, anche se su scala minore rispetto all'Oceania e all'Africa.
In Europa e in America la presenza del cognome è scarsa, ma significativa in alcuni paesi. In Spagna, ad esempio, ci sono 13 persone con il cognome Peke, che indica un possibile arrivo tramite migrazione o scambi culturali. Negli Stati Uniti e in Australia, i record sono di 8 e 9 persone, riflettendo le comunità della diaspora e i migranti che hanno portato il cognome in questi continenti.
In America Latina, l'incidenza è minima, con registrazioni in Venezuela, Messico, Argentina e Perù. La presenza in questi paesi può essere legata a recenti migrazioni o alla presenza di comunità indigene e afrodiscendenti che portano questo cognome, mantenendo viva la loro storia e tradizione.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Peke mostra una concentrazione principale in Oceania e Africa, con una presenza dispersa negli altri continenti. La storia della loro dispersione riflette modelli migratori, scambi culturali e conservazione delle tradizioni nelle diverse comunità nel corso del tempo.
Domande frequenti sul cognome Peke
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Peke