Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pelland è più comune
Canada
Introduzione
Il cognome Pelland è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcuni paesi dell'Europa e del Nord America. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.600 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite principalmente in paesi come Spagna, Stati Uniti, Svezia, Germania, Francia, Svizzera, Cile, Cina, Repubblica Dominicana, Ecuador, Filippine e Arabia Saudita. L'incidenza globale riflette una dispersione che fa pensare a radici sia in Europa che in America, con migrazioni che hanno portato il cognome nei diversi continenti nel corso dei secoli. Sebbene non esista una storia dettagliata e specifica del cognome Pelland, la sua distribuzione geografica e i dati disponibili permettono di dedurre alcuni aspetti sulla sua origine ed evoluzione. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Pelland
Il cognome Pelland mostra una distribuzione che, sebbene concentrata in alcuni paesi, è presente in diverse parti del mondo. L’incidenza totale sul pianeta raggiunge circa 4.600 persone, con una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. I paesi con l'incidenza più elevata sono Spagna, Stati Uniti, Svezia, Germania, Francia, Svizzera, Cile, Cina, Repubblica Dominicana, Ecuador, Filippine e Arabia Saudita.
In Spagna è notevole la presenza del cognome Pelland, con un'incidenza che rappresenta circa il 40% del totale mondiale, il che indica che potrebbe essere di origine europea, precisamente iberica. La presenza negli Stati Uniti, con circa 1.526 persone, riflette la migrazione europea verso il Nord America, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di nuove opportunità. L'incidenza in Svezia, Germania e Francia, sebbene inferiore rispetto a Spagna e Stati Uniti, suggerisce anche radici nell'Europa occidentale, dove i cognomi con la desinenza "-e" sono relativamente comuni.
Paesi come il Cile, con un'incidenza minima, mostrano come le migrazioni latinoamericane abbiano portato il cognome nelle regioni con influenza europea. La presenza in Cina, Repubblica Dominicana, Ecuador, Filippine e Arabia Saudita, seppure molto ridotta, indica che in alcuni casi il cognome ha raggiunto le regioni asiatiche e mediorientali, probabilmente attraverso migrazioni o relazioni commerciali e diplomatiche in epoche recenti o passate.
La distribuzione geografica del cognome Pelland riflette modelli migratori storici, dove le radici europee si sono espanse in America e in altre regioni e dove le comunità di immigrati hanno mantenuto il cognome per generazioni. La prevalenza nei paesi di lingua spagnola e negli Stati Uniti suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato in questi luoghi attraverso diverse ondate migratorie, consolidandosi in determinati nuclei familiari e comunità specifiche.
Origine ed etimologia di Pelland
Il cognome Pelland ha un'origine che sembra legata a radici europee, in particolare nelle regioni di lingua francese o germanica. La desinenza "-e" nei cognomi è comune nei nomi di origine francese, tedesca o anche scandinava, suggerendo che Pelland potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine geografico in queste lingue. Tuttavia, la presenza in paesi come Svezia, Germania e Francia rafforza questa ipotesi.
Una possibile etimologia del cognome Pelland è legata ad un derivato del nome personale "Pell", che potrebbe essere una forma abbreviata o variante di nomi come "Pellin" o "Pellard". L'aggiunta del suffisso “-e” può indicare un'origine patronimica o toponomastica, che in alcuni casi si riferisce a luoghi o caratteristiche geografiche. In francese, ad esempio, "Pelland" potrebbe essere interpretato come un luogo o una caratteristica del territorio, sebbene non esistano documenti definitivi che confermino questa ipotesi.
Un'altra possibilità è che Pelland sia una variante ortografica di cognomi simili in diverse regioni, adattandosi alle particolarità fonetiche e ortografiche di ciascuna lingua. La variazione nell'incidenza in paesi come Svizzera, Francia e Germania suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essersi evoluto da radici diverse nelle diverse comunità europee.
Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione chiara eunificato, ma può essere correlato a termini descrittivi o geografici, come "pietra" o "terra", a seconda delle radici linguistiche. La presenza in regioni con influenza francese e germanica rafforza l'ipotesi di un'origine in queste lingue, anche se la dispersione in America e Asia indica che il cognome è stato adottato e adattato nel tempo in diversi contesti culturali.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Pelland nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia le radici europee che le migrazioni verso altri continenti. In Europa, soprattutto in paesi come Francia, Germania, Svezia e Svizzera, l'incidenza del cognome è significativa, suggerendo un'origine in queste zone o, quantomeno, un consolidamento in esse nel corso dei secoli.
In America, la presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Cile indica che il cognome era portato da immigrati europei, principalmente nei secoli XIX e XX. L’incidenza negli Stati Uniti, con circa 1.526 persone, rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi e riflette la storia della migrazione di massa dall’Europa al Nord America. La presenza nei paesi dell'America Latina come Cile ed Ecuador, sebbene minore, mostra anche l'espansione del cognome nelle regioni in cui le comunità europee si stabilirono e mantennero i propri cognomi.
In Asia e nel Medio Oriente la presenza del cognome Pelland è molto scarsa, con una sola segnalazione in Cina, Filippine e Arabia Saudita. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni, relazioni diplomatiche o scambi culturali, ma non indica una presenza storica significativa in queste regioni.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pelland riflette un modello tipico dei cognomi di origine europea che furono dispersi in tutto il mondo attraverso le migrazioni e la colonizzazione. La concentrazione in Europa e nei paesi del Nord e del Sud America è coerente con i movimenti migratori storici, mentre l'incidenza in altre regioni è testimonianza della globalizzazione e delle moderne relazioni internazionali.
Domande frequenti sul cognome Pelland
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pelland