Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pellegri è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Pellegri è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 796 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Pellegri è particolarmente diffuso in paesi come Italia, Stati Uniti e Argentina, dove la sua presenza risalta notevolmente. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate alle radici italiane, anche se la sua dispersione è stata influenzata dalle migrazioni e dagli spostamenti delle popolazioni nel corso dei secoli. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Pellegri, offrendo una visione completa della sua rilevanza culturale e storica.
Distribuzione geografica del cognome Pellegri
Il cognome Pellegri ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione nei diversi continenti. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 796 persone, concentrandosi principalmente nei paesi con forti legami storici con l'Italia e in quelli con comunità di immigrati italiani. La presenza più significativa si registra in Italia, dove l'incidenza raggiunge i 796 individui, che rappresentano la quota maggiore del totale mondiale. Ciò è coerente con la probabile origine del cognome, che sembra avere radici italiane, precisamente nelle regioni settentrionali del Paese.
Fuori dall'Italia, il cognome Pellegri è presente anche negli Stati Uniti, con 149 persone, che equivalgono a circa il 18,7% del totale mondiale. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata storicamente una delle più numerose e attive nell'emigrazione, il che spiega la presenza di cognomi come Pellegri in quel Paese. In Sudamerica spicca l'Argentina con 115 abitanti, che rappresentano circa il 14,4% del totale mondiale. L'immigrazione italiana in Argentina nel XIX e XX secolo è stata un fattore chiave nella dispersione dei cognomi italiani in quella regione.
Altri paesi con una presenza notevole sono il Cile, con 23 persone, e il Brasile, con 20. In questi paesi, l'incidenza riflette anche l'influenza delle migrazioni europee, in particolare italiane, che si sono stabilite in diverse regioni durante i processi migratori. In misura minore, il cognome Pellegri compare in paesi come la Francia, con 4 persone, e in diverse nazioni dell'America centrale e dei Caraibi, dove l'incidenza è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 2 persone in ciascun paese.
Il modello di distribuzione indica che il cognome ha forti radici in Italia, con una significativa dispersione nei paesi con comunità italiane consolidate. Le migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo, sono state un fattore determinante affinché cognomi come Pellegri si trovassero nei diversi continenti, adattando e mantenendo la propria identità nelle comunità di destinazione. La prevalenza negli Stati Uniti e in Argentina riflette anche le ondate migratorie che hanno portato molte famiglie italiane a cercare nuove opportunità in altri Paesi, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.
Nel confronto regionale, l'Europa continua ad essere il continente con la più alta concentrazione di cognomi, in particolare in Italia. L'America, in particolare il Nord e il Sud America, mostra una presenza significativa a causa dei movimenti migratori storici. L'incidenza in Asia e Oceania è praticamente inesistente, il che conferma che il cognome Pellegri mantiene una distribuzione prevalentemente nelle regioni a forte influenza europea, soprattutto italiana.
Origine ed etimologia di Pellegri
Il cognome Pellegri affonda le sue radici in Italia, e la sua origine sembra essere legata alla toponomastica o ad un patronimico, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'unica fonte. La struttura del cognome, con la desinenza "-gri", è caratteristica di alcuni cognomi dell'Italia settentrionale, in particolare di regioni come Liguria, Piemonte o Lombardia. La radice "Pelle" deriva dall'italiano "pelle", il che potrebbe indicare una relazione con caratteristiche fisiche, occupazioni legate alla pelliccia o alla caccia, o anche un soprannome diventato cognome.
Un'altra ipotesi suggerisce che Pellegri potrebbe derivare da un nome proprio o da un diminutivo di un nome proprio, anche se non esistono prove conclusive a sostegno di questa teoria. La presenza del cognome nei documenti storici italiani,soprattutto in documenti del XVIII e XIX secolo, si indica che potrebbe trattarsi di un cognome di origine locale o familiare, ampliatosi poi con le migrazioni.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Pellegri o Pellegri, anche se la forma più comune e registrata è proprio quella. L'etimologia del cognome, nel suo insieme, suggerisce una possibile relazione con caratteristiche fisiche o con un soprannome divenuto cognome di famiglia, tipico nella formazione di molti cognomi tradizionali italiani.
Il contesto storico del cognome Pellegri è legato alle comunità rurali e urbane del nord Italia, dove i cognomi spesso riflettevano occupazioni, caratteristiche fisiche o luoghi di origine. La dispersione del cognome verso altri paesi, soprattutto in America, avvenne principalmente attraverso migrazioni di massa nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane cercarono nuove opportunità nel continente americano e negli Stati Uniti.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Pellegri per regione rivela una forte concentrazione in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza è massima. La distribuzione in Italia è omogenea in diverse regioni settentrionali, anche se può avere una maggiore presenza in aree specifiche legate a comunità rurali o piccoli centri dove i cognomi tradizionali italiani mantengono ancora la loro validità.
In America la presenza del cognome è concentrata soprattutto in Argentina e negli Stati Uniti, riflettendo le ondate migratorie italiane. In Argentina, la comunità italiana è stata una delle più numerose del Paese e molti cognomi, tra cui Pellegri, sono stati mantenuti nei registri di famiglia e nei registri civili. Significativa è anche l'incidenza negli Stati Uniti, a causa della numerosa diaspora italiana emigrata in cerca di migliori condizioni economiche.
In paesi come Cile e Brasile la presenza del cognome è minore, ma comunque rilevante, dato che in questi paesi erano presenti anche comunità italiane che contribuivano con la loro cultura e tradizioni. L'incidenza in questi paesi, sebbene piccola, mostra l'espansione del cognome nel contesto delle migrazioni europee nel XX secolo.
Nelle regioni fuori dall'Europa e dall'America, come l'Asia o l'Oceania, la presenza del cognome Pellegri è praticamente inesistente, il che conferma che la sua distribuzione è strettamente legata alle migrazioni europee, in particolare italiane. La dispersione del cognome in questi continenti è limitata a casi isolati o a famiglie emigrate in tempi recenti.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Pellegri riflette un modello tipico dei cognomi di origine europea, con un forte radicamento in Italia e una significativa espansione nei paesi con comunità italiane consolidate. La storia migratoria e la diaspora italiana sono state fondamentali affinché questo cognome mantenga la propria identità in diverse parti del mondo, adattandosi alle diverse culture e contesti in cui si è insediato.
Domande frequenti sul cognome Pellegri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pellegri