Petroczko

8
persone
1
paesi
Polonia
paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Polonia

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

8
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Petroczko è più comune

Polonia
Paese principale

Polonia

8
100%
1
Polonia
8
100%

Introduzione

Il cognome Petroczko è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 8 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui si trova. La presenza del cognome Petroczko è particolarmente notevole nei paesi dell'Europa centrale e orientale, così come in alcune nazioni dell'America, dove la migrazione ha portato alla diffusione di questo cognome. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Petroczko

Il cognome Petroczko ha un'incidenza mondiale molto limitata, con circa 8 persone registrate con questo cognome. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è prevalentemente nei paesi dell'Europa centrale e orientale, dove le radici culturali e linguistiche sembrano aver contribuito alla conservazione di questo casato. I paesi con la più alta incidenza del cognome Petroczko sono la Polonia, l'Ucraina e altri paesi limitrofi, dove la storia delle migrazioni interne ed esterne ha favorito la conservazione di cognomi di origine slava e polacca.

In Polonia, ad esempio, il cognome Petroczko è più comune in alcune regioni meridionali e orientali del paese, dove le comunità polacche hanno mantenuto tradizioni familiari e culturali che riflettono la loro storia. Notevole anche la presenza in Ucraina, anche se in misura minore, a causa della vicinanza geografica e degli scambi storici tra le due nazioni. La migrazione verso i paesi americani, principalmente Argentina e Stati Uniti, ha portato alcuni portatori del cognome a stabilirsi in queste regioni, anche se in numero molto ridotto.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Petroczko non mostra una distribuzione estesa, che può essere attribuita al suo carattere relativamente raro e alla bassa incidenza registrata. Le migrazioni e le relazioni storiche tra i paesi dell'Europa centrale e orientale spiegano in parte la presenza di questo cognome nelle regioni citate. La dispersione negli altri continenti è minima e, in generale, la distribuzione rimane concentrata nelle aree di origine, con piccole comunità nei paesi americani e, in misura minore, nell'Europa occidentale.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Petroczko riflette una presenza localizzata nei paesi dell'Europa centrale e orientale, con una dispersione limitata in America a causa di specifici processi migratori. La bassa incidenza globale indica che si tratta di un cognome non comune, ma con un significato culturale importante nelle comunità in cui si trova.

Origine ed etimologia di Petroczko

Il cognome Petroczko ha un'origine che probabilmente rientra nelle tradizioni patronimiche e toponomastiche dell'Europa centrale, soprattutto nelle regioni dove hanno avuto influenza le lingue slave e polacche. La struttura del cognome, con la desinenza "-czko", è tipica dei cognomi di origine polacca e ucraina, ed è solitamente legata a diminutivi o forme patronimiche che indicano discendenza o appartenenza ad una famiglia legata ad un dato nome.

L'elemento "Petro" nel cognome suggerisce una relazione con il nome proprio "Piotr" o "Pietro", comune in molte culture cristiane e che ha radici nel greco "Petros", che significa "pietra" o "roccia". L'aggiunta del suffisso "-czko" può essere interpretata come una forma diminutiva o affettuosa, indicando in alcuni casi "figlio di Petro" o "piccolo Petro". In questo modo Petroczko potrebbe essere tradotto come "piccolo Petro" o "figlio di Petro", seguendo le convenzioni patronimiche della regione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Petroczek, Petroczko o Petroczka, a seconda degli adattamenti linguistici e delle trascrizioni nei diversi paesi. La presenza della lettera "z" al centro del cognome è caratteristica della fonetica polacca e ucraina, rafforzando l'ipotesi di un'origine in quelle zone.

Il contesto storico del cognome è legato alle comunità slave e polacche, dove i cognomi patronimici e toponomastici erano diffusi fin dal Medioevo. La conservazione di tale denominazione in atti e documenti storiciI cognomi riflettono la tradizione di mantenere i cognomi legati a nomi e luoghi di origine, trasmessi di generazione in generazione.

Presenza regionale e dati specifici

Il cognome Petroczko, sebbene di bassa incidenza globale, mostra una presenza significativa in alcune regioni d'Europa, in particolare nei paesi con una storia di migrazioni e comunità slave. In Europa la sua presenza è concentrata soprattutto in Polonia e Ucraina, dove le tradizioni linguistiche e culturali hanno favorito la conservazione di questo cognome. In questi paesi, l'incidenza può variare tra piccole comunità rurali e aree urbane, ma in generale rimane un cognome riconoscibile nei documenti storici e nelle genealogie.

In America la presenza del cognome Petroczko è molto più limitata, riflettendo le migrazioni delle comunità polacca e ucraina nei secoli XIX e XX. Paesi come l'Argentina e gli Stati Uniti ospitano piccole comunità dove alcuni discendenti mantengono il cognome, anche se in misura minore. La dispersione in questi continenti risponde a movimenti migratori motivati da ragioni economiche, politiche o sociali, che hanno portato famiglie di origine europea a stabilirsi in nuove terre.

In Asia e in altre regioni la presenza del cognome Petroczko è praticamente inesistente, il che ne riafferma il carattere di cognome di origine europea, con una distribuzione prevalentemente nelle aree dove le comunità slave hanno avuto influenza storica. La bassa incidenza in questi continenti riflette anche la limitata migrazione delle famiglie con questo cognome verso quelle regioni.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Petroczko è chiaramente delimitata all'Europa centrale e orientale, con piccole comunità in America. La distribuzione riflette modelli storici di migrazione e conservazione culturale, che hanno permesso a questo cognome di rimanere nelle regioni di origine e nelle diaspore europee in America.

Domande frequenti sul cognome Petroczko

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Petroczko

Attualmente ci sono circa 8 persone con il cognome Petroczko in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Petroczko è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Petroczko è più comune in Polonia, dove circa 8 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Petroczko ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Polonia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.