Piccolotto

882 persone
18 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Piccolotto è più comune

#2
Brasile Brasile
318
persone
#1
Italia Italia
337
persone
#3
Argentina Argentina
56
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
38.2% Moderato

Il 38.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

882
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 9,070,295 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Piccolotto è più comune

Italia
Paese principale

Italia

337
38.2%
1
Italia
337
38.2%
2
Brasile
318
36.1%
3
Argentina
56
6.3%
4
Canada
56
6.3%
5
Francia
49
5.6%
6
Australia
16
1.8%
8
Svizzera
15
1.7%
9
Austria
8
0.9%
10
Monaco
3
0.3%

Introduzione

Il cognome Piccolotto è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e portoghese. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 337 persone con questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Brasile, Argentina, Canada, Francia e altri paesi. L'incidenza di questo cognome varia notevolmente da regione a regione, essendo più comune in Italia, dove la sua presenza è più marcata, e nei paesi dell'America Latina che hanno accolto nel corso dei secoli immigrati italiani ed europei. La storia e l'etimologia del cognome Piccolotto riflette radici culturali e linguistiche risalenti alla tradizione italiana, con possibili collegamenti a caratteristiche geografiche o patronimici. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'evoluzione del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Piccolotto

Il cognome Piccolotto presenta una distribuzione geografica che ne rivela l'origine prevalentemente in Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti. Con circa 337 portatori di questo cognome nel mondo, l'Italia concentra la maggior parte della sua presenza, con un'incidenza di 337, che rappresenta la base della sua distribuzione globale. La seconda comunità più significativa si trova in Brasile, con 318 persone, indicando una forte presenza in paesi con una storia di immigrazione italiana. In Sud America, anche l'Argentina ha una presenza notevole, con 56 persone, a testimonianza della migrazione italiana in quella regione nel XIX e XX secolo.

Altri paesi con presenza del cognome includono Canada e Francia, rispettivamente con 56 e 49 persone, così come paesi con minore incidenza come Australia, Stati Uniti, Svizzera, Austria, Monaco, Bosnia ed Erzegovina, Belgio, Germania, Ecuador, Spagna, Paesi Bassi, Perù e Tailandia. La distribuzione in questi paesi, seppure più ridotta, mostra la dispersione del cognome attraverso migrazioni e movimenti di popolazione.

Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in Europa, soprattutto in Italia, e nei paesi dell'America Latina con una forte influenza italiana. La presenza in paesi come Brasile e Argentina riflette le ondate migratorie avvenute nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La dispersione nei paesi anglosassoni e in altri continenti è da attribuire anche a movimenti migratori più recenti, in cerca di lavoro, di studio o di reinsediamento.

Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Piccolotto non è uno dei più diffusi, ma la sua distribuzione nei paesi con comunità italiane consolidate ne conferma il carattere di cognome di origine europea diffusosi attraverso le migrazioni. L'incidenza in paesi come Svizzera, Austria e Monaco suggerisce anche una possibile radice in regioni vicine all'Italia, dove confini e influenze culturali hanno favorito la presenza di questo cognome in diverse comunità.

Origine ed etimologia del cognome Piccolotto

Il cognome Piccolotto ha radici chiaramente italiane e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o diminutivo. La radice "Piccolo" in italiano significa "piccolo", e il suffisso "-otto" può essere un diminutivo o una forma di soprannome che indica qualcosa di piccolo o di dimensioni più piccole. La forma "Piccolotto" potrebbe essere tradotta come "piccolo" o "piccolo" e in contesti storici questi tipi di cognomi venivano spesso usati per descrivere caratteristiche fisiche, altezza o come soprannome affettuoso o descrittivo per distinguere una persona all'interno di una comunità.

Il cognome probabilmente è nato nelle regioni dell'Italia settentrionale, dove era diffusa la tradizione di formare cognomi in base a caratteristiche fisiche o soprannomi. La variante "Piccolotto" può avere varianti ortografiche minori, come "Piccoloto" o "Piccolotto", a seconda della regione e dell'epoca in cui si è formata. La presenza in paesi come Svizzera e Austria, vicini all'Italia, suggerisce anche che il cognome potrebbe aver avuto origine in zone di confine dove interagivano le comunità italiane e germaniche.

Dal punto di vista etimologico "Piccolotto" riflette una tendenza nella formazione dei cognomi italiani che utilizzano diminutivi per esprimere affetto, vicinanza o caratteristiche fisiche. L'uso del diminutivo nei cognomi è comune in Italia, e molti cognomi di questo tipo sono stati trasmessi di generazione in generazione, mantenendo sempre forma e significato.nel tempo.

Storicamente il cognome può essere associato a famiglie che vivevano in zone rurali o in comunità dove la differenziazione per caratteristiche fisiche era importante per l'identificazione sociale. L'evoluzione del cognome, insieme alle migrazioni, ha permesso di ritrovarlo oggi in diversi continenti, conservandone la radice e il significato originario.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Piccolotto in diverse regioni del mondo rivela pattern interessanti. In Europa l’Italia è chiaramente l’epicentro della distribuzione, con un’incidenza che ne riflette l’origine e la tradizione. La vicinanza a paesi come Svizzera, Austria e Monaco favorisce anche la presenza del cognome in quelle regioni, dove le comunità italiane sono state storicamente significative.

In America, notevole è la presenza in Brasile e Argentina, con un'incidenza rispettivamente di 318 e 56 persone. Ciò è dovuto alle massicce migrazioni degli italiani verso questi paesi nel XIX e XX secolo, alla ricerca di migliori condizioni economiche e sociali. La diaspora italiana in Sud America ha lasciato un segno profondo nella cultura e nei cognomi, e Piccolotto è uno degli esempi di questa influenza.

In Nord America, Canada e Stati Uniti mostrano una presenza minore, rispettivamente con 56 e 16 persone, ma ciò riflette le migrazioni più recenti e l'integrazione delle comunità italiane in questi paesi. La presenza in Australia, con 16 persone, indica anche movimenti migratori in cerca di opportunità nell'emisfero sud.

In altri continenti, come l'Asia, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 persona in Tailandia, il che dimostra che il cognome non ha una presenza significativa in quella regione, sebbene la sua esistenza possa essere dovuta a movimenti migratori o recenti contatti internazionali.

In sintesi, la distribuzione del cognome Piccolotto riflette una chiara tendenza di origine europea, con una forte concentrazione in Italia ed un'espansione verso l'America e gli altri continenti attraverso le migrazioni. La dispersione geografica mostra anche come le comunità italiane abbiano portato la propria cultura e i propri cognomi in diverse parti del mondo, mantenendo viva l'eredità delle proprie radici.

Domande frequenti sul cognome Piccolotto

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Piccolotto

Attualmente ci sono circa 882 persone con il cognome Piccolotto in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 9,070,295 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Piccolotto è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Piccolotto è più comune in Italia, dove circa 337 persone lo portano. Questo rappresenta il 38.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Piccolotto sono: 1. Italia (337 persone), 2. Brasile (318 persone), 3. Argentina (56 persone), 4. Canada (56 persone), e 5. Francia (49 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.5% del totale mondiale.
Il cognome Piccolotto ha un livello di concentrazione moderato. Il 38.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.