Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Piedrabuena è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Piedrabuena è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune nazioni dell'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 7.015 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e degli Stati Uniti. L'incidenza della Piedrabuena varia notevolmente a seconda della regione, essendo più comune in paesi come Argentina, Spagna e Uruguay, dove la sua presenza si è consolidata nel corso dei secoli. Questo cognome, di chiara origine ispanica, ha radici probabilmente legate ad aspetti geografici o toponomastici, legati a specifici luoghi o caratteristiche paesaggistiche. La distribuzione e il significato del cognome Piedrabuena riflettono la storia delle migrazioni, della colonizzazione e degli insediamenti in diverse regioni del mondo ispanico e oltre, rendendolo un esempio interessante per lo studio della genealogia e della storia sociale dei cognomi.
Distribuzione geografica del cognome Piedrabuena
Il cognome Piedrabuena ha una distribuzione geografica che rivela la sua forte presenza nei paesi di lingua spagnola, sebbene abbia registrazioni anche in altre regioni del mondo. Secondo i dati, l’incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 7.015 persone, concentrandosi soprattutto in Sud America ed Europa. In particolare, l'Argentina si distingue come il Paese con il maggior numero di persone con questo cognome, con un'incidenza di 3.456 persone, che rappresenta circa il 49% del totale mondiale. La presenza in Argentina riflette la storia della colonizzazione spagnola e delle migrazioni interne che hanno favorito la conservazione dei cognomi di origine toponomastica e patrimoniale.
La Spagna, probabile paese d'origine del cognome, conta circa 466 persone, pari a circa il 6,6% del totale mondiale. L'incidenza in Spagna, anche se inferiore rispetto all'Argentina, indica che il cognome ha radici profonde nella penisola iberica, probabilmente legate a qualche specifica località o caratteristica geografica. Anche l'Uruguay presenta una presenza significativa, con 465 documenti, che riflettono la migrazione e l'influenza spagnola nella regione. Altri paesi con un'incidenza minore includono Paraguay (191), Messico (78), Cile (29), Stati Uniti (23), Brasile (16), Venezuela (9), Germania (2), Francia (2), Australia (1) e Bolivia (1).
Questo modello di distribuzione suggerisce che Piedrabuena si espanse principalmente attraverso la colonizzazione spagnola in America, con migrazioni interne e movimenti verso i paesi vicini e gli Stati Uniti. La presenza in paesi come Brasile e Germania, seppure minima, è da attribuire a movimenti migratori più recenti o alla diaspora europea. La distribuzione geografica riflette anche la storia degli insediamenti e l'influenza delle colonie spagnole in America, dove molti cognomi toponomastici sono stati mantenuti e trasmessi nel corso delle generazioni.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Piedrabuena mostra una notevole concentrazione in Sud America, soprattutto in Argentina e Uruguay, mentre in Europa la sua presenza è più dispersa, con segnalazioni in Spagna e in alcuni paesi europei. La distribuzione geografica del cognome mostra un modello migratorio che segue le rotte coloniali e le moderne correnti migratorie, consolidando la sua presenza in regioni con forte influenza ispanica ed europea.
Origine ed etimologia del cognome Piedrabuena
Il cognome Piedrabuena è di origine toponomastica, probabilmente derivato da una località chiamata "Piedrabuena" in qualche regione della Spagna. La struttura del cognome combina due elementi in spagnolo: "pietra" e "buena". La parola "pietra" si riferisce ad una roccia o ad una formazione rocciosa, mentre "buono" indica qualcosa di positivo o favorevole. Pertanto, il significato letterale del cognome può essere interpretato come "pietra buona" o "roccia favorevole", suggerendo che nella sua origine potrebbe essere stato associato ad un luogo caratterizzato da una particolare formazione rocciosa, forse un sito di importanza geografica o simbolica.
È probabile che il cognome abbia origine in una specifica località chiamata Piedrabuena, che potrebbe essere stata un insediamento, una tenuta o un punto di riferimento in qualche regione della Spagna, forse in Andalusia o in una zona con presenza di notevoli formazioni rocciose. L'esistenza di un luogo con quel nome in Spagna sarebbe coerente con la tendenza dei cognomi toponomastici, che si tramandano di generazione in generazione.e sono adottati per identificare le persone in base al loro luogo di origine o residenza.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non ce ne sono molte, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si potevano trovare forme come Piedrabuena, Piedrabuena o Piedrabuene, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti fonetici. L'etimologia del cognome riflette, quindi, uno stretto rapporto con il paesaggio e la geografia, caratteristiche comuni nei cognomi di origine toponomastica della penisola iberica.
Il cognome Piedrabuena, nella sua essenza, racchiude una storia di rapporto con la terra e il paesaggio, che si è trasmessa attraverso le generazioni e che oggi si riflette nella sua distribuzione geografica e nell'identità di chi lo porta. La presenza nei paesi dell'America Latina mostra l'espansione del cognome durante i processi coloniali e migratori, consolidando il suo carattere di cognome con radici spagnole con un forte legame con un luogo specifico o una caratteristica geografica.
Presenza regionale
Il cognome Piedrabuena ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con particolare attenzione all'America Latina e all'Europa. In Sud America, l’Argentina è al primo posto con un’incidenza di circa 3.456 persone, che rappresenta quasi la metà del totale mondiale. La forte presenza in Argentina può essere attribuita alla migrazione spagnola durante i secoli XVI e XVII, così come alle migrazioni interne che hanno mantenuto vivo il cognome in diverse province del paese.
In Spagna, probabile paese d'origine, si contano circa 466 segnalazioni, distribuite principalmente nelle regioni meridionali e centrali del paese, dove sono comuni formazioni rocciose e toponimi con caratteristiche simili a "Piedrabuena". La presenza in Uruguay, con 465 registrazioni, riflette anche l'influenza della colonizzazione spagnola e delle successive migrazioni, che hanno consolidato il cognome nel territorio uruguaiano.
Altri paesi dell'America Latina come il Paraguay (191 record) e il Messico (78 record) mostrano una presenza minore ma significativa, risultato delle migrazioni e dell'espansione del cognome nella regione. In Brasile, con 16 documenti, la presenza è minima, anche se indica che alcuni portatori del cognome sono arrivati in territori con influenza portoghese, forse attraverso recenti migrazioni o matrimoni misti.
Negli Stati Uniti, la presenza di 23 documenti riflette la moderna diaspora e le recenti migrazioni, in linea con lo spostamento della popolazione ispanica verso nord. La presenza in paesi europei come Germania (2 record) e Francia (2 record) potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o alla diaspora europea, anche se in misura minore.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Piedrabuena riflette uno schema tipico dei cognomi di origine toponomastica del mondo ispanico, con una forte concentrazione nei paesi sudamericani, soprattutto Argentina e Uruguay, e una presenza significativa in Spagna. La dispersione verso altri continenti e paesi mostra i movimenti migratori e la storia di colonizzazione che hanno portato all'espansione di questo cognome oltre le sue radici originarie.
Domande frequenti sul cognome Piedrabuena
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Piedrabuena