Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Piera è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Piera è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 3.161 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome varia notevolmente, essendo più comune in paesi come Spagna, Messico e Francia, dove la sua presenza è notevole. La distribuzione geografica riflette sia modelli migratori storici, sia radici culturali e linguistiche che hanno contribuito nel tempo alla diffusione di questo cognome. La storia e l'origine del cognome Piera sono in gran parte legate a specifici contesti geografici e culturali, il che lo rende un esempio interessante per comprendere come i cognomi si evolvono e si disperdono nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Piera
Il cognome Piera presenta una distribuzione geografica che ne rivela la presenza in varie parti del mondo, con una notevole concentrazione nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge 3.161 persone, essendo particolarmente diffusa in paesi come Spagna, Messico e Francia. In Spagna il cognome ha una presenza significativa, con un'incidenza che riflette la sua probabile origine nelle regioni catalane o valenciane, dove sono comuni cognomi che terminano in "-a" e spesso legati a toponimi o nomi di luoghi. In Messico la presenza del cognome Piera si spiega in parte con l'immigrazione dall'Europa, soprattutto nei secoli passati, quando molti spagnoli e francesi emigrarono in America in cerca di nuove opportunità. Anche l'incidenza in Francia, con 407 persone, suggerisce un'origine europea, forse legata alle regioni del sud della Francia, dove sono comuni cognomi con radici simili.
Altri paesi con una presenza notevole includono Polonia, Argentina e Filippine, anche se in misura minore. L'incidenza in Polonia, con 168 persone, potrebbe essere correlata alle migrazioni europee o all'adozione di cognomi simili in diverse regioni. In Argentina, con 149 persone, la presenza del cognome riflette la storia migratoria europea nel paese, soprattutto nelle province con forte influenza spagnola e francese. La distribuzione negli Stati Uniti, con 107 persone, mostra anche la migrazione e la diaspora, dove i cognomi europei si sono affermati in comunità diverse.
Lo schema di distribuzione indica che il cognome Piera ha radici in Europa, in particolare nelle regioni di lingua spagnola e in Francia, e che la sua presenza in America e in altre regioni è il risultato di migrazioni e colonizzazioni. La dispersione in paesi come Cile, Perù, Uruguay e Brasile, anche se su scala minore, conferma l'espansione del cognome in America Latina, riflettendo i legami storici e culturali con l'Europa.
Rispetto ad altre regioni, la prevalenza in Europa e America Latina è più significativa, mentre in Asia, Oceania e Africa la presenza del cognome è quasi insignificante o molto limitata, il che ne sottolinea il carattere prevalentemente europeo e latinoamericano.
Origine ed etimologia del cognome Piera
Il cognome Piera ha un'origine associabile sia a radici geografiche che a nomi propri. La desinenza "-a" nei cognomi è solitamente caratteristica dei cognomi di origine catalana, valenciana o italiana, suggerendo che la sua radice potrebbe essere nelle regioni del Mediterraneo occidentale. È probabile che Piera derivi da un toponimo, precisamente da località chiamate "Piera" della Catalogna o di altre regioni della Spagna, che a loro volta avrebbero potuto dare nomi alle famiglie originarie di quelle zone.
Il significato del cognome potrebbe essere legato al termine "piera", che in alcuni dialetti dello spagnolo e del catalano significa "pietra" o "roccia". Ciò indicherebbe che in origine il cognome avrebbe potuto essere un toponimo o un soprannome per persone che vivevano in prossimità di formazioni rocciose o in luoghi con caratteristiche geografiche simili. È anche possibile che abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o da un soprannome trasmesso di generazione in generazione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme come "Piera" senza modifiche, anche se in alcuni casi può apparire come "Píera" o "Pierra", a seconda della regione e degli adattamenti fonetici. La presenza del cognome nei diversi paesi ha portato a piccole variazioni nella sua scrittura, ma nella formaLa più riconosciuta e utilizzata è ancora "Piera".
Storicamente, il cognome Piera può essere rintracciato in documenti medievali nelle regioni settentrionali della Spagna, soprattutto in Catalogna, dove l'influenza della lingua catalana e della cultura locale hanno contribuito alla formazione e alla conservazione di questo cognome. L'espansione del cognome in America e in altre regioni è avvenuta soprattutto a partire dall'Età Moderna, con migrazioni europee verso il Nuovo Mondo e altre destinazioni.
Presenza regionale
Il cognome Piera ha una presenza notevole nei diversi continenti, con particolarità che riflettono la storia migratoria e culturale di ciascuna regione. In Europa, soprattutto in Spagna e Francia, la sua incidenza è significativa, con una forte presenza nelle aree in cui sono diffusi cognomi di origine toponomastica e patronimica. L'influenza della lingua e della cultura mediterranea ha favorito la conservazione del cognome in queste regioni.
In America Latina, paesi come Messico, Argentina, Cile e Perù mostrano una notevole presenza del cognome Piera, risultato delle migrazioni dall'Europa nel corso dei secoli passati. La colonizzazione spagnola e le successive migrazioni hanno contribuito a far sì che questo cognome si affermasse in diverse comunità, mantenendo la propria identità e, in alcuni casi, adattandosi alle particolarità culturali locali.
In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, la presenza del cognome è minore, con 107 persone registrate, ma riflette la tendenza della migrazione europea e dell'integrazione dei cognomi nelle diverse comunità. In Oceania, l'Australia ha una presenza minima, con sole 58 persone, il che indica che la diffusione del cognome in quella regione è limitata e probabilmente legata a recenti migrazioni o a specifici membri della famiglia.
In Africa e in Asia l'incidenza del cognome Piera è praticamente inesistente, con casi isolati o segnalazioni molto limitate. Ciò conferma che la sua distribuzione è legata principalmente alle regioni europee e latinoamericane, dove migrazioni e colonizzazioni ne hanno favorito l'insediamento.
In sintesi, la presenza del cognome Piera in diverse regioni del mondo riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni ed espansione culturale, con una significativa concentrazione in Europa e America Latina. L'attuale distribuzione geografica è il risultato di secoli di spostamenti umani che hanno portato questo cognome in vari angoli del pianeta, mantenendone identità e significato in ogni contesto regionale.
Domande frequenti sul cognome Piera
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Piera