Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pierulivo è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Pierulivo è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 274 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, le radici culturali e le connessioni storiche tra le diverse regioni.
I paesi in cui il Pierulivo è più diffuso sono Italia, Argentina, Uruguay, Brasile e Spagna. L'incidenza in Italia raggiunge la percentuale più alta, dato che il cognome ha radici che sembrano legate alla cultura italiana. In Argentina e Uruguay la sua presenza si è consolidata attraverso processi migratori che hanno portato le comunità italiane a stabilirsi in questi paesi. Anche Brasile e Spagna mostrano una presenza, anche se in misura minore, il che suggerisce una dispersione che potrebbe essere collegata ai movimenti migratori e alle relazioni storiche tra questi paesi.
L'analisi del cognome Pierulivo permette di comprendere non solo la sua distribuzione attuale, ma anche la sua possibile origine ed evoluzione nel tempo. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino la storia in dettaglio, la combinazione di dati geografici e culturali aiuta a costruire una visione più chiara del suo significato e del contesto in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Pierulivo
Il cognome Pierulivo ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una notevole presenza nei paesi sudamericani, risultato di massicce migrazioni nei secoli XIX e XX. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 274 persone, distribuite principalmente in cinque paesi: Italia, Argentina, Uruguay, Brasile e Spagna.
In Italia, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza raggiunge i 274 individui, rappresentando la concentrazione più alta e, quindi, la radice principale del cognome. La presenza in Italia suggerisce che Pierulivo possa avere un'origine toponomastica o patronimica, legata a una regione specifica o a un nome proprio che ha dato origine alla formazione del cognome.
In Argentina, l'incidenza è di 38 persone, che rappresentano circa il 13,9% del totale mondiale. La forte presenza in Argentina è legata alla storica migrazione italiana in questo paese, avvenuta principalmente nel XIX e all'inizio del XX secolo. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto molte tradizioni e cognomi, tra cui Pierulivo, tramandati di generazione in generazione.
Anche l'Uruguay mostra una presenza significativa con 23 persone, riflettendo un modello migratorio simile a quello dell'Argentina. La vicinanza geografica e le relazioni storiche tra i due paesi spiegano questa distribuzione. L'incidenza in Uruguay, sebbene inferiore rispetto a quella argentina, è comunque rilevante in termini di presenza di cognomi italiani nella regione.
Il Brasile, con 4 persone, ha un'incidenza molto più bassa, ma indica comunque la dispersione del cognome in Sud America. La presenza in Brasile può essere collegata alle migrazioni italiane, anche se su scala minore rispetto a Argentina e Uruguay. Infine, in Spagna, l'incidenza è di solo 1 persona, suggerendo che il cognome non è comune nella penisola iberica, sebbene la sua presenza possa essere collegata a legami storici o migrazioni specifiche.
Nel complesso, la distribuzione del cognome Pierulivo rivela un modello di concentrazione in Italia e nei paesi dell'America Latina con forte influenza italiana, principalmente Argentina e Uruguay. La dispersione in Brasile e Spagna, seppur minore, riflette anche la mobilità e i collegamenti migratori che hanno portato alla presenza di questo cognome nei diversi continenti.
Origine ed etimologia di Pierulivo
Il cognome Pierulivo sembra avere radici italiane, data la sua distribuzione e la struttura fonetica del nome. La desinenza "-livo" non è comune nei cognomi tradizionali italiani, ma può essere correlata a varianti dialettali o regionali. La presenza in Italia, insieme all'incidenza in paesi a forte influenza italiana, suggerisce che il cognome potrebbe essere di origine toponomastica o patronimica.
Un'ipotesi plausibile è che Pierulivo derivi da un toponimo o da un soprannome legato a caratteristiche geografiche o naturali. La parola "Pier" in italiano potrebbe essere collegata a "pietra"(pietra), e "livo" potrebbero riferirsi a qualche caratteristica dell'ambiente o ad un antico nome proprio. Non esistono però documenti definitivi che confermino questa etimologia, per cui la teoria più accreditata è che si tratti di un cognome di origine toponomastica o derivato da un nome personale che ha subito modifiche nel tempo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte forme diverse del cognome Pierulivo, indice di una possibile conservazione nella sua forma originaria. La struttura del cognome e la sua distribuzione suggeriscono che la sua origine possa essere fatta risalire a specifiche regioni d'Italia, dove i cognomi erano spesso formati in base a caratteristiche geografiche, occupazioni o nomi antichi.
Il contesto storico del cognome può essere legato anche a comunità rurali o famiglie che vivevano in zone specifiche, trasmettendo il cognome di generazione in generazione. La migrazione degli italiani in Sud America nel XIX e XX secolo portò all'espansione del cognome in paesi come Argentina e Uruguay, dove è rimasto vivo nelle comunità italiane locali.
Presenza regionale
In termini di presenza regionale, il cognome Pierulivo mostra una distribuzione che riflette principalmente la sua origine europea e la sua espansione in Sud America. In Europa, l'Italia è chiaramente il centro con l'incidenza più elevata, con una presenza che può essere collegata a specifiche regioni, anche se non esistono dati precisi che indichino località specifiche.
In Sud America, Argentina e Uruguay sono i paesi con la maggiore presenza del cognome, risultato delle migrazioni italiane iniziate nel XIX secolo. La forte presenza in questi paesi ha portato il cognome Pierulivo a far parte delle comunità italiane della regione, mantenendo tradizioni e legami culturali con l'Italia.
Il Brasile, anche se con un'incidenza minore, riflette anche la dispersione del cognome nel continente, forse dovuta a migrazioni minori o legami familiari. La presenza in Spagna, con un solo caso registrato, indica che il cognome non è diffuso nella penisola, ma la sua esistenza potrebbe essere messa in relazione a movimenti migratori o a collegamenti storici tra Italia e Spagna.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pierulivo mostra un modello di concentrazione in Italia e nei paesi dell'America Latina con forte influenza italiana, in particolare Argentina e Uruguay. Anche la dispersione in Brasile e Spagna, seppur limitata, rientra nel panorama migratorio e culturale che ha portato alla presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Pierulivo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pierulivo