Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pintaric è più comune
Canada
Introduzione
Il cognome Pintaric è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 85 persone che portano il cognome Pintaric, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che questo cognome ha una presenza notevole in paesi come Spagna, Germania, Stati Uniti, Austria e Francia, tra gli altri. La presenza dei Pintarici in diversi continenti fa pensare ad una storia di migrazioni e spostamenti di popolazioni che hanno portato nel tempo alla dispersione di questa famiglia o stirpe. Sebbene non esista una storia ufficiale o un'origine chiaramente definita, l'analisi della sua distribuzione e delle possibili radici etimologiche ci consente di comprenderne meglio il contesto culturale e geografico.
Distribuzione geografica del cognome Pintaric
Il cognome Pintaric presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 85 persone, concentrate soprattutto in pochi paesi specifici. I dati indicano che la presenza maggiore si registra in Spagna, con un'incidenza che, seppur piccola in termini assoluti, rappresenta una quota significativa rispetto ad altri Paesi. Nello specifico, in Spagna esiste circa 1 persona con questo cognome, il che equivale ad un'incidenza molto bassa in termini assoluti, ma rilevante nel contesto della sua distribuzione globale.
Al di fuori della Spagna, il cognome Pintaric ha una presenza notevole in paesi come la Germania, con circa 58 persone, e negli Stati Uniti, con circa 51 persone. L'incidenza in Germania suggerisce una possibile radice europea, forse legata alle migrazioni o agli spostamenti familiari dei secoli passati. Negli Stati Uniti, la presenza potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di nuove opportunità.
Altri paesi in cui è stata registrata la presenza del cognome Pintaric sono l'Austria, con 39 persone, e la Francia, con 38. L'incidenza in questi paesi rafforza l'ipotesi di un'origine europea, possibilmente in regioni dove sono comuni cognomi patronimici o toponomastici. Nei paesi di lingua spagnola come l'Argentina, con 14 persone, e il Venezuela, con 2, si osserva anche una presenza, probabilmente dovuta alle migrazioni europee e alle diaspore in America Latina.
In Oceania, l'Australia conta circa 30 persone con questo cognome, che riflette i movimenti migratori recenti o storici dall'Europa. In altri paesi come Svizzera, Cile, Paesi Bassi, Regno Unito, Italia, Serbia, Vietnam, Brasile, Repubblica Dominicana, Ghana, Malesia e Tailandia, la presenza è minima, con numeri compresi tra 1 e 16 persone, indicando che il cognome Pintaric è relativamente raro in quelle regioni.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici europee, con una dispersione che si è estesa attraverso le migrazioni verso l'America, l'Oceania e, in misura minore, l'Asia e l'Africa. La concentrazione nei paesi europei e nelle comunità di immigrati del Nord e del Sud America rafforza questa ipotesi.
Origine ed etimologia del cognome Pintaric
Il cognome Pintaric sembra avere un'origine europea, probabilmente da regioni dove sono diffusi cognomi patronimici e toponomastici. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino in modo definitivo l'etimologia, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine derivato da un nome proprio o da un luogo geografico specifico.
Una possibile radice del cognome è il termine "Pintar", che in spagnolo significa "disegnare" o "dipingere", anche se in questo contesto è improbabile che sia correlato alla professione artistica. Tuttavia, la desinenza "-ic" o "-ic" nei cognomi europei di solito indica un'origine nelle regioni di lingua tedesca o balcanica, dove suffissi simili sono comuni nei cognomi patronimici o toponomastici.
Un'altra ipotesi suggerisce che Pintaric potrebbe essere una variante di cognomi come Pintar, Pintaric o Pintaric in diverse regioni, con variazioni ortografiche che riflettono adattamenti fonetici a diverse lingue e dialetti. La presenza in paesi come Germania, Austria e Svizzera rafforza la possibilità di un'origine germanica o centroeuropea.
Per quanto riguarda il significato, se consideriamo una radice toponomastica, potrebbe essere legata ad un luogo o ad una regionespecifico, sebbene non esistano documenti chiari che identifichino un sito con quel nome. La presenza nei paesi di lingua spagnola e nell'Europa centrale fa pensare che il cognome possa essersi formato in qualche comunità locale, forse derivato da un toponimo o da un soprannome divenuto poi cognome.
Le varianti ortografiche, come Pintaric, Pintaric o Pintaric, riflettono l'adattamento del cognome a diverse lingue e sistemi fonetici, che è comune nei cognomi con radici europee che sono emigrati in altri paesi.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Pintaric per continenti rivela una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in paesi come Germania, Austria e Francia, l'incidenza è notevole, indicando una probabile origine in qualche regione dell'Europa centrale o mediterranea. La presenza in questi paesi suggerisce che il cognome potrebbe essersi formato in comunità in cui erano comuni cognomi patronimici o toponomastici.
In America, la presenza in paesi come Argentina, Venezuela e Brasile, seppur piccola in termini assoluti, indica che le migrazioni europee, soprattutto nel corso dei secoli XIX e XX, hanno portato alla dispersione delle famiglie con questo cognome nel continente americano. La comunità in Argentina, con 14 persone, è particolarmente significativa rispetto ad altri paesi dell'America Latina, il che potrebbe riflettere una storia di immigrazione europea in quella regione.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 51 persone con il cognome Pintaric, il che rafforza l'ipotesi di migrazioni europee verso il nord del continente. La presenza in Oceania, con 30 persone in Australia, riflette anche movimenti migratori recenti o storici, forse in cerca di migliori opportunità o come parte della colonizzazione europea nella regione.
In Asia e Africa, la presenza è minima, con cifre di 1 o 2 persone in paesi come Vietnam, Malesia, Ghana e Tailandia, il che indica che il cognome non ha una presenza significativa in quelle regioni, probabilmente perché le migrazioni verso quelle aree erano limitate o perché il cognome non si era diffuso in quelle culture.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pintaric mostra una netta predominanza in Europa, con una dispersione verso l'America e l'Oceania, seguendo modelli migratori tipici europei. La presenza nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti e in Australia riflette la storia dei movimenti di popolazione che hanno portato all'espansione di questo cognome nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Pintaric
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pintaric