Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pitskhelauri è più comune
Georgia
Introduzione
Il cognome Pitskhelauri è un cognome di origine georgiana che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Georgia. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.373 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei vettori Pitskhelauri è concentrata in Georgia, con un'incidenza notevole in altre regioni, anche se in misura minore. La presenza in paesi come Russia, Svezia, Turchia, e in misura minore in altri paesi, riflette modelli migratori e relazioni storiche che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. La storia e la cultura georgiana, così come le migrazioni interne ed esterne, hanno influenzato l'attuale distribuzione di Pitskhelauri, rendendo questo cognome un interessante esempio di identità culturale e lignaggio familiare nella regione del Caucaso e oltre.
Distribuzione geografica del cognome Pitskhelauri
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pitskhelauri rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Georgia, dove l'incidenza raggiunge cifre significative. Con un totale di 1.373 persone nel mondo che portano questo cognome, la percentuale maggiore si riscontra in Georgia, paese di origine, dove l'incidenza riflette una forte presenza culturale e familiare. Inoltre, in Russia si osserva una presenza notevole, con 154 persone, che può essere spiegata dalle relazioni storiche, culturali e migratorie tra i due paesi, dato che la Georgia faceva parte dell'Unione Sovietica e mantiene legami storici con la Russia.
Al di fuori di questi paesi, si registrano record minori in Svezia (1 persona) e Turchia (1 persona), così come in altri paesi con un'incidenza inferiore, come in alcuni casi nei paesi europei e nella diaspora georgiana. L'incidenza in Svezia e Turchia, seppur piccola, indica movimenti migratori recenti o storici che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse regioni del mondo.
È importante evidenziare che la distribuzione non è omogenea e che la maggior parte dei portatori è concentrata in Georgia, dove il cognome può essere associato a famiglie tradizionali o a lignaggi specifici. La presenza in Russia e in altri paesi riflette, in parte, migrazioni interne e rapporti politici e culturali che hanno favorito la dispersione del cognome nella regione del Caucaso e dell'Europa orientale.
Rispetto ad altri cognomi georgiani, Pitskhelauri non è uno dei più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli di migrazione e insediamento che ci consentono di comprendere meglio la storia familiare e culturale dei suoi portatori. L'incidenza in paesi come Georgia e Russia rappresenta oltre il 90% del totale mondiale, il che conferma il suo carattere prevalentemente georgiano, pur con una presenza in altri paesi dovuta a migrazioni e relazioni storiche.
Origine ed etimologia di Pitskhelauri
Il cognome Pitskhelauri ha una chiara origine georgiana e la sua struttura suggerisce che possa essere di natura toponomastica o legato ad uno specifico lignaggio familiare. Nella cultura georgiana molti cognomi terminano in "-uri", suffisso che spesso indica appartenenza o relazione ad un luogo o ad una famiglia. La radice "Pitskhela" potrebbe essere legata a un luogo, a una caratteristica geografica, oppure a un cognome ancestrale che, nel tempo, ha dato origine a questo cognome.
Il significato esatto del cognome non è completamente documentato nelle fonti accessibili, ma nel contesto dei cognomi georgiani è comune che abbiano radici in nomi di città, regioni o caratteristiche fisiche o territoriali. La presenza del suffisso "-uri" può anche indicare l'appartenenza a una comunità o a un lignaggio specifico in Georgia.
Le varianti ortografiche di Pitskhelauri non sono ampiamente riportate, anche se in alcuni documenti storici o scritti in altre lingue si possono trovare lievi variazioni nella trascrizione, soprattutto nei paesi in cui l'alfabeto cirillico o latino può influenzare la scrittura del cognome.
Da un punto di vista storico, i cognomi georgiani con suffissi simili sono spesso legati a famiglie nobili, clan tradizionali o regioni specifiche, suggerendo che Pitskhelauri potrebbe avere un'origine legata a una particolare comunità della Georgia. La storia di questi cognomi riflette la struttura sociale e culturale del Paese, dove le famiglie hanno mantenuto i propri lignaggi.e tradizioni nel corso dei secoli.
In sintesi, Pitskhelauri è un cognome di origine georgiana, probabilmente toponomastico, che riflette la storia e la cultura della Georgia. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano l'ipotesi che provenga da una comunità o regione specifica e che sia stato trasmesso di generazione in generazione, mantenendo viva l'eredità familiare e culturale dei suoi portatori.
Presenza regionale
La presenza del cognome Pitskhelauri in diverse regioni del mondo riflette modelli storici e migratori che hanno influenzato la sua distribuzione attuale. In Europa la Georgia è chiaramente il centro principale, dove l'incidenza è più alta e dove il cognome ha profonde radici nella storia e nella cultura locale. L'incidenza in Georgia, con un totale di 1.373 persone, rappresenta la concentrazione più alta, ed è in questa regione che il cognome mantiene il suo significato originario e il suo legame con l'identità culturale.
In Russia, con 154 portatori, la presenza del cognome è significativa, considerando la storia comune e le relazioni tra i due paesi. Le migrazioni interne, così come le relazioni politiche e culturali, hanno facilitato la dispersione del cognome nelle regioni vicine alla Georgia, soprattutto nel Caucaso e nelle zone meridionali della Russia.
Negli altri continenti, l'incidenza è molto più bassa, con record in Svezia (1 persona) e Turchia (1 persona). La presenza in Svezia potrebbe essere correlata a recenti migrazioni o a familiari che hanno cercato nuove opportunità nel Nord Europa, mentre in Turchia potrebbe riflettere movimenti migratori storici o relazioni culturali tra i due paesi, dato che la Georgia e la Turchia condividono una storia di interazione nella regione del Caucaso.
In America, sebbene non siano disponibili dati specifici in questa occasione, la dispersione dei cognomi georgiani nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti è stata guidata dalle migrazioni nel XX e XXI secolo. Tuttavia, nel caso di Pitskhelauri, la presenza in questi continenti sembra essere minima o inesistente nei dati attuali, indicando che la sua distribuzione rimane principalmente regionale e collegata alla Georgia e ai paesi vicini.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Pitskhelauri riflette una forte radice in Georgia, con una dispersione limitata nei paesi vicini e nei migranti che hanno portato il cognome in altre regioni del mondo. L'attuale distribuzione geografica è un riflesso delle relazioni storiche, migratorie e culturali che hanno plasmato la presenza di questa famiglia in diversi contesti geografici.
Domande frequenti sul cognome Pitskhelauri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pitskhelauri