Paetzold

3.313 persone
27 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Paetzold è più comune

#2
Brasile Brasile
439
persone
#1
Germania Germania
2.186
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
415
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66% Concentrato

Il 66% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

27
paesi
Locale

Presente nel 13.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.313
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,414,730 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Paetzold è più comune

Germania
Paese principale

Germania

2.186
66%
1
Germania
2.186
66%
2
Brasile
439
13.3%
3
Stati Uniti d'America
415
12.5%
4
Sudafrica
103
3.1%
5
Polonia
48
1.4%
6
Canada
42
1.3%
7
Francia
19
0.6%
8
Inghilterra
15
0.5%
9
Australia
12
0.4%
10
Danimarca
9
0.3%

Introduzione

Il cognome Paetzold è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati europei. Con un'incidenza totale stimata in circa 2.186 persone nel mondo, questo cognome riflette una storia e un'origine riconducibili a radici specifiche, probabilmente di origine germanica o mitteleuropea. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è più notevole in Germania, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, e in altri paesi come Brasile, Stati Uniti, Sud Africa e Polonia, tra gli altri. La dispersione di questo cognome nei diversi continenti può essere messa in relazione alle migrazioni europee, ai movimenti coloniali e ai processi di insediamento in diverse regioni del mondo. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Paetzold, fornendo una panoramica completa della sua storia e presenza globale.

Distribuzione geografica del cognome Paetzold

Il cognome Paetzold ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea e la sua espansione nei diversi continenti. L'incidenza mondiale è stimata in circa 2.186 persone, con le concentrazioni più elevate in Germania, dove la presenza è particolarmente significativa. In Germania l'incidenza raggiunge cifre elevate, consolidando questo paese come principale epicentro del cognome. Inoltre, in Brasile si osserva una presenza notevole, con circa 439 persone, che potrebbe essere collegata alla migrazione europea in Sud America nel XIX e XX secolo.

Gli Stati Uniti ospitano anche una significativa comunità di persone con il cognome Paetzold, con circa 415 individui. La presenza in Sudafrica, con 103 persone, indica movimenti migratori europei verso il sud del continente africano, probabilmente durante i periodi coloniali o alla ricerca di nuove opportunità. In Polonia ci sono 48 persone con questo cognome, suggerendo una possibile radice germanica o centroeuropea, dato che la Polonia condivide confini e legami storici con la Germania.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Canada, Francia, Regno Unito, Australia, Danimarca, Irlanda, Emirati Arabi Uniti, Aruba, Belgio, Bahrein, Estonia, Spagna, Galles, Malesia, Mozambico, Namibia, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia. La presenza in questi paesi, seppur minore, testimonia la dispersione del cognome attraverso migrazioni internazionali, movimenti coloniali e relazioni culturali.

La distribuzione geografica del cognome Paetzold riflette i modelli migratori europei, soprattutto germanici, e la sua espansione attraverso la colonizzazione e i movimenti di popolazione nei secoli XIX e XX. La prevalenza nei paesi dell'America, dell'Africa e dell'Oceania indica che le comunità di immigrati hanno mantenuto il cognome nel tempo, consolidando la propria presenza nei diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Paetzold

Il cognome Paetzold ha radici che probabilmente si trovano in area germanica, precisamente nelle regioni di lingua tedesca. La struttura del cognome, con componenti come "Pae" e "zold", suggerisce un'origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'unica fonte. Il cognome può derivare da un toponimo, da una caratteristica geografica o da un mestiere antico che si tramanda di generazione in generazione.

Per quanto riguarda il significato, alcuni esperti suggeriscono che "Paetzold" potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche o territoriali, oppure a un nome proprio adottato come cognome in epoca medievale. La presenza di varianti ortografiche, come "Pätzold" o "Paetzold", indica che il cognome si è evoluto nel tempo, adattandosi a diverse lingue e regioni.

L'origine del cognome può essere collegata anche alla regione della Germania, in particolare nelle zone in cui la lingua tedesca è stata predominante. La storia delle migrazioni e degli insediamenti nell'Europa centrale e orientale potrebbe aver contribuito alla diffusione del cognome, diffusosi successivamente in altri continenti attraverso movimenti migratori.

Presenza regionale

La presenza del cognome Paetzold in diverse regioni del mondo riflette una storia di migrazioni e insediamenti che risale a diversi secoli fa. In Europa, soprattutto in Germania, il cognome è più diffuso, affermandosi come cognome con radici germaniche. L'incidenza in paesi come la Polonia, che condivide un confine elegami storici con la Germania, rafforza questa ipotesi.

In America, le comunità con questo cognome si trovano principalmente in Brasile e negli Stati Uniti. La migrazione europea verso questi paesi nel XIX e XX secolo, motivata da ragioni economiche, politiche o sociali, ha permesso al cognome di affermarsi in queste regioni. La presenza in Brasile, con 439 persone, è particolarmente significativa, dato che l'immigrazione tedesca è stata intensa in alcune regioni del sud del Paese.

In Africa, la presenza in Sud Africa, con 103 persone, potrebbe essere collegata alle colonizzazioni europee e ai movimenti migratori durante l'era coloniale. La dispersione in Oceania, con piccole comunità in Australia e Nuova Zelanda, riflette anche l'espansione europea in queste regioni.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Paetzold evidenzia un modello di migrazione dall'Europa verso altri continenti, con comunità che hanno mantenuto viva la propria identità attraverso il cognome. La presenza in diverse regioni indica anche l'adattabilità e la persistenza delle famiglie che portano questo cognome, che hanno contribuito alla storia e alla cultura dei rispettivi paesi.

Domande frequenti sul cognome Paetzold

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Paetzold

Attualmente ci sono circa 3.313 persone con il cognome Paetzold in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,414,730 nel mondo porta questo cognome. È presente in 27 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Paetzold è presente in 27 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Paetzold è più comune in Germania, dove circa 2.186 persone lo portano. Questo rappresenta il 66% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Paetzold sono: 1. Germania (2.186 persone), 2. Brasile (439 persone), 3. Stati Uniti d'America (415 persone), 4. Sudafrica (103 persone), e 5. Polonia (48 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.3% del totale mondiale.
Il cognome Paetzold ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.