Plent

149 persone
6 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Plent è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
56
persone
#1
Francia Francia
63
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
19
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
42.3% Moderato

Il 42.3% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

149
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 53,691,275 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Plent è più comune

Francia
Paese principale

Francia

63
42.3%
1
Francia
63
42.3%
3
Inghilterra
19
12.8%
4
Monaco
7
4.7%
5
Scozia
3
2%
6
Polonia
1
0.7%

Introduzione

Il cognome Plent è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 63 persone nel mondo portano questo cognome in Francia, 56 negli Stati Uniti, 19 in Inghilterra, 7 a Monaco, 3 in Scozia e 1 in Polonia. Sebbene queste cifre possano sembrare modeste rispetto ai cognomi più comuni, riflettono una distribuzione che merita di essere analizzata in modo approfondito per comprenderne l'origine, la sua presenza geografica e la sua storia.

Il cognome Plent, a causa della sua distribuzione, sembra avere radici legate a regioni specifiche, principalmente in Europa e in paesi con forte influenza europea in America. L'incidenza in paesi come Francia e Stati Uniti fa pensare ad una possibile origine europea, con migrazioni che hanno portato questo cognome verso altri continenti. La presenza in Inghilterra, Scozia e Polonia indica anche che potrebbe avere origine in regioni germaniche o romanze, con variazioni nella forma e nel significato nel tempo.

Questo articolo cerca di offrire una visione completa del cognome Plent, affrontando la sua distribuzione geografica, la sua possibile origine e il suo contesto storico e culturale, al fine di comprendere meglio il suo significato e il suo ruolo nelle comunità in cui si trova.

Distribuzione geografica del cognome Plent

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Plent rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, principalmente in Europa e Nord America. L'incidenza più elevata si registra in Francia, con circa 63 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. La Francia, essendo un paese con una ricca storia di migrazioni e movimenti di popolazione, può essere considerata una possibile origine o una delle principali fonti di diffusione del cognome.

Negli Stati Uniti, la presenza di 56 persone con il cognome Plent indica che, nel corso dei secoli, questo cognome potrebbe essere arrivato in Nord America attraverso le migrazioni europee, soprattutto durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di nuove opportunità. L'incidenza negli Stati Uniti, sebbene inferiore rispetto alla Francia, è comunque rilevante e suggerisce che il cognome potrebbe essersi affermato in alcune comunità specifiche.

Nel Regno Unito, la presenza in Inghilterra con 19 persone e in Scozia con 3, oltre alla presenza a Monaco con 7 e in Polonia con 1, mostra una distribuzione che copre diverse regioni europee. L'incidenza in Inghilterra e Scozia può essere messa in relazione a movimenti migratori interni o alla diffusione del cognome in aree specifiche. La presenza a Monaco, anche se piccola, può essere collegata a famiglie di origine europea che si stabilirono in quella regione, nota per la sua storia di migrazioni e per la sua posizione di centro di residenza di famiglie nobili e di alto profilo.

La distribuzione del cognome Plent in questi paesi riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento in diverse regioni. La presenza in paesi con una storia di immigrazione europea, come gli Stati Uniti e Monaco, suggerisce che il cognome potrebbe essere stato portato da famiglie che cercavano nuove opportunità o che facevano parte di movimenti migratori in epoche passate.

In confronto, l'incidenza in Polonia, con solo 1 record, indica che il cognome non ha una presenza significativa in quella regione, sebbene la sua esistenza possa essere un'indicazione di legami familiari o migratori che hanno attraversato i confini europei. La dispersione del cognome nei diversi paesi europei e nel Nord America riflette una storia di mobilità e adattamento a diversi contesti culturali e sociali.

Origine ed etimologia del cognome Plent

Il cognome Plent, data la sua distribuzione e le regioni in cui si trova, ha probabilmente un'origine europea, sebbene la sua esatta etimologia non sia completamente documentata nelle fonti tradizionali. La struttura del cognome, con una consonante iniziale e una desinenza che potrebbe essere correlata a forme patronimiche o toponomastiche, suggerisce che potrebbe derivare da un nome proprio, da un luogo geografico o da una caratteristica descrittiva.

Un'ipotesi plausibile è che Plent sia un cognome di origine toponomastica, derivato da un luogo o regione specifica dell'Europa. La presenza in paesi come Francia, Inghilterra e Polonia potrebbe indicare che il cognome ha radici in aree in cui erano comuni i cognomi locali, soprattutto nel Medioevo. In questi contesti, lI cognomi erano spesso formati dal nome di una città, una collina, un fiume o una caratteristica geografica distintiva.

Un'altra possibilità è che Plent sia un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome tramandato di generazione in generazione. La desinenza "-ent" non è tipica dei cognomi patronimici francesi o inglesi, ma potrebbe essere correlata a forme più antiche o varianti regionali. Inoltre, in alcuni casi, i cognomi con questa struttura possono avere un'origine descrittiva, legata a caratteristiche fisiche o personali di un antenato, sebbene non ci siano prove concrete a sostegno di questa ipotesi nel caso di Plent.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative o antiche del cognome, come Plenté, Plente o simili, che potrebbero essere state utilizzate in regioni o tempi diversi. La mancanza di documenti storici dettagliati rende difficile una determinazione definitiva dell'origine, ma le prove suggeriscono che il cognome ha radici nella tradizione europea, con una probabile connessione a specifiche posizioni o caratteristiche geografiche.

Il significato esatto del cognome Plent non è ancora chiaramente stabilito, ma la sua distribuzione e struttura suggeriscono una relazione con un luogo o una caratteristica dell'ambiente, in linea con altri cognomi toponomastici diffusi in Europa. La storia del cognome può essere legata a famiglie che risiedevano in zone rurali o in località specifiche, trasmettendo la propria identità attraverso le generazioni.

Presenza regionale

La presenza del cognome Plent in diverse regioni del mondo riflette una distribuzione che, seppur limitata in numeri assoluti, copre diverse aree geografiche con storie di migrazione e insediamento. In Europa, la sua incidenza in paesi come Francia, Inghilterra, Scozia e Polonia indica che il cognome ha radici in regioni con una lunga tradizione nella formazione di cognomi basati su luoghi o caratteristiche locali.

In Europa occidentale, in particolare Francia e Regno Unito, la presenza del cognome potrebbe essere messa in relazione ad antichi ceppi familiari stabilitisi in quelle zone fin dal Medioevo. La storia di questi paesi, segnata da movimenti di popolazione, guerre e cambiamenti politici, potrebbe aver favorito la dispersione e la conservazione di cognomi come Plent in alcune comunità.

In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti riflette le migrazioni europee, principalmente nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie di origine europea emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere legata anche a comunità specifiche dove il cognome veniva mantenuto in vita e tramandato di generazione in generazione.

In regioni come Monaco e Polonia, la presenza del cognome, anche se piccola, indica che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni o matrimoni tra famiglie di paesi diversi. La storia di questi luoghi, caratterizzati dalla loro diversità culturale e dalla loro storia di migrazioni, ha permesso a cognomi come Plent di entrare a far parte del loro patrimonio genealogico.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Plent riflette un modello di dispersione che unisce le radici europee con le migrazioni verso l'America e altri territori, in linea con le tendenze migratorie delle famiglie europee nel corso dei secoli. La conservazione del cognome nelle diverse regioni mostra anche l'importanza delle tradizioni familiari e della trasmissione culturale nella storia di ciascuna comunità.

Domande frequenti sul cognome Plent

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Plent

Attualmente ci sono circa 149 persone con il cognome Plent in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 53,691,275 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Plent è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Plent è più comune in Francia, dove circa 63 persone lo portano. Questo rappresenta il 42.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Plent sono: 1. Francia (63 persone), 2. Stati Uniti d'America (56 persone), 3. Inghilterra (19 persone), 4. Monaco (7 persone), e 5. Scozia (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.3% del totale mondiale.
Il cognome Plent ha un livello di concentrazione moderato. Il 42.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.