Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pojani è più comune
Albania
Introduzione
Il cognome Pojani è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 817 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in paesi come Albania, Stati Uniti, Italia, Grecia e Canada, tra gli altri. La prevalenza in questi paesi suggerisce possibili radici culturali, migratorie o storiche che hanno contribuito alla dispersione del cognome nel tempo. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che spieghino in modo approfondito l'origine del cognome Pojani, la sua distribuzione e struttura suggeriscono una possibile origine nella regione del Mediterraneo o nei Balcani, con connessioni culturali e linguistiche in quelle aree. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti di questo cognome, offrendo una visione completa della sua storia e della sua presenza attuale.
Distribuzione geografica del cognome Pojani
Il cognome Pojani ha una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza globale è stimata in 817 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. La maggior parte dei portatori del cognome si trovano in Albania, con un'incidenza di 817 persone, che rappresenta la presenza più significativa e probabilmente l'origine principale del cognome. La presenza in Albania indica che Pojani è un cognome con radici nei Balcani, forse di origine toponomastica o familiare, che ha mantenuto nel tempo la sua rilevanza in quella regione.
Al di fuori dell'Albania, il cognome ha un'incidenza molto inferiore negli altri paesi. Negli Stati Uniti sono circa 77 le persone registrate con il cognome Pojani, che rappresenta una presenza pari al 9,4% del totale mondiale. La comunità negli Stati Uniti riflette probabilmente i movimenti migratori dai Balcani o dall'Italia, dove si rilevano anche piccole incidenze. In Italia si contano 28 persone con questo cognome, suggerendo un possibile legame storico o linguistico con la regione del Mediterraneo. Anche la Grecia, con 18 episodi, evidenzia la presenza del cognome, rafforzando l'ipotesi di un'origine in aree con influenze culturali e linguistiche simili.
Altri paesi con la presenza del cognome Pojani includono Canada (11 persone), Germania (5 persone), Regno Unito nella sua variante inglese (3 persone), Australia, Francia, Paesi Bassi e Pakistan, con un'incidenza molto bassa di 1 persona in ciascuno di questi paesi. La dispersione in paesi così diversi indica che, sebbene il cognome abbia una probabile origine nell'Europa dell'Est o nel Mediterraneo, le migrazioni moderne hanno portato alla sua presenza in diversi continenti, principalmente in Nord America e Oceania.
La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi con radici nelle regioni europee che migrarono in America e in altri continenti in cerca di opportunità. L'elevata incidenza in Albania e la presenza in paesi con comunità migranti provenienti da quella regione rafforzano l'idea di un'origine nei Balcani, con una successiva dispersione attraverso movimenti migratori nel XX e XXI secolo.
Origine ed etimologia del cognome Pojani
Il cognome Pojani sembra avere un'origine toponomastica o familiare, probabilmente associato ad una località, regione o famiglia dei Balcani, precisamente in Albania. La struttura del cognome, con desinenze in "-ani", è comune nei cognomi di origine albanese e balcanica in genere, dove tali suffissi indicano solitamente appartenenza o relazione con un luogo o un lignaggio specifico.
Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica del cognome Pojani. Tuttavia la sua struttura suggerisce che potrebbe derivare da un toponimo oppure da una caratteristica geografica o storica di una specifica regione. La presenza in Albania e nei paesi vicini come Grecia e Italia rafforza l'ipotesi di un'origine in aree con influenze culturali e linguistiche simili.
Le varianti ortografiche del cognome Pojani non sono ampiamente documentate, anche se in alcuni documenti storici o di immigrazione si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura, a seconda della lingua o della regione. L'adattamento del cognome nei diversi paesi può aver portato a lievi modifiche, ma la forma di base è rimasta relativamente stabile.
Storicamente, i cognomi nella regione delBalcani e Mediterraneo sono spesso legati a stirpi familiari, luoghi di origine o antichi mestieri. Nel caso di Pojani, le prove suggeriscono che potrebbe essere legato ad una località o ad un ceppo familiare che risale a diverse generazioni in quella zona. La dispersione del cognome in paesi come l'Italia e la Grecia potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori e ai cambiamenti politici nella regione, che hanno portato le famiglie a cercare nuove terre e opportunità in diversi paesi.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Pojani per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine che i moderni movimenti migratori. In Europa, la presenza in Albania, Grecia e Italia indica un forte legame con la regione del Mediterraneo e dei Balcani. L'incidenza in Albania, con 817 persone, è chiaramente dominante, suggerendo che è qui che il cognome affonda le sue radici più profonde e tradizionali.
In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, la presenza del cognome, seppur minore in numero assoluto, riflette le migrazioni di famiglie dall'Europa, in particolare dai Balcani e dall'Italia meridionale. La comunità negli Stati Uniti, con 77 episodi, mostra come le migrazioni del XX secolo abbiano portato alla dispersione del cognome in quel Paese, dove le comunità di origine europea hanno mantenuto la propria identità culturale e familiare.
In Oceania, nello specifico in Australia, si registra un'unica incidenza, indice di una presenza molto limitata ma significativa in termini di migrazione moderna. La presenza in paesi europei come Germania, Francia e Paesi Bassi, con un'incidenza rispettivamente di 5, 1 e 1, riflette anche movimenti migratori recenti o storici in cerca di opportunità economiche o per ragioni politiche.
In Asia, la presenza in Pakistan, con un'unica incidenza, può essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici legami familiari. Tuttavia, dato il numero basso, non si può ritenere che vi sia una presenza significativa in quella regione.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pojani mostra un chiaro centro nei Balcani, con una dispersione verso l'Occidente e l'America, seguendo modelli tipici delle migrazioni europee degli ultimi secoli. La prevalenza in Albania e la presenza nei paesi con comunità migranti europee riflettono la storia dei movimenti delle popolazioni e l'importanza delle radici culturali nella conservazione del cognome nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Pojani
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pojani