Pollicino

1.775 persone
15 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pollicino è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
259
persone
#1
Italia Italia
1.302
persone
#3
Argentina Argentina
107
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
73.4% Molto concentrato

Il 73.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.775
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,507,042 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pollicino è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.302
73.4%
1
Italia
1.302
73.4%
2
Stati Uniti d'America
259
14.6%
3
Argentina
107
6%
4
Belgio
48
2.7%
5
Canada
13
0.7%
6
Svizzera
11
0.6%
7
Spagna
11
0.6%
8
Inghilterra
9
0.5%
9
Australia
8
0.5%
10
Germania
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Pollicino è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua italiana e nelle comunità di origine europea in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.302 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Stati Uniti, Argentina e altri paesi. L’incidenza globale riflette una notevole presenza in Europa, dove l’Italia è il paese in cui è più comune, ma anche con una presenza nei paesi americani e nelle comunità di immigrati europei nel Nord e Sud America. Il cognome Pollicino, oltre al suo valore genealogico, può avere radici culturali e storiche risalenti alle tradizioni italiane ed europee, e la sua distribuzione geografica rivela modalità migratorie e insediative che ne arricchiscono la storia. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche di questo cognome nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Pollicino

Il cognome Pollicino presenta una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una notevole concentrazione in Italia, dove l'incidenza raggiunge circa 1.302 persone. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la percentuale più alta di portatori del cognome, suggerendo che le sue radici sono profondamente radicate nella cultura e nella storia italiana. L'incidenza in Italia rappresenta una parte significativa del totale mondiale e ciò può essere spiegato dalla tradizione familiare e dalla storia della regione, dove i cognomi tendono a essere mantenuti attraverso le generazioni.

Fuori dall'Italia, il cognome Pollicino è presente negli Stati Uniti, con circa 259 persone, indicando una significativa migrazione dall'Europa al Nord America, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane ed europee emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti ha in molti casi mantenuto i suoi cognomi originali e Pollicino non fa eccezione.

In Argentina, paese con una delle comunità italiane più grandi del Sud America, si contano circa 107 persone con questo cognome, a testimonianza dell'influenza italiana nella regione e della continuità delle tradizioni familiari. Altri paesi con una presenza minore ma significativa includono il Canada, con 13 persone, e paesi europei come Belgio, Svizzera, Spagna e Regno Unito, dove si registrano anche incidenti, sebbene su scala minore.

È importante evidenziare che in paesi come Germania, Francia e Regno Unito la presenza del cognome è molto scarsa, con incidenze che variano tra 1 e 2 persone, il che indica che il cognome non ha avuto un'espansione significativa in quelle regioni, anche se potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni specifiche o matrimoni internazionali.

La distribuzione geografica del cognome Pollicino riflette i modelli migratori storici, in particolare la diaspora italiana, che ha portato molte famiglie in America e in altre parti d'Europa. La presenza negli Stati Uniti e in Argentina, in particolare, testimonia le rotte migratorie che collegarono l'Italia con questi paesi nel corso dei secoli XIX e XX, consolidando comunità italiane che mantengono attraverso i cognomi le proprie radici culturali e familiari.

Origine ed etimologia del cognome Pollicino

Il cognome Pollicino ha un'origine che sembra legata alla cultura italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile relazione con termini o nomi italiani. La radice "Pollicino" in italiano potrebbe essere correlata alla parola "pollice", che significa "pollice", e al suffisso "-ino", che in italiano indica diminutivo o appartenenza. Pertanto, una possibile interpretazione è che il cognome abbia un'origine descrittiva, riferendosi a una caratteristica fisica, come qualcuno che aveva il pollice prominente o qualche particolarità legata a quella parte del corpo.

Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe derivare da un soprannome o da un cognome, divenuto col tempo cognome. La presenza del diminutivo "-ino" in italiano è comune nei cognomi che indicano appartenenza o diminutivo e, in alcuni casi, può essere correlato ad un antenato conosciuto con qualche caratteristica fisica o con un soprannome affettuoso.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene Pollicino non presenti molte varianti conosciute, in alcuni documenti storici o in diverse regioni, lo si può trovare scritto in modi simili o con lievi variazioni, a seconda della trascrizione o dell'adattamento in altre lingue.

Il contestoLa storia del cognome suggerisce che potrebbe essere nato nelle comunità rurali o nei piccoli centri italiani, dove erano comuni cognomi legati a caratteristiche fisiche o soprannomi per distinguere le persone nella comunità. La tradizione orale italiana e le testimonianze storiche possono offrire maggiori dettagli sulla sua origine specifica, anche se attualmente la radice etimologica indica una relazione con la parola "pollice" e il diminutivo "-ino".

Presenza regionale

La presenza del cognome Pollicino in diverse regioni del mondo riflette un modello di distribuzione strettamente legato alle migrazioni europee, soprattutto italiane. In Europa, l'Italia è chiaramente il centro nevralgico della sua incidenza, con una concentrazione significativa nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove le comunità rurali e i piccoli centri mantengono da secoli tradizioni e cognomi familiari.

In America è notevole la presenza in Argentina e negli Stati Uniti, risultato delle massicce migrazioni di italiani nel XIX e XX secolo. La diaspora italiana è stata una delle più importanti nella storia delle migrazioni globali, e cognomi come Pollicino sono rimasti nelle comunità di immigrati, tramandati di generazione in generazione. L'incidenza in questi paesi riflette anche l'integrazione delle comunità italiane nella cultura locale, preservando le proprie radici attraverso i cognomi.

In Canada e in altri paesi europei la presenza è minore, ma comunque significativa in comunità specifiche. L'incidenza in Belgio, Svizzera e Spagna, sebbene piccola, indica che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso la migrazione o matrimoni internazionali e, in alcuni casi, potrebbe essere associato a famiglie che si sono trasferite per motivi di lavoro o di residenza.

In regioni come il Sud America, l'influenza italiana in paesi come Argentina e Uruguay è stata decisiva per la conservazione e la diffusione del cognome Pollicino. La storia di queste migrazioni riflette un processo di insediamento e insediamento in nuove terre, dove i cognomi fungono da collegamento alle radici culturali e familiari.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pollicino evidenzia un modello tipico di migrazione europea verso l'America e altri paesi, con una forte presenza in Italia e nelle comunità italiane all'estero. La conservazione del cognome in queste regioni riflette l'importanza dell'identità culturale e della storia familiare nella trasmissione generazionale.

Domande frequenti sul cognome Pollicino

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pollicino

Attualmente ci sono circa 1.775 persone con il cognome Pollicino in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,507,042 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pollicino è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pollicino è più comune in Italia, dove circa 1.302 persone lo portano. Questo rappresenta il 73.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pollicino sono: 1. Italia (1.302 persone), 2. Stati Uniti d'America (259 persone), 3. Argentina (107 persone), 4. Belgio (48 persone), e 5. Canada (13 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.4% del totale mondiale.
Il cognome Pollicino ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 73.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.