Ponticiello

899 persone
5 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ponticiello è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
107
persone
#1
Italia Italia
785
persone
#3
Messico Messico
5
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
87.3% Molto concentrato

Il 87.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

899
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,898,776 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ponticiello è più comune

Italia
Paese principale

Italia

785
87.3%
1
Italia
785
87.3%
2
Stati Uniti d'America
107
11.9%
3
Messico
5
0.6%
4
Cile
1
0.1%
5
Thailandia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Ponticiello è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 785 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine simile. La distribuzione geografica rivela che la maggioranza dei portatori di Ponticiello si trova in Italia, probabile paese di origine, con una notevole presenza anche negli Stati Uniti. La presenza nei paesi dell’America Latina come Messico e Cile, anche se molto più piccola in confronto, riflette i modelli migratori e la diaspora italiana in America. La storia e l'origine del cognome sono in gran parte legate alla cultura italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità di questo cognome nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Ponticiello

Il cognome Ponticiello ha una distribuzione geografica che riflette principalmente le sue radici italiane, con un'incidenza concentrata in Europa e nelle comunità di immigrati del Nord America. Secondo i dati, in Italia ci sono circa 785 persone con questo cognome, che rappresenta la percentuale più alta di portatori a livello mondiale. L'incidenza in Italia è significativa, dato che il cognome sembra avere origine in questo Paese, dove probabilmente si è formato in uno specifico contesto locale o regionale.

Negli Stati Uniti la presenza di Ponticiello raggiunge le 107 persone, indicando una dispersione più piccola ma notevole, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata storicamente una delle principali vie di diffusione dei cognomi italiani nel Nord America, e Ponticiello non fa eccezione. L'incidenza in Messico, con solo 5 persone, e in Cile e Tailandia, con 1 persona ciascuno, riflette una dispersione molto più piccola, ma comunque significativa in termini di migrazione e diaspora.

La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, dove la concentrazione più alta si riscontra nel paese di origine, in questo caso l'Italia, e poi nei paesi a forte immigrazione italiana. La presenza nei paesi dell'America Latina, seppure scarsa, testimonia le migrazioni transoceaniche avvenute nei secoli passati, principalmente alla ricerca di migliori opportunità economiche. L'incidenza in questi paesi è molto bassa rispetto all'Italia e agli Stati Uniti, ma la sua esistenza conferma l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori.

Rispetto ad altri cognomi italiani, Ponticiello ha una distribuzione relativamente limitata in termini di numero assoluto, ma la sua presenza nei diversi continenti riflette un modello di dispersione tipico dei cognomi di origine europea che si sono affermati nelle comunità di immigrati. La prevalenza in Italia e negli Stati Uniti suggerisce che questi paesi siano i principali centri in cui è possibile studiare e tracciare la storia e l'evoluzione del cognome.

Origine ed etimologia di Ponticiello

Il cognome Ponticiello ha un'origine che risale probabilmente alla regione italiana, precisamente alle zone dove sono diffusi cognomi toponomastici o patronimici. La struttura del cognome, che unisce il suffisso "-iello", è caratteristica di alcuni cognomi dell'Italia meridionale, soprattutto di regioni come la Campania, la Calabria o la Sicilia. Questo suffisso è solitamente un diminutivo o patronimico, che indica una relazione di famiglia o una derivazione di un nome proprio o di un luogo.

La componente "Ponti" nel cognome potrebbe essere correlata alla parola italiana "ponte", che significa "ponte". Ciò fa pensare che il cognome potesse avere un'origine toponomastica, associato ad una cittadina, ad un ponte o ad un luogo geografico che portava quel nome. L'aggiunta del suffisso "-ciello" potrebbe indicare una forma diminutiva o una variante dialettale, che insieme darebbero origine ad un significato come "piccolo ponte" o "luogo dei ponti".

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Ponticiello, Ponticiella o anche varianti regionali che riflettono pronunce o scritture diverse in diverse zone d'Italia. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad un'origine toponomastica, legata ad un determinato luogo o caratteristica geografica, oppure ad un patronimico derivato da un nome proprio che ha subito modifiche nel tempo.

Il contesto storico del cognomesuggerisce che possa aver avuto origine in comunità rurali o in aree in cui i cognomi erano legati a caratteristiche paesaggistiche o toponimi. La presenza nei documenti storici italiani, insieme alla struttura del cognome, rafforza l'ipotesi di un'origine regionale, possibilmente in zone dotate di numerosi ponti o strutture simili che davano nomi alle famiglie che vi risiedevano.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Ponticiello nei diversi continenti rivela una distribuzione che segue modelli migratori storici. In Europa, e precisamente in Italia, l'incidenza è la più alta, con circa 785 persone, che rappresenta la radice e il centro della dispersione del cognome. La presenza in Italia è, quindi, fondamentale per comprenderne la storia e l'evoluzione.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 107 persone con questo cognome, risultato della migrazione italiana avvenuta principalmente nei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle principali portatrici di cognomi italiani nel continente, e Ponticiello fa parte di quella diaspora. La presenza in Messico, con sole 5 persone, indica una dispersione minore, ma significativa nel contesto delle migrazioni italiane in America Latina.

In Sud America, paesi come il Cile mostrano una presenza molto scarsa, con solo 1 persona registrata, riflettendo una migrazione più limitata o un'integrazione più dispersa nella popolazione locale. La presenza in Asia, nello specifico in Thailandia, anche con 1 persona, può essere dovuta a recenti movimenti migratori o a casi particolari di immigrati o espatriati italiani.

In generale, la distribuzione del cognome Ponticiello nelle diverse regioni del mondo riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una concentrazione nel paese d'origine e una minore dispersione nei paesi con comunità di immigrati. La presenza negli Stati Uniti e in alcuni paesi dell'America Latina mostra l'influenza delle migrazioni italiane, che hanno portato questo cognome in diversi continenti e regioni.

Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche da fattori storici, come le migrazioni per motivi economici, politici o sociali, che hanno portato le famiglie con questo cognome a stabilirsi in nuovi territori. La dispersione geografica, seppur limitata in numeri assoluti, mostra la capacità del cognome Ponticiello di adattarsi e mantenersi nei diversi contesti culturali e sociali del mondo.

Domande frequenti sul cognome Ponticiello

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ponticiello

Attualmente ci sono circa 899 persone con il cognome Ponticiello in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,898,776 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ponticiello è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ponticiello è più comune in Italia, dove circa 785 persone lo portano. Questo rappresenta il 87.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ponticiello sono: 1. Italia (785 persone), 2. Stati Uniti d'America (107 persone), 3. Messico (5 persone), 4. Cile (1 persone), e 5. Thailandia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Ponticiello ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 87.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.