Pontoppidan

919 persone
11 paesi
Danimarca paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pontoppidan è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
23
persone
#1
Danimarca Danimarca
830
persone
#3
Francia Francia
13
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
90.3% Molto concentrato

Il 90.3% delle persone con questo cognome vive in Danimarca

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

919
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,705,114 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pontoppidan è più comune

Danimarca
Paese principale

Danimarca

830
90.3%
1
Danimarca
830
90.3%
3
Francia
13
1.4%
4
Germania
12
1.3%
5
Inghilterra
12
1.3%
6
Svezia
10
1.1%
7
Brasile
9
1%
8
Norvegia
7
0.8%
9
Australia
1
0.1%
10
Spagna
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Pontoppidan è un nome di origine danese che, sebbene non estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Danimarca e nelle comunità anglofone. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 830 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che i movimenti migratori nel corso della storia.

Il cognome Pontoppidan si trova principalmente in Danimarca, dove la sua incidenza è notevole, ma è presente anche in paesi come Stati Uniti, Francia, Germania, Svezia, Brasile, Norvegia, Australia, Spagna e Grecia. La dispersione di questo cognome nei diversi continenti suggerisce una storia di migrazioni e connessioni culturali che ne arricchiscono il profilo. In questo articolo verranno approfonditi la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome Pontoppidan, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua rilevanza storica e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Pontoppidan

Il cognome Pontoppidan ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, con una concentrazione significativa in Danimarca, paese dove si stima che l'incidenza raggiunga circa 830 persone. Questi dati collocano la Danimarca come nucleo principale di presenza del cognome, il che è coerente con la sua probabile origine nella regione nordica. L'incidenza in altri paesi, sebbene molto inferiore, rivela anche modelli di migrazione e diaspore.

Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono circa 23 persone con il cognome Pontoppidan, che rappresentano una presenza piccola ma significativa in un paese con una storia di immigrazione europea. In Francia l'incidenza è di 13 persone, mentre in Germania e Regno Unito, entrambi con 12 persone ciascuno, si osserva una presenza residua che può essere correlata a movimenti migratori storici o a connessioni culturali. Anche la Svezia, con 10 persone, mostra una certa presenza, probabilmente legata alla vicinanza geografica e alle relazioni storiche nella regione nordica.

Fuori dall'Europa, in Brasile, ci sono circa 9 persone con questo cognome, forse riflettendo migrazioni o legami familiari più recenti. In Norvegia, Australia, Spagna e Grecia l'incidenza è molto bassa, rispettivamente con 7, 1, 1 e 1 persona, il che indica che il cognome non ha avuto un'espansione significativa in questi paesi. La distribuzione rivela uno schema chiaro: il cognome Pontoppidan è prevalentemente europeo, con una presenza sparsa in altri continenti, principalmente in paesi con una storia di immigrazione europea.

Questo modello di distribuzione può essere spiegato dai movimenti migratori dalla Danimarca e da altri paesi nordici verso l'America e altre regioni durante i secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche o per ragioni politiche. La presenza negli Stati Uniti e in Brasile, in particolare, riflette queste tendenze migratorie, che hanno portato alla dispersione dei cognomi europei in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Pontoppidan

Il cognome Pontoppidan ha una chiara origine danese ed è associato alla tradizione dei cognomi toponomastici o patronimici della regione nordica. La struttura del nome suggerisce una composizione che unisce elementi legati a un luogo o a una caratteristica geografica, insieme a un suffisso che indica appartenenza o discendenza.

La componente "Pont" nel cognome potrebbe essere correlata alla parola danese per "ponte" o "ponte sull'acqua", suggerendo un'origine toponomastica legata ad un luogo con un ponte o struttura simile. La seconda parte, "oppidan", potrebbe derivare dall'antico danese o svedese, dove "oppid" significa "villaggio" o "piccola città", e il suffisso "-an" può indicare appartenenza o relazione. Pertanto il cognome Pontoppidan potrebbe essere interpretato come "quello del paese con il ponte" oppure "colui che abita vicino al ponte in un paese", riflettendo una specifica origine geografica.

Un'altra possibile interpretazione è che il cognome abbia radici in una famiglia o un lignaggio che risiedeva in un luogo chiamato Pontoppidan, che sarebbe un toponimo in Danimarca. La presenza di varianti ortografiche, come Pontoppidan o Pontoppidan, è comune nei cognomi di origine toponomastica, a seconda dei tempi e delle regioni in cui furono scritti o registrati per la prima volta.

Lo è anche il cognome Pontoppidanassociato a personaggi storici e culturali in Danimarca, dove è stato indossato da personaggi di spicco in diversi campi, tra cui letteratura, storia e politica. L'etimologia riflette in definitiva un legame con la geografia e la storia locale, che ha attraversato i secoli ed è sopravvissuto fino ai giorni nostri nelle comunità che portano questo cognome.

Presenza regionale e dati per continenti

Analizzando la presenza del cognome Pontoppidan in diverse regioni del mondo, si può notare che il suo impatto è maggiore in Europa, soprattutto in Danimarca, dove la sua incidenza è più alta. Anche la distribuzione nei paesi nordici come Svezia e Norvegia, sebbene più piccola, indica una presenza storica nella regione. La migrazione verso l'America, in particolare verso gli Stati Uniti e il Brasile, ha portato il cognome ad avere una presenza residua in questi continenti.

In Europa, oltre che in Danimarca, il cognome si trova in paesi con forti legami storici e culturali con il nord Europa, come Francia, Germania e Regno Unito. L'incidenza in questi paesi, seppur piccola, suggerisce che famiglie con radici danesi o nordiche potrebbero essersi stabilite in queste regioni nel corso dei secoli, contribuendo alla dispersione del cognome.

In America, la presenza negli Stati Uniti e in Brasile riflette le migrazioni europee del XIX e XX secolo. L'incidenza in questi Paesi, seppur bassa rispetto all'Europa, indica che alcune famiglie con il cognome Pontoppidan sono emigrate in cerca di nuove opportunità, portando con sé la propria eredità culturale e il proprio cognome. La presenza in Australia, con una sola persona, può essere collegata anche a movimenti migratori o legami familiari più recenti.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pontoppidan mostra uno schema di origine europea, con una dispersione che segue rotte migratorie verso altri continenti. La presenza in diversi paesi e continenti riflette sia la storia della migrazione che l'influenza culturale delle comunità nordiche nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Pontoppidan

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pontoppidan

Attualmente ci sono circa 919 persone con il cognome Pontoppidan in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,705,114 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pontoppidan è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pontoppidan è più comune in Danimarca, dove circa 830 persone lo portano. Questo rappresenta il 90.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pontoppidan sono: 1. Danimarca (830 persone), 2. Stati Uniti d'America (23 persone), 3. Francia (13 persone), 4. Germania (12 persone), e 5. Inghilterra (12 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.8% del totale mondiale.
Il cognome Pontoppidan ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 90.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Danimarca, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.