Primerano

3.445 persone
25 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Primerano è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
496
persone
#1
Italia Italia
1.931
persone
#3
Argentina Argentina
253
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
56.1% Concentrato

Il 56.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

25
paesi
Locale

Presente nel 12.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.445
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,322,206 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Primerano è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.931
56.1%
1
Italia
1.931
56.1%
2
Stati Uniti d'America
496
14.4%
3
Argentina
253
7.3%
4
Canada
204
5.9%
5
Francia
186
5.4%
6
Brasile
126
3.7%
7
Paraguay
70
2%
8
Australia
68
2%
9
Belgio
38
1.1%
10
Svizzera
28
0.8%

Introduzione

Il cognome Primerano è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in varie regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.200 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più elevata si riscontra nei paesi dell'America e dell'Europa, con particolare predominanza in Italia, Stati Uniti, Argentina e Canada. La presenza del cognome Primerano in diverse regioni riflette possibili migrazioni e connessioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, la sua distribuzione geografica e le variazioni nell'ortografia suggeriscono un'origine con radici in Europa, in particolare in Italia, e una successiva espansione attraverso migrazioni verso l'America e altre regioni. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche del cognome Primerano, offrendo una visione completa della sua presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Primerano

Il cognome Primerano presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali di epoche diverse. L'incidenza mondiale registrata indica che circa 2.200 persone portano questo cognome, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. Dai dati emerge che l’Italia è il Paese con la più alta incidenza, con circa 1.931 persone, che rappresentano circa l’87,7% del totale mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia profonde radici italiane, forse originario di qualche regione specifica del paese. La presenza negli Stati Uniti, con circa 496 persone, indica una significativa migrazione dall'Italia al Nord America, probabilmente nel corso dei secoli XIX e XX, nel contesto delle grandi migrazioni europee. Anche l'Argentina, con 253 abitanti, riflette un modello migratorio verso il Sud America, soprattutto nei paesi a forte influenza italiana. Il Canada, con 204 persone, e la Francia, con 186, mostrano un'ulteriore dispersione in Europa e Nord America, consolidando l'idea che il cognome si sia diffuso principalmente attraverso le migrazioni europee verso altri continenti.

Altri paesi con un'incidenza minore sono il Brasile, con 126 persone, e il Paraguay, con 70, che dimostra la presenza del cognome in regioni con comunità italiane significative. In Europa, oltre all'Italia, si registrano record in paesi come il Belgio, con 38 persone, e la Svizzera, con 28, che potrebbero essere collegati a movimenti migratori interni all'Europa. In Oceania, l'Australia conta 68 persone con il cognome Primerano, riflettendo l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati nei paesi anglosassoni. La distribuzione nei paesi di Asia, Africa e Oceania, sebbene con numeri inferiori, indica una dispersione globale che segue modelli migratori internazionali.

La prevalenza in paesi come gli Stati Uniti e l'Argentina, che hanno comunità di immigrati italiani profondamente radicate, conferma che la diaspora italiana è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere legata anche all'integrazione delle famiglie italiane in contesti culturali e sociali diversi, mantenendo la propria identità attraverso il cognome. La distribuzione geografica del cognome Primerano, quindi, riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali, consolidando la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Primerano

Il cognome Primerano ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in specifiche testimonianze storiche, è desumibile dalla sua distribuzione geografica e dalle varianti ortografiche. La radice del cognome sembra legata ad un termine italiano, forse derivato da un nome proprio o da un toponimo. La desinenza "-ano" nei cognomi italiani indica solitamente un'origine toponimica o patronimica, associata ad una regione o località specifica. La parola "Primerano" potrebbe essere correlata al termine italiano "primo", "primo" e al suffisso "-ano", che in contesti italiano e latino spesso indica appartenenza o relazione con un luogo o una famiglia.

Un'ipotesi plausibile è che Primerano sia un cognome toponomastico, derivato da una località chiamata Primerano o simile, in qualche regione d'Italia. Tuttavia non esistono testimonianze chiare di una località con quel nome sulle mappe storiche italiane, quindi potrebbe anche trattarsi di una variante di altri cognomi o di una forma patronimica cheindica la discendenza da un antenato con nome simile. La presenza in Italia e nelle comunità italiane all'estero rafforza l'idea che il cognome abbia radici nella penisola italiana, possibilmente nelle regioni meridionali o centrali, dove sono comuni cognomi che terminano in "-ano".

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Primerani o Primerano, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti nei diversi paesi. L'etimologia del cognome suggerisce quindi un legame con la lingua e la cultura italiana, con una possibile origine in un toponimo o in una caratteristica familiare tramandata di generazione in generazione.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Primerano in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine, con un'incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi, consolidando la sua italianità. La dispersione verso paesi come Francia, Belgio e Svizzera indica movimenti migratori interni all’Europa, nonché l’influenza delle comunità italiane in questi paesi. L'incidenza in questi Paesi, seppur minore, evidenzia la presenza di famiglie italiane che hanno portato il cognome in nuove regioni.

In America, significativa è la presenza in Argentina, con 253 persone, e negli Stati Uniti, con 496. La storia dell'emigrazione italiana in America nei secoli XIX e XX spiega questa distribuzione. L'Argentina, in particolare, ha accolto un gran numero di immigrati italiani, che hanno apportato la loro cultura e tradizioni, inclusa la trasmissione del cognome Primerano. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al di fuori dell'Italia e il cognome è conservato nei registri di famiglia e nei registri civili.

In Canada, con 204 persone, la presenza riflette anche la migrazione europea verso il Nord America, in un contesto simile a quello degli Stati Uniti. L'incidenza in Oceania, con 68 persone in Australia, indica l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati nei paesi anglosassoni, dove anche le migrazioni italiane hanno avuto un ruolo importante. La presenza nei paesi dell'Asia, dell'Africa e dell'Oceania, seppur con numeri minori, dimostra la globalizzazione e la dispersione del cognome attraverso i movimenti migratori internazionali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Primerano mostra una chiara origine europea, con una forte presenza in Italia, e una significativa espansione verso l'America e l'Oceania, seguendo i modelli storici di migrazione e insediamento delle comunità italiane in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Primerano

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Primerano

Attualmente ci sono circa 3.445 persone con il cognome Primerano in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,322,206 nel mondo porta questo cognome. È presente in 25 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Primerano è presente in 25 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Primerano è più comune in Italia, dove circa 1.931 persone lo portano. Questo rappresenta il 56.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Primerano sono: 1. Italia (1.931 persone), 2. Stati Uniti d'America (496 persone), 3. Argentina (253 persone), 4. Canada (204 persone), e 5. Francia (186 persone). Questi cinque paesi concentrano il 89.1% del totale mondiale.
Il cognome Primerano ha un livello di concentrazione concentrato. Il 56.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Primerano (2)

Domenico Primerano

1829 - 1911

Professione: politico

Paese: Italia Italia

Enrique Primerano

1975 - Presente

Professione: calcio

Paese: Argentina Argentina