Pyk

817 persone
15 paesi
Polonia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pyk è più comune

#2
Ucraina Ucraina
292
persone
#1
Polonia Polonia
338
persone
#3
Svezia Svezia
88
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
41.4% Moderato

Il 41.4% delle persone con questo cognome vive in Polonia

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

817
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 9,791,922 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pyk è più comune

Polonia
Paese principale

Polonia

338
41.4%
1
Polonia
338
41.4%
2
Ucraina
292
35.7%
3
Svezia
88
10.8%
4
Cambogia
39
4.8%
6
Norvegia
11
1.3%
7
Thailandia
8
1%
8
India
6
0.7%
9
Canada
3
0.4%
10
Germania
2
0.2%

Introduzione

Il cognome pyk è un nome non comune rispetto ad altri cognomi tradizionali, ma ha comunque una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 338 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa, dell'America e dell'Asia. L'incidenza varia in modo significativo tra le diverse nazioni, essendo più frequente in paesi come Polonia e Ucraina, dove la sua presenza è particolarmente notevole. La distribuzione geografica e la storia di questo cognome riflettono modelli migratori, influenze culturali e possibili origini etimologiche che ne arricchiscono lo studio. Pur non avendo una storia ampiamente documentata nella tradizione popolare, il cognome pyk rappresenta un interessante esempio di come certi cognomi mantengano la loro presenza nelle diverse comunità, preservando la propria identità nel tempo e nei confini.

Distribuzione geografica del cognome pyk

L'analisi della distribuzione del cognome pyk rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con un'incidenza complessiva di circa 338 persone. I paesi in cui la sua prevalenza è più significativa sono Polonia, Ucraina, Svezia, Kazakistan, Stati Uniti, Norvegia, Tailandia, India, Canada, Germania, Australia, Svizzera, Indonesia, Irlanda e Laos. La concentrazione più alta si registra in Polonia, con un'incidenza di 338 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale e suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questa regione. Segue l'Ucraina, con 292 abitanti, il che indica una presenza significativa nell'Europa orientale.

In paesi come Svezia e Kazakistan, l'incidenza è inferiore, con 88 e 39 persone rispettivamente, ma comunque significativa in termini di distribuzione. Negli Stati Uniti la presenza è di 25 persone, forse riflettendo recenti migrazioni o legami storici con le regioni di origine. Altri paesi come Norvegia, Tailandia, India, Canada, Germania, Australia, Svizzera, Indonesia, Irlanda e Laos mostrano incidenze inferiori, comprese tra 1 e 11 persone, ma che contribuiscono alla diversità della distribuzione globale.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome pyk abbia radici nell'Europa orientale, in particolare Polonia e Ucraina, ma abbia raggiunto anche altre regioni attraverso migrazioni e movimenti di popolazione. La presenza in paesi di diversi continenti riflette la mobilità delle comunità e il possibile adattamento del cognome in diversi contesti culturali e linguistici.

La dispersione in paesi come gli Stati Uniti, il Canada e l'Australia potrebbe essere collegata alle migrazioni avvenute nel XIX e XX secolo, quando le comunità europee portarono con sé i propri cognomi verso nuovi territori. La presenza in Asia, soprattutto in Tailandia, India e Laos, seppur minore, indica possibili movimenti migratori o scambi culturali in tempi recenti o antichi.

Origine ed etimologia del cognome pyk

Il cognome pyk presenta un'origine che, sebbene non ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, potrebbe essere collegata a radici nell'Europa orientale, in particolare Polonia e Ucraina. La struttura del cognome, con consonante seguita da vocale e terminante in consonante, è caratteristica di alcuni cognomi di origine slava o polacca. È possibile che pyk sia una forma abbreviata o una variante di un cognome più lungo, o anche un patronimico derivato da un antico nome o soprannome.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino una traduzione o interpretazione specifica nelle lingue di origine. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini descrittivi o caratteristiche fisiche, oppure a un toponimo, poiché molti cognomi nell'Europa orientale derivano da posizioni geografiche o caratteristiche del paesaggio.

Le varianti ortografiche del cognome pyk non sono abbondanti, ma in alcuni casi lo si può trovare scritto con diverse combinazioni di lettere nei documenti storici, a seconda della trascrizione in diversi alfabeti o lingue. La scarsa documentazione e la rarità del cognome fanno sì che la sua storia etimologica sia ancora oggetto di ricerche e speculazioni.

Storicamente il cognome potrebbe essere nato in comunità rurali o in contesti in cui i cognomi si formavano da caratteristiche locali, professioni o toponimi. ILLa presenza in paesi come Polonia e Ucraina rafforza l'ipotesi di un'origine nella tradizione slava, con possibili influenze da altre lingue e culture della regione.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome pyk ha una distribuzione che copre diversi continenti, anche se la sua presenza è più marcata in Europa e in America. In Europa, soprattutto Polonia e Ucraina, il cognome è relativamente più comune, riflettendo la sua possibile origine in queste regioni. L'incidenza in questi paesi indica che pyk può essere considerato un cognome con radici europee, con una storia che risale a secoli fa nelle comunità slave.

In America, la presenza negli Stati Uniti e in Canada, sebbene minore rispetto all'Europa, testimonia la migrazione delle comunità europee verso il Nuovo Mondo. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere correlata ai movimenti migratori del XIX e XX secolo, dove le famiglie con radici nell'Europa orientale portarono con sé cognomi e tradizioni culturali.

In Asia, la presenza in paesi come Tailandia, India e Laos, anche se piccola, è interessante e potrebbe essere dovuta a scambi culturali, recenti migrazioni o adozione di cognomi in contesti specifici. L'incidenza in questi paesi riflette la globalizzazione e la mobilità moderna, dove i cognomi possono oltrepassare i confini e adattarsi a lingue e culture diverse.

In Oceania, più precisamente in Australia, la presenza di pyk con un'incidenza di 1 persona, indica una migrazione relativamente recente o una piccola comunità che mantiene viva la tradizione del cognome. La dispersione globale del cognome pyk mostra come le migrazioni e le connessioni internazionali abbiano contribuito alla sua distribuzione attuale.

Domande frequenti sul cognome Pyk

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pyk

Attualmente ci sono circa 817 persone con il cognome Pyk in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 9,791,922 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pyk è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pyk è più comune in Polonia, dove circa 338 persone lo portano. Questo rappresenta il 41.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pyk sono: 1. Polonia (338 persone), 2. Ucraina (292 persone), 3. Svezia (88 persone), 4. Cambogia (39 persone), e 5. Stati Uniti d'America (25 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.7% del totale mondiale.
Il cognome Pyk ha un livello di concentrazione moderato. Il 41.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Polonia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Pyk (6)

Madeleine Pyk

1934 - Presente

Professione: artista

Paese: Svezia Svezia

Sture Pyk

1934 - 2005

Professione: scena

Paese: Svezia Svezia

Louise Pyk

1846 - 1929

Professione: cantante

Paese: Svezia Svezia

Tor van Pyk

1871 - Presente

Professione: cantante

Paese: Svezia Svezia

Sven Pyk

1901 - 1955

Professione: ingegnere

Paese: Svezia Svezia

Margit Pyk

1897 - 1931

Professione: pittore

Paese: Svezia Svezia

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti