Quagli

359 persone
4 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Quagli è più comune

#2
Argentina Argentina
19
persone
#1
Italia Italia
338
persone
#3
Brasile Brasile
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.2% Molto concentrato

Il 94.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

359
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 22,284,123 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Quagli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

338
94.2%
1
Italia
338
94.2%
2
Argentina
19
5.3%
3
Brasile
1
0.3%
4
Germania
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Quagli è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 338 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori e le connessioni culturali tra le diverse regioni.

I paesi in cui il cognome Quagli è più diffuso sono, nell'ordine, Italia, Argentina, Brasile e Germania. L'Italia, come probabile luogo di origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, mentre in Argentina e Brasile la sua presenza si è consolidata attraverso processi migratori e rapporti storici con l'Italia e altri paesi europei. La distribuzione di questo cognome in diverse regioni del mondo offre una finestra sulle migrazioni europee, soprattutto italiane, e sulla sua influenza sulle comunità latinoamericane ed europee.

Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Quagli, nonché la sua presenza nei diversi continenti. Comprendere questi aspetti ci consente di comprendere meglio la storia e la cultura associate a questo cognome, oltre a offrire una prospettiva su come i cognomi riflettono le migrazioni, le tradizioni e le identità delle comunità che li portano.

Distribuzione geografica del cognome Quagli

Il cognome Quagli ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una notevole concentrazione in Italia, dove l'incidenza raggiunge circa 338 persone. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita la percentuale più alta di portatori di questo cognome, suggerendo che le sue radici risiedono in qualche regione specifica del paese, possibilmente in aree in cui sono comuni cognomi patronimici o toponomastici.

Fuori dall'Italia il cognome è arrivato in altri paesi principalmente attraverso le migrazioni. In Argentina, ad esempio, sono circa 19 le persone che portano il cognome Quagli, il che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri paesi di lingua spagnola. La storia migratoria tra Italia e Argentina, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, spiega questa presenza, poiché molti italiani emigrarono in Argentina in cerca di migliori opportunità e portarono con sé cognomi e tradizioni culturali.

Anche in Brasile la presenza del cognome è minima, con circa una persona registrata, forse riflettendo una migrazione più recente o meno significativa. La Germania, con un’incidenza simile, può essere collegata ai movimenti migratori europei in generale, anche se in misura minore. La distribuzione in questi paesi mostra un tipico modello di dispersione dei cognomi europei in America Latina e in alcune parti d'Europa, risultato di processi storici di colonizzazione, migrazioni e diaspore.

In termini comparativi, l'Italia domina nettamente nella prevalenza del cognome Quagli, seguita dall'Argentina, che ha accolto un notevole numero di immigrati italiani. La presenza in Brasile e Germania, seppur piccola, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, senza però raggiungere una diffusione di massa. La distribuzione riflette in definitiva un modello di migrazione europea verso l'America e altri paesi, con l'Italia come centro di origine e le comunità latinoamericane come principali destinatari.

Questo modello può anche essere influenzato dalle particolarità della storia dell'immigrazione di ciascun paese, dalle politiche di immigrazione e dalle connessioni culturali che hanno facilitato la trasmissione del cognome attraverso le generazioni. La dispersione geografica del cognome Quagli, seppur limitata nel numero, è un esempio di come le storie migratorie lascino traccia nella genealogia e nella distribuzione dei cognomi nelle diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Quagli

Il cognome Quagli ha origine in Italia, e la sua struttura suggerisce una possibile radice toponomastica o patronimica. La desinenza "-i" nei cognomi italiani indica solitamente un'origine patronimica o l'appartenenza ad una specifica famiglia o lignaggio. La radice "Quagl-" può essere correlata a un termine o a un nome proprio che, nella sua forma originale, avrebbe potuto essere un soprannome, un toponimo o un segno distintivo di un antenato.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti definitivi che ne spieghino con precisione l'origineetimologia del cognome Quagli. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe derivare da parole legate a caratteristiche fisiche, occupazioni o posizioni geografiche. Ad esempio, in alcuni dialetti italiani, "quaglio" o "quagli" potrebbero essere collegati a termini che descrivono aspetti della natura o dell'ambiente, anche se ciò richiede ulteriori ricerche specifiche.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Quaglietti, Quaglino o Quaglieri, che riflettono diversi adattamenti regionali o evoluzioni fonetiche nel tempo. La presenza di queste varianti indica anche la possibile dispersione e adattamento del cognome in diverse zone d'Italia e nelle comunità migranti.

Storicamente, i cognomi italiani cominciarono a consolidarsi nel Medioevo, legati a mestieri, luoghi o caratteristiche personali. In questo contesto Quagli potrebbe essere stato un cognome toponomastico, associato ad un luogo specifico, oppure un patronimico, derivato dal nome di un antenato. La storia dei cognomi in Italia dimostra che molti di essi riflettono l'identità locale e le tradizioni familiari, aspetti che probabilmente si riflettono anche in Quagli.

In sintesi, sebbene non esista una spiegazione definitiva e ampiamente accettata per il significato esatto di Quagli, la sua struttura e disposizione suggeriscono un'origine italiana, con radici forse in un toponimo o soprannome tramandato di generazione in generazione. Anche la presenza nelle comunità migranti ha contribuito a mantenere vivo questo cognome in diverse regioni del mondo.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Quagli, pur essendo di origine italiana, ha avuto una notevole presenza in diversi continenti, principalmente in Europa e America. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di distribuzione, concentrando il maggior numero di portatori del cognome. La storia e la cultura italiana hanno facilitato la conservazione del cognome nel suo paese d'origine, dove probabilmente risale a diversi secoli fa.

In America, soprattutto in Argentina, la presenza del cognome è significativa rispetto ad altri paesi dell'America Latina. L'emigrazione italiana, che raggiunse il suo culmine tra il XIX e l'inizio del XX secolo, portò molte famiglie italiane in Argentina, dove conservarono i loro cognomi e le tradizioni culturali. L'incidenza in Argentina, con circa 19 persone, riflette questa storia migratoria e l'influenza italiana nella formazione delle comunità in quel paese.

Anche il Brasile, con un'incidenza minima, mostra come le migrazioni europee, seppur meno concentrate nel cognome Quagli, abbiano lasciato tracce sulla distribuzione dei cognomi nel Paese. La presenza in Germania, seppur piccola, può essere messa in relazione a movimenti migratori interni o europei in generale, che hanno portato alla dispersione di cognomi come Quagli in diverse regioni del continente europeo.

Negli altri continenti la presenza del cognome Quagli è praticamente inesistente, segno che la sua dispersione globale è limitata e concentrata in aree con forti legami migratori con l'Italia. La distribuzione regionale riflette in definitiva un modello di migrazione europea verso l'America e alcune parti d'Europa, con l'Italia come nucleo e le comunità latinoamericane come principali destinatari.

Questa analisi regionale permette di comprendere come i movimenti migratori e le relazioni culturali abbiano influenzato la presenza del cognome Quagli in diverse parti del mondo, mantenendo viva la storia e le tradizioni delle comunità che lo portano.

Domande frequenti sul cognome Quagli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Quagli

Attualmente ci sono circa 359 persone con il cognome Quagli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 22,284,123 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Quagli è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Quagli è più comune in Italia, dove circa 338 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Quagli ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.