Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Quilling è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Quilling è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto negli Stati Uniti e nelle Filippine. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 514 persone con questo cognome negli Stati Uniti, 177 nelle Filippine, e incidenze minori in paesi come Germania, Sud Africa, Emirati Arabi Uniti, Bahamas, Cina, Francia, Regno Unito, Polonia, Qatar e Russia. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha una notevole presenza nei paesi anglofoni e in alcune nazioni asiatiche, da mettere in relazione a migrazioni e contatti storici. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, il cognome Quilling potrebbe avere radici in contesti culturali e linguistici diversi, il che lo rende un interessante oggetto di studio per genealogisti ed esperti di onomastica. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Quilling nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Quilling
Il cognome Quilling ha una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali in varie regioni del mondo. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 514 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. Ciò potrebbe essere correlato alla storia migratoria delle famiglie europee e asiatiche che arrivarono in Nord America in diverse ondate migratorie, soprattutto durante il XIX e il XX secolo.
Le Filippine sono al secondo posto per incidenza, con 177 persone, suggerendo che il cognome sia presente anche nei paesi del sud-est asiatico, forse a causa di contatti storici con i colonizzatori europei o di migrazioni interne. La Germania, con 76 incidenze, indica una possibile radice germanica o europea del cognome, anche se su scala minore. Altri paesi con una presenza minima, come Sud Africa, Emirati Arabi Uniti, Bahamas, Cina, Francia, Regno Unito, Polonia, Qatar e Russia, mostrano che il cognome ha raggiunto varie regioni, anche se in piccoli numeri.
La distribuzione negli Stati Uniti e nelle Filippine potrebbe riflettere modelli migratori storici. Negli Stati Uniti, molte famiglie di origine europea e asiatica hanno contribuito alla diversità dei cognomi nel paese. Nelle Filippine, l'influenza spagnola e americana nella storia coloniale e moderna può spiegare la presenza del cognome. L'incidenza in Germania e in altri paesi europei suggerisce inoltre che il cognome potrebbe avere radici nel continente europeo, per poi diffondersi in altri territori attraverso migrazioni e colonizzazioni.
Rispetto ad altri cognomi, Quilling non è uno dei cognomi più diffusi a livello mondiale, ma la sua presenza in diverse regioni indica una storia di dispersione che merita di essere esplorata in modo più approfondito. La distribuzione geografica può anche essere influenzata dalla diaspora delle famiglie che portano questo cognome, nonché dall'adozione o dall'adattamento di varianti in diverse lingue e culture.
Origine ed etimologia del cognome Quilling
Il cognome Quilling, pur non avendo una storia ampiamente documentata, sembra avere radici in Europa, precisamente nelle regioni germaniche o anglosassoni. La presenza in paesi come Germania e Regno Unito suggerisce che la sua origine potrebbe essere legata a questi contesti culturali. La struttura del cognome, con desinenza "-ing", è tipica dei cognomi patronimici o toponomastici nelle lingue germaniche, dove i suffissi "-ing" spesso indicano appartenenza o discendenza.
Una possibile etimologia del cognome Quilling potrebbe essere legata ad un nome proprio o ad un luogo geografico. In alcuni casi i cognomi con desinenze simili derivano da toponimi o caratteristiche fisiche o territoriali. È anche possibile che abbia un'origine professionale o descrittiva, sebbene non ci siano prove concrete a sostegno di queste ipotesi nei dati disponibili.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nei dati non ne vengono riportate molte, ma nella storia dei cognomi europei è frequente trovare forme diverse dello stesso cognome a causa di cambiamenti di ortografia, adattamenti fonetici o errori nei documenti antichi. La forma "Quilling" potrebbe avere varianti in altre lingue o regioni, sebbene queste non siano specificate nei dati attuali.
Il contesto storico del cognome può essere collegato alle migrazioni europee verso l'America e l'Asia, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie cercavano nuove opportunità in altri continenti. ILLa presenza nelle Filippine, ad esempio, potrebbe essere collegata all'influenza coloniale spagnola e americana, che ha facilitato l'arrivo di cognomi europei in quella regione.
In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva, il cognome Quilling ha probabilmente radici in Europa, con un possibile collegamento con regioni germaniche o anglosassoni, e la sua dispersione globale riflette i movimenti migratori e coloniali degli ultimi secoli.
Presenza regionale
La presenza del cognome Quilling in diverse regioni del mondo rivela interessanti modelli di distribuzione e migrazione. In Europa, anche se l'incidenza è minore, la presenza in Germania e nel Regno Unito indica che il cognome può avere un'origine classica europea, forse germanica o anglosassone. La dispersione verso altri continenti, in particolare America e Asia, è avvenuta principalmente attraverso la migrazione e la colonizzazione.
In Nord America, gli Stati Uniti risaltano come il paese con la più alta incidenza, con circa 514 persone che portano il cognome Quilling. Ciò riflette la storia dell'immigrazione europea e asiatica, che ha arricchito la diversità dei cognomi nel paese. Significativa è anche la presenza nelle Filippine, con 177 incidenti, dato che le Filippine sono state una colonia spagnola e poi americana, il che ha facilitato l'introduzione dei cognomi europei nella popolazione locale.
In Africa, l'incidenza in Sud Africa è molto bassa, con sole 4 persone, indicando che la presenza del cognome in quel continente è marginale e probabilmente legata a recenti migrazioni o contatti specifici. In Medio Oriente, gli Emirati Arabi Uniti e il Qatar mostrano un impatto minimo, ma significativo in termini di presenza globale.
In Asia, l'incidenza in Cina è molto bassa, con solo 1 caso, il che suggerisce che il cognome non sia originario di quella regione, ma piuttosto arrivato attraverso migrazioni o contatti specifici. La presenza in paesi europei come Polonia e Francia, seppure minima, indica che il cognome potrebbe avere radici in quelle zone o potrebbe esservi arrivato in tempi recenti.
In generale, la distribuzione regionale del cognome Quilling riflette un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee e asiatiche, con una presenza più consolidata negli Stati Uniti e nelle Filippine. La dispersione in altri paesi è scarsa, ma dimostra la capacità del cognome di adattarsi e mantenersi in contesti culturali e linguistici diversi.
Domande frequenti sul cognome Quilling
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Quilling