Ragaglia

928 persone
10 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ragaglia è più comune

#2
Argentina Argentina
161
persone
#1
Italia Italia
591
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
139
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
63.7% Concentrato

Il 63.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

928
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,620,690 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ragaglia è più comune

Italia
Paese principale

Italia

591
63.7%
1
Italia
591
63.7%
2
Argentina
161
17.3%
4
Brasile
11
1.2%
5
Cile
9
1%
6
Spagna
9
1%
7
Svizzera
3
0.3%
8
Inghilterra
2
0.2%
9
Croazia
2
0.2%
10
Austria
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Ragaglia è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 591 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola, in Europa e negli Stati Uniti. L'incidenza globale riflette una comunità relativamente piccola, ma con una presenza notevole in alcuni paesi, soprattutto in Argentina, dove la comunità Ragaglia raggiunge una quota considerevole rispetto ad altri luoghi.

Il cognome Ragaglia mostra una distribuzione che suggerisce radici in Europa, con particolare enfasi sull'Italia, probabile paese di origine, e una successiva espansione verso l'America e altre regioni. La storia e la cultura di questi luoghi offrono un contesto interessante per comprendere l'origine e l'evoluzione di questo cognome. In questo articolo verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e significato, nonché le particolarità regionali del cognome Ragaglia, in modo da offrire una visione completa e precisa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Ragaglia

Il cognome Ragaglia ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea e la sua espansione verso altri continenti. L'incidenza mondiale di questa denominazione è di circa 591 persone, indicando una presenza relativamente piccola ma significativa in alcuni paesi. Dai dati emerge che la concentrazione più alta si registra in Italia, con un'incidenza di 591 persone, che rappresenta l'intera presenza mondiale conosciuta, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in questo Paese.

Fuori dall'Italia, il cognome Ragaglia è presente anche nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina, dove sono 161 le persone che portano questo cognome. Si tratta di una proporzione importante, dato che in totale, nel mondo, le persone affette da Ragaglia sono 591, e in Argentina nello specifico, 161, che equivalgono a circa il 27% del totale mondiale. Notevole è anche la presenza negli Stati Uniti, con 139 persone, che riflette i modelli migratori degli italiani verso il Nord America nel XX secolo.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Brasile (11 persone), Cile (9), Spagna (9), Svizzera (3), Regno Unito (2), Croazia (2) e Austria (1). La distribuzione mostra un modello tipico di migrazione europea verso l'America e il Nord America, con una presenza residua in altri paesi europei. L'elevata incidenza in Italia ne conferma il carattere di origine, mentre la dispersione nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti mostra processi migratori e diaspora italiani.

Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Ragaglia non è uno dei più comuni, ma la sua presenza in paesi a forte immigrazione italiana, come Argentina e Stati Uniti, è coerente con i modelli storici della migrazione europea nei secoli XIX e XX. La distribuzione riflette anche la storia di insediamento e di integrazione delle comunità italiane in questi paesi, che hanno mantenuto la propria identità familiare attraverso il cognome.

Origine ed etimologia del cognome Ragaglia

Il cognome Ragaglia ha un'origine che, sebbene non completamente documentata nelle fonti tradizionali, è chiaramente associata all'Italia, in particolare alle regioni settentrionali del Paese. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono un'origine toponomastica, probabilmente derivata da una specifica posizione geografica o località. La desinenza "-aglia" è caratteristica di alcuni cognomi italiani, soprattutto in regioni come Liguria, Piemonte o Lombardia, dove suffissi simili indicano provenienza o appartenenza ad un luogo.

Il termine "Ragaglia" potrebbe essere correlato ad un toponimo o ad una caratteristica geografica, anche se non esistono documenti precisi che confermino un sito esatto con quel nome. Tuttavia la presenza in Italia e la distribuzione nelle regioni vicine rafforzano l'ipotesi di un'origine toponomastica. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che il cognome potrebbe avere radici in parole legate a caratteristiche del territorio o del paesaggio, sebbene ciò richieda ulteriori ricerche etimologiche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Ragaglia, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con lievi variazioni in atti storici o documenti di immigrazione. La fonetica italiana e la struttura del cognome indicano che il suo significato potrebbe essere legato ad un luogo o ad una caratteristica geografica, sebbene non esista una definizione concreta ed ufficiale. ILLa storia del cognome, quindi, si inserisce nella tradizione dei cognomi toponomastici italiani, che riflettono l'identità regionale e l'origine familiare.

In sintesi, Ragaglia è un cognome di probabile origine toponomastica, con radici in regioni dell'Italia settentrionale, e che è giunto in altri paesi principalmente attraverso processi migratori. L'etimologia suggerisce un collegamento con luoghi o elementi paesaggistici, anche se sono ancora necessarie ulteriori ricerche per determinarne l'esatto significato.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Ragaglia nei diversi continenti riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di origine e la regione con la più alta incidenza, con 591 persone, che rappresentano l'intera presenza mondiale conosciuta. La distribuzione in paesi europei come Svizzera, Croazia e Austria, sebbene con numeri molto bassi, indica che alcune famiglie potrebbero essere emigrate o avere contatti in queste regioni, possibilmente in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari.

In America, significativa è la presenza in Argentina con 161 persone, che rappresentano circa il 27% del totale mondiale. Ciò si spiega con la storica migrazione italiana in Argentina, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori condizioni di vita. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto viva la propria identità culturale e familiare e il cognome Ragaglia ne è un esempio.

Anche negli Stati Uniti, con 139 persone, la presenza è notevole. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti, in particolare in città come New York, Chicago e altri centri urbani, ha contribuito alla dispersione dei cognomi italiani nel Nord America. La presenza in Brasile, con 11 persone, e in Cile, con 9, seppur più piccola, riflette anche l'espansione delle comunità italiane in Sud America.

In altri paesi come la Spagna, con 9 persone, e nel Regno Unito, con 2, la presenza è residuale, ma indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni attraverso migrazioni minori o contatti storici. La dispersione in questi paesi, seppur piccola, dimostra la mobilità delle famiglie Ragaglia e la loro integrazione in diverse società.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ragaglia evidenzia un'origine europea, con una forte presenza in Italia, ed una significativa espansione verso l'America, in particolare Argentina e Stati Uniti. La migrazione e la diaspora italiana sono stati fattori chiave nella dispersione di questo cognome, che mantiene la sua identità in diversi contesti culturali e geografici.

Domande frequenti sul cognome Ragaglia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ragaglia

Attualmente ci sono circa 928 persone con il cognome Ragaglia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,620,690 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ragaglia è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ragaglia è più comune in Italia, dove circa 591 persone lo portano. Questo rappresenta il 63.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ragaglia sono: 1. Italia (591 persone), 2. Argentina (161 persone), 3. Stati Uniti d'America (139 persone), 4. Brasile (11 persone), e 5. Cile (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.2% del totale mondiale.
Il cognome Ragaglia ha un livello di concentrazione concentrato. Il 63.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Ragaglia (1)

Piero Ragaglia

Professione: calcio

Paese: Italia Italia