Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Raccuglia è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Raccuglia è uno dei tanti cognomi di origine italiana che, sebbene non estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in altri continenti. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.301 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori del cognome Raccuglia si trovano in Italia, con un'incidenza di 1.301 persone, seguita dagli Stati Uniti con 410, dalla Francia con 93, dall'Argentina con 43, e da altri paesi con numeri minori. Questo modello suggerisce una forte presenza in Italia, suo paese d’origine, e una significativa dispersione nei paesi con comunità italiane consolidate, principalmente in America e in Europa. La storia e la cultura italiana, insieme ai movimenti migratori, hanno contribuito alla diffusione di questo cognome in diverse regioni del mondo, arricchendone il contesto storico e culturale.
Distribuzione geografica del cognome Raccuglia
Il cognome Raccuglia ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che i movimenti migratori degli ultimi decenni. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con circa 1.301 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione e il suo probabile luogo di origine. La presenza in Italia è significativa, dato che il cognome affonda le sue radici in specifiche regioni del Paese, dove tradizioni familiari e storie locali ne hanno preservato l'uso nel tempo.
Fuori dall'Italia, gli Stati Uniti sono al secondo posto per incidenza, con circa 410 persone. Ciò è dovuto alla grande ondata di immigrazione italiana avvenuta soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italo-americana ha mantenuto viva la presenza di cognomi come Raccuglia, che sono stati trasmessi di generazione in generazione in varie regioni del Paese, soprattutto negli stati con una forte tradizione di immigrazione come New York, New Jersey e Illinois.
Anche la Francia mostra una presenza notevole, con 93 persone che portano questo cognome, che potrebbe essere correlato alla vicinanza geografica e ai movimenti migratori nella regione del Mediterraneo. L'Argentina, con 43 abitanti, riflette l'importante diaspora italiana in Sud America, dove molti italiani si stabilirono nel XIX e all'inizio del XX secolo, lasciando un segno culturale e familiare nel paese.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Belgio, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Svizzera, Venezuela, Australia, Brasile, Canada, Galles e Nuova Zelanda. La dispersione in questi paesi indica la presenza di comunità italiane in diversi continenti, anche se su scala minore. La migrazione, sia per ragioni economiche che politiche, è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome Raccuglia oltre le sue radici italiane.
In termini di modelli migratori, si osserva che la maggior parte dei portatori nei paesi al di fuori dell'Italia corrispondono a discendenti di immigrati italiani che si stabilirono in diverse regioni del mondo nel corso dei secoli XIX e XX. La distribuzione riflette anche le rotte migratorie tradizionali, con una forte presenza nel Nord e Sud America e nell'Europa occidentale.
Nel confronto regionale, l'Italia mantiene la prevalenza più alta, seguita da Stati Uniti e Argentina, che ospitano comunità italiane significative. La presenza in altri paesi, seppur minore, mostra l'espansione globale della diaspora italiana e la persistenza del cognome in diversi contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia del cognome Raccuglia
Il cognome Raccuglia ha radici spiccatamente italiane e la sua origine può essere associata a specifiche regioni dell'Italia meridionale, in particolare alla Sicilia. La struttura del cognome, così come il suo suono, suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'unica fonte. La desinenza "-uglia" nel cognome è caratteristica di alcuni cognomi siciliani e dell'Italia meridionale e può essere correlata a toponimi o caratteristiche geografiche della regione.
Il significato del cognome Raccuglia non è del tutto documentato, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe derivare da termini legati alla terra, all'agricoltura o a caratteristiche fisiche, poiché molti cognomi italiani hanno radici in occupazioni o caratteristiche personali. AltroL'ipotesi è che possa essere legato ad un luogo specifico, come ad esempio un paese o una zona rurale della Sicilia o di altre regioni del Sud Italia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura del cognome, a seconda della regione o del paese in cui si è stabilita la famiglia. Tuttavia, Raccuglia sembra mantenere una forma relativamente stabile nella sua forma originale, indicando una conservazione familiare e regionale del cognome.
Il contesto storico del cognome rientra nella tradizione dei cognomi italiani che si trasmettono di generazione in generazione, preservando l'identità familiare e regionale. La presenza del cognome in Sicilia e in altre zone dell'Italia meridionale rafforza l'ipotesi che la sua origine sia legata a quella zona, dove le famiglie hanno mantenuto nei secoli le proprie radici, anche dopo la migrazione in altri paesi.
In sintesi Raccuglia è un cognome di radice italiana, probabilmente siciliana, con un significato che può essere legato a caratteristiche geografiche o familiari. La struttura e la distribuzione del cognome riflettono la sua storia di migrazione e conservazione culturale in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Raccuglia in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa, l’Italia è chiaramente l’epicentro, con la più alta incidenza e una storia profonda che ne supporta l’origine. La forte presenza in Italia è dovuta alla tradizione familiare e alla storia regionale, dove i cognomi sono stati trasmessi per generazioni senza molte variazioni.
In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza di 410 persone indica una presenza consolidata, frutto dell'emigrazione italiana iniziata nel XIX secolo. La comunità italo-americana ha mantenuto vivo il nome della famiglia, integrandolo nella cultura locale e trasmettendolo alle nuove generazioni. La dispersione negli stati con una forte tradizione di immigrazione, come New York e New Jersey, riflette le tradizionali rotte migratorie e l'integrazione delle famiglie italiane nella società americana.
In Sudamerica spicca l'Argentina con 43 persone che portano il cognome Raccuglia. L'immigrazione italiana in Argentina è stata massiccia nei secoli XIX e XX e molti cognomi italiani sono diventati parte integrante del tessuto culturale del Paese. La presenza in Argentina mostra l'influenza della diaspora italiana nella regione e come questi cognomi abbiano resistito nel tempo.
Negli altri continenti la presenza del cognome è minore, ma significativa in paesi come Belgio, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Svizzera, Venezuela, Australia, Brasile, Canada, Galles e Nuova Zelanda. La presenza in questi paesi riflette le migrazioni più recenti o comunità costituite da più generazioni, che hanno mantenuto il cognome nella propria memoria familiare e culturale.
Lo schema di distribuzione regionale del cognome Raccuglia mostra una chiara concentrazione in Italia, con una dispersione che segue le rotte migratorie europee verso l'America e gli altri continenti. La presenza in diverse regioni indica anche l'adattabilità e l'integrazione delle famiglie che portano questo cognome in diverse culture, mantenendo la propria identità e tradizioni familiari.
Domande frequenti sul cognome Raccuglia
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Raccuglia