Ragosta

2.894 persone
19 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ragosta è più comune

#2
Filippine Filippine
463
persone
#1
Italia Italia
1.880
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
414
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
65% Concentrato

Il 65% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

19
paesi
Locale

Presente nel 9.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.894
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,764,340 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ragosta è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.880
65%
1
Italia
1.880
65%
2
Filippine
463
16%
3
Stati Uniti d'America
414
14.3%
4
Brasile
59
2%
5
Argentina
27
0.9%
6
Canada
23
0.8%
7
Inghilterra
8
0.3%
8
Svizzera
4
0.1%
9
Germania
3
0.1%
10
Belgio
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Ragosta è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.000 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa, dell'America e in alcune regioni dell'Asia e dell'Oceania. L'incidenza globale del cognome Ragosta rivela una notevole concentrazione in alcuni paesi, soprattutto in Italia, nelle Filippine e negli Stati Uniti, tra gli altri. La presenza in questi luoghi può essere legata a migrazioni storiche, movimenti coloniali o rapporti culturali che hanno favorito nel tempo la diffusione di questo cognome. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome Ragosta sembra avere radici in contesti geografici e culturali specifici, rendendolo un esempio interessante da analizzare in termini di distribuzione, storia ed etimologia del cognome.

Distribuzione geografica del cognome Ragosta

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ragosta rivela una presenza predominante in alcuni paesi, con l'Italia in testa alla lista per incidenza. Con circa 1.880 persone, l'Italia concentra la quota maggiore di cognomi, rappresentando circa il 94% del totale mondiale. Ciò suggerisce che l'origine del cognome sia probabilmente legata a questa nazione, dove potrebbe avere radici in regioni specifiche o antiche tradizioni familiari.

Fuori dall'Italia, il cognome Ragosta si trova anche in paesi come le Filippine, con 463 persone, e negli Stati Uniti, con 414 individui. La presenza nelle Filippine potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni avvenute durante il periodo coloniale spagnolo, che favorirono la diffusione dei cognomi europei nell'arcipelago. Negli Stati Uniti, l'incidenza riflette i movimenti migratori più recenti, soprattutto nel XX secolo, quando molte famiglie italiane ed europee emigrarono in cerca di migliori opportunità.

Altri paesi con un'incidenza minore includono il Brasile, con 59 persone, l'Argentina con 27, il Canada con 23 e il Regno Unito con 8. La presenza in questi paesi può essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto italiane, nel XIX e XX secolo. Inoltre, si registrano dati in paesi come Svizzera, Germania, Belgio, Indonesia, Norvegia, Grecia e Svezia, anche se su scala minore, indicando una dispersione globale limitata ma significativa.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Ragosta abbia forti radici in Italia, con un'espansione verso paesi con legami storici o migratori con la penisola italiana. La dispersione nei paesi dell'America e dell'Oceania riflette le migrazioni europee e coloniali, che hanno portato questo cognome nei diversi continenti. La presenza nelle Filippine, in particolare, evidenzia l'influenza del periodo coloniale spagnolo, che ha facilitato l'introduzione di cognomi europei nell'arcipelago.

In confronto, in Europa, il cognome Ragosta si trova in paesi come Svizzera, Germania e Belgio, anche se in misura minore. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere dovuta ai movimenti migratori interni o alla presenza di comunità italiane in queste regioni. La distribuzione globale del cognome, pur concentrata in Italia, mostra un modello di dispersione che riflette le dinamiche migratorie e culturali degli ultimi secoli.

Origine ed etimologia di Ragosta

Il cognome Ragosta sembra avere radici nella regione del Mediterraneo, in particolare in Italia, data la sua alta percentuale di incidenza in questo paese. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne spieghino l'esatta origine, è probabile che si tratti di un cognome toponomastico o derivato da un nome proprio, comune nelle tradizioni italiane. La desinenza "-sta" in italiano può essere correlata a cognomi che indicano origine o professione, anche se in questo caso l'etimologia specifica di Ragosta non è chiaramente documentata nelle fonti tradizionali.

Un'ipotesi plausibile è che Ragosta derivi da un luogo geografico o da un termine descrittivo negli antichi dialetti italiani. La presenza nelle regioni meridionali d’Italia, dove l’influenza dei dialetti e delle lingue locali è significativa, supporta questa teoria. Inoltre, la somiglianza con altri cognomi italiani contenenti la radice "Rago" o "Ragosta" può indicare un'origine patronimica o toponomastica, legata ad un luogo o ad una caratteristica geografica.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Ragosta, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con lievi variazioni nei documenti storici o in regioni diverse. La mancanza di varianti frequenti può indicareche il cognome ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo.

Il significato del cognome, in termini etimologici, non è ben definito, ma potrebbe essere correlato a termini antichi che descrivevano caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. La storia del cognome Ragosta, quindi, sembra legata alla tradizione italiana, con radici che potrebbero risalire all'epoca medievale o rinascimentale, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi nella regione.

Presenza regionale

La presenza del cognome Ragosta in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che ne hanno modellato l'attuale distribuzione. In Europa l’Italia è chiaramente il principale centro di origine e concentrazione, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. La dispersione verso paesi come Svizzera, Germania e Belgio può essere collegata a movimenti interni al continente europeo, nonché alla presenza di comunità italiane in questi paesi.

In America, l'incidenza in paesi come Stati Uniti, Argentina e Brasile indica una migrazione significativa dall'Italia nel corso dei secoli XIX e XX. La diaspora italiana fu una delle più importanti della storia moderna, e molti italiani emigrarono in cerca di migliori condizioni economiche, portando con sé cognomi e tradizioni. La presenza in Argentina e Brasile, in particolare, riflette le ondate migratorie avvenute in questi paesi, dove le comunità italiane si sono insediate nelle aree urbane e rurali.

In Asia, la presenza nelle Filippine, con 463 persone, è notevole e si spiega con l'influenza coloniale spagnola, che ha facilitato l'introduzione di cognomi europei nell'arcipelago. L'incidenza nelle Filippine potrebbe anche essere correlata a migrazioni o scambi culturali più recenti, sebbene su scala minore rispetto all'Europa e all'America.

In Oceania, la presenza in Canada e in paesi come l'Australia, seppur piccola, indica l'espansione del cognome attraverso le migrazioni internazionali. L'incidenza in questi paesi riflette le tendenze della mobilità globale e la formazione delle comunità italiane in diverse parti del mondo.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ragosta evidenzia un'origine italiana con una significativa espansione verso l'America e gli altri continenti, in linea con i movimenti migratori storici. La presenza in diverse regioni riflette anche le connessioni culturali ed economiche che hanno facilitato la diffusione di questo cognome a livello globale.

Domande frequenti sul cognome Ragosta

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ragosta

Attualmente ci sono circa 2.894 persone con il cognome Ragosta in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,764,340 nel mondo porta questo cognome. È presente in 19 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ragosta è presente in 19 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ragosta è più comune in Italia, dove circa 1.880 persone lo portano. Questo rappresenta il 65% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ragosta sono: 1. Italia (1.880 persone), 2. Filippine (463 persone), 3. Stati Uniti d'America (414 persone), 4. Brasile (59 persone), e 5. Argentina (27 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.2% del totale mondiale.
Il cognome Ragosta ha un livello di concentrazione concentrato. Il 65% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.