Raimer

868 persone
22 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Raimer è più comune

#2
Germania Germania
108
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
653
persone
#3
Isole Vergini Americane Isole Vergini Americane
31
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
75.2% Molto concentrato

Il 75.2% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

22
paesi
Locale

Presente nel 11.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

868
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 9,216,590 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Raimer è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

653
75.2%
1
Stati Uniti d'America
653
75.2%
2
Germania
108
12.4%
4
Polonia
15
1.7%
5
Russia
13
1.5%
6
Svezia
13
1.5%
7
Belgio
5
0.6%
8
Brasile
4
0.5%
9
Bielorussia
4
0.5%

Introduzione

Il cognome Raimer è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 653 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Raimer ha una presenza notevole in paesi come gli Stati Uniti, la Germania e alcuni paesi dell'Europa orientale, tra gli altri. La prevalenza in questi luoghi può essere correlata a migrazioni storiche, movimenti di popolazione e connessioni culturali specifiche.

Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti tradizionali, può avere radici in diverse origini, siano esse geografiche, patronimiche o legate a occupazioni o caratteristiche fisiche. La presenza in diverse regioni del mondo suggerisce che la sua storia possa essere legata a processi migratori e all'espansione di specifiche comunità in tempi diversi. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le varianti del cognome Raimer, fornendo una panoramica completa della sua rilevanza e del contesto storico.

Distribuzione geografica del cognome Raimer

Il cognome Raimer presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali in varie parti del mondo. L'incidenza mondiale è stimata in 653 persone, con una concentrazione significativa negli Stati Uniti, dove sono registrati circa 653 individui con questo cognome, che rappresentano la maggior parte della sua presenza globale. Ciò equivale a un'incidenza di 653 nel paese, il che indica che negli Stati Uniti il cognome Raimer è relativamente più comune rispetto ad altri paesi.

In Germania l'incidenza è di 108 persone, suggerendo che il cognome abbia radici o presenza storica nei paesi di lingua tedesca. La presenza in paesi come l'Austria (1 incidenza) e nei paesi dell'Europa orientale come Polonia (15), Russia (13) e Bielorussia (4), indica che il cognome può avere un'origine europea, forse germanica o slava, diffusasi attraverso migrazioni e movimenti di popolazione nella regione.

In America, l'incidenza in paesi come Venezuela (1), Perù (1) e Panama (3), sebbene inferiore, riflette l'espansione del cognome nelle comunità latinoamericane, probabilmente attraverso migrazioni europee o movimenti interni. La presenza in paesi come Canada (1) e Repubblica Dominicana (4) mostra anche la dispersione del cognome nel Nord America e nei Caraibi.

In termini di modelli, l'elevata incidenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalla storia dell'immigrazione europea, soprattutto germanica, nei secoli XIX e XX, che ha portato all'adozione e al mantenimento di cognomi come Raimer nella diaspora. La presenza nell'Europa dell'Est e in Germania rafforza l'ipotesi di un'origine europea, mentre la dispersione in America e in altri continenti riflette processi migratori successivi.

In confronto, i paesi con un'incidenza inferiore come la Repubblica Ceca (2), il Kazakistan (2) e la Romania (2), mostrano che il cognome ha una distribuzione dispersa, ma con notevoli concentrazioni in alcuni paesi, principalmente nell'Europa centrale e orientale. La presenza in questi paesi può essere legata a movimenti storici, alleanze familiari o migrazioni specifiche in tempi diversi.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Raimer rivela una forte presenza negli Stati Uniti e in Germania, con una dispersione nell'Europa dell'Est e in America. La storia migratoria e le connessioni culturali in queste regioni sembrano essere fondamentali per comprendere il loro attuale modello di distribuzione.

Origine ed etimologia di Raimer

Il cognome Raimer, pur non avendo una storia ampiamente documentata nei registri tradizionali, può avere radici in origini etimologiche diverse. La significativa presenza in Germania e nell'Europa dell'Est fa pensare che la sua origine potrebbe essere germanica o slava. La struttura del cognome, con componenti come "Raim" o "Raimer", potrebbe essere collegata a termini antichi che significavano "consigliere", "protettore" o "saggio", in linea con altri cognomi di origine germanica.

Una possibile etimologia del cognome Raimer è legata alla parola germanica "Raim", che significa "protezione" o "consiglio". La desinenza "-er" in tedesco solitamente indica origine o appartenenza, quindi Raimer potrebbe essere interpretato come "colui che protegge" o "il consigliere". In alternativa potrebbe derivare da un nome proprio antico, di epoca successivaDivenne cognome patronimico, indicando discendenza o appartenenza a una famiglia con quel nome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Raimer, Rainer, o anche varianti in altre lingue che riflettono adattamenti fonetici o grafici nelle diverse regioni. La presenza in paesi come Polonia, Russia e Bielorussia suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essere stato adattato o traslitterato in diversi alfabeti e sistemi linguistici.

Il contesto storico del cognome può essere legato a famiglie nobili, mercanti o personaggi rilevanti della storia europea, soprattutto nelle regioni germaniche e slave. Anche la migrazione di famiglie con questo cognome verso il Nord e il Sud America nei secoli XIX e XX contribuì alla sua dispersione globale, in alcuni casi mantenendo la sua forma originaria e in altri adattandosi alle lingue locali.

In sintesi, il cognome Raimer ha probabilmente un'origine germanica o slava, con un significato legato alla protezione o al consiglio, e si è evoluto attraverso varianti ortografiche e adattamenti regionali nel corso dei secoli.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Raimer in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono movimenti storici e culturali. In Europa l'incidenza più alta si riscontra in Germania, con 108 persone, segno che il cognome ha radici profonde nei paesi di lingua tedesca. La presenza nei paesi dell'Europa orientale, come Polonia (15), Russia (13) e Bielorussia (4), suggerisce che il cognome potrebbe essersi diffuso in queste regioni attraverso migrazioni interne o movimenti di popolazione in epoche passate.

In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con un'incidenza di 653 persone, che rappresenta la più alta concentrazione globale. Ciò può essere spiegato dalla migrazione europea, soprattutto germanica, nel corso dei secoli XIX e XX, che portò molte famiglie con il cognome Raimer a stabilirsi negli Stati Uniti. La presenza in Canada, seppure più ridotta (1), riflette anche l'espansione del cognome nella regione anglofona.

In America Latina, l'incidenza è inferiore, con record in paesi come Venezuela, Perù e Panama, ciascuno con da 1 a 3 persone. La dispersione in questi paesi può essere collegata alle migrazioni europee o ai movimenti interni alla ricerca di opportunità economiche e sociali. La presenza nei paesi caraibici, come la Repubblica Dominicana (4), mostra anche l'espansione del cognome nelle comunità di origine europea della regione.

In altre regioni, come Asia e Oceania, la presenza del cognome Raimer è praticamente inesistente, il che indica che la sua dispersione è legata principalmente all'Europa e all'America. L'incidenza in paesi come il Kazakistan (2) e la Romania (2) riflette l'influenza delle migrazioni e dei movimenti storici nell'Europa centrale e orientale.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Raimer mostra una forte presenza nell'Europa centrale e orientale, con una significativa espansione negli Stati Uniti, frutto di processi migratori. La dispersione in America e in alcuni paesi europei riflette la storia delle migrazioni e degli insediamenti di famiglie con questo cognome in tempi diversi.

Domande frequenti sul cognome Raimer

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Raimer

Attualmente ci sono circa 868 persone con il cognome Raimer in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 9,216,590 nel mondo porta questo cognome. È presente in 22 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Raimer è presente in 22 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Raimer è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 653 persone lo portano. Questo rappresenta il 75.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Raimer sono: 1. Stati Uniti d'America (653 persone), 2. Germania (108 persone), 3. Isole Vergini Americane (31 persone), 4. Polonia (15 persone), e 5. Russia (13 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.5% del totale mondiale.
Il cognome Raimer ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 75.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.