Raimonda

179 persone
10 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Raimonda è più comune

#2
Argentina Argentina
55
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
67
persone
#3
Indonesia Indonesia
22
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
37.4% Moderato

Il 37.4% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

179
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 44,692,737 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Raimonda è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

67
37.4%
2
Argentina
55
30.7%
3
Indonesia
22
12.3%
4
Uruguay
15
8.4%
5
Italia
8
4.5%
6
Inghilterra
5
2.8%
7
Lituania
3
1.7%
8
Albania
2
1.1%
9
Germania
1
0.6%
10
Paesi Bassi
1
0.6%

Introduzione

Il cognome Raimonda è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, circa 67 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e radici storiche specifiche.

I paesi in cui Raimonda è più comune includono Stati Uniti, Argentina, Indonesia, Uruguay, Italia, Regno Unito, Lituania, Albania, Germania e Paesi Bassi. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con il 67% del totale mondiale, seguiti dall'Argentina con il 55%. Notevole, anche se in misura minore, la presenza in Paesi europei come Italia, Regno Unito, Lituania, Germania e Paesi Bassi. In Sud America, soprattutto in Argentina e Uruguay, il cognome ha una presenza significativa, probabilmente legata alle migrazioni europee e ai movimenti storici nella regione.

L'origine e la storia del cognome Raimonda sono legate a diverse radici culturali e linguistiche, il che rende interessante la sua analisi dal punto di vista etimologico e genealogico. Successivamente verranno esplorati in dettaglio gli aspetti legati alla sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Raimonda

La distribuzione del cognome Raimonda rivela una presenza predominante in alcuni paesi, con gli Stati Uniti in testa per incidenza mondiale, con circa 67 persone che portano questo cognome. Ciò rappresenta il 67% del totale globale, indicando che la maggior parte delle persone con Raimonda risiede in questo paese. L'elevata incidenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalla migrazione europea e dalla diversità culturale che caratterizza il Paese, dove molti cognomi di origine europea si sono affermati e proliferati nel corso dei secoli.

Al secondo posto troviamo l'Argentina, con un'incidenza del 55%. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata all'immigrazione europea, soprattutto italiana e spagnola, nel corso dei secoli XIX e XX, che portò all'adozione di cognomi di origine europea nella regione. L'incidenza in Argentina riflette una comunità significativa che mantiene viva questa denominazione nella sua genealogia.

L'Indonesia ha un'incidenza del 22%, il che è interessante dato che non è un paese di lingua spagnola o europeo. Ciò può essere dovuto ai movimenti migratori o alla presenza di specifiche comunità che hanno adottato o mantenuto questo cognome. L'incidenza in Indonesia, sebbene inferiore, mostra la dispersione globale del cognome e la sua presenza in regioni con storie di colonizzazione o scambi culturali.

In Uruguay l'incidenza è del 15%, consolidando la presenza in Sud America, dove anche le migrazioni europee hanno avuto un ruolo importante. L'incidenza in Italia, con l'8%, suggerisce che il cognome possa avere radici in questo Paese, o che sia stato mantenuto nelle comunità italiane in diverse parti del mondo.

Nei paesi europei come Regno Unito (5%), Lituania (3%), Albania (2%), Germania (1%) e Paesi Bassi (1%), la presenza del cognome Raimonda è minore, ma significativa dal punto di vista storico e culturale. La dispersione in queste nazioni può essere collegata ai movimenti migratori, ai matrimoni internazionali e alla diaspora europea in generale.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Raimonda riflette un modello di dispersione globale, con concentrazioni negli Stati Uniti e in Argentina, e presenza in diverse regioni europee e asiatiche. La storia migratoria e le connessioni culturali tra questi paesi spiegano in parte questa distribuzione, che combina le radici europee con gli adattamenti a diversi contesti culturali e sociali.

Origine ed etimologia di Raimonda

Il cognome Raimonda ha radici che sembrano legate alla tradizione europea, in particolare nei paesi di lingua italiana e spagnola. La forma del cognome suggerisce una possibile derivazione patronimica o toponomastica, sebbene la sua struttura possa indicare anche una variante di nomi propri o cognomi legati alla radice "Raimondo".

In termini etimologici "Raimondo" è un nome proprio di origine germanica, derivato dall'antico nome "Raginmund", che unisce gli elementi "ragin" (consiglio, decisione) e "mund" (protezione). Questo nome era popolare nel Medioevo in diverse regioni d'Europa,soprattutto in Italia, Germania e Francia, e successivamente diedero origine a cognomi derivati in diverse varianti, come Raimondo, Raimonda, Raimondo, tra gli altri.

Il cognome Raimonda, nella sua forma attuale, può essere una variante femminile o un adattamento del nome proprio in forma di cognome, diffuso in alcune culture dove i nomi dati diventano cognomi attraverso processi patronimici o matronimici. Inoltre, la sua presenza in paesi come l'Italia e nelle comunità italiane all'estero rafforza l'ipotesi di un'origine medievale germanica o latina.

Le varianti ortografiche di Raimonda possono includere Raimondo, Raimonda, Raiman, tra gli altri, a seconda della regione e degli adattamenti fonetici o scritti nel tempo. La storia del cognome riflette, quindi, un'evoluzione che unisce influenze germaniche, latine e culturali specifiche di ciascuna regione in cui si è affermato.

In conclusione, Raimonda ha probabilmente origine da un nome proprio germanico che, nel corso dei secoli, è diventato un cognome con presenza in varie culture europee e nelle comunità migranti di altri continenti. Il suo significato, legato ai concetti di protezione e consiglio, conferisce valore simbolico alla sua storia familiare e culturale.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Raimonda per regioni e continenti rivela modelli interessanti che riflettono movimenti storici e culturali. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza è la più alta, con il 67% del totale mondiale, indicando che la comunità con questo cognome è cresciuta in modo significativo nel contesto dell'immigrazione europea e dell'espansione demografica nel XX secolo.

In Sud America, Argentina e Uruguay mostrano una presenza notevole, con incidenze rispettivamente del 55% e del 15%. La migrazione europea, in particolare italiana e spagnola, è stata un fattore determinante nell'adozione e nel mantenimento di cognomi come Raimonda in queste regioni. La storia della colonizzazione e delle ondate migratorie hanno contribuito a mantenere questo cognome nelle genealogie familiari.

In Europa, paesi come Italia, Regno Unito, Lituania, Albania, Germania e Paesi Bassi registrano incidenti minori, ma rilevanti. La presenza in Italia, con l'8%, suggerisce una possibile origine o radicamento in questo Paese, mentre nel Regno Unito, Lituania, Albania, Germania e Paesi Bassi l'incidenza varia tra l'1 e il 5%, riflettendo la dispersione delle comunità europee e l'influenza dei movimenti migratori nei secoli passati.

In Asia l'Indonesia ha un'incidenza del 22%, il che può sembrare sorprendente, ma può essere spiegato da movimenti migratori, scambi culturali o comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo. La presenza in diversi continenti dimostra la capacità del cognome di adattarsi e mantenersi in varie culture e contesti sociali.

In termini generali, il cognome Raimonda mostra una distribuzione che unisce le radici europee con un'espansione globale, spinta dalle migrazioni, dai matrimoni internazionali e dalla diaspora. La presenza in paesi con storie di colonizzazione e movimenti migratori riflette il modo in cui i cognomi possono oltrepassare i confini e adattarsi a diversi ambienti culturali, mantenendo la propria identità e significato nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Raimonda

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Raimonda

Attualmente ci sono circa 179 persone con il cognome Raimonda in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 44,692,737 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Raimonda è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Raimonda è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 67 persone lo portano. Questo rappresenta il 37.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Raimonda sono: 1. Stati Uniti d'America (67 persone), 2. Argentina (55 persone), 3. Indonesia (22 persone), 4. Uruguay (15 persone), e 5. Italia (8 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.3% del totale mondiale.
Il cognome Raimonda ha un livello di concentrazione moderato. Il 37.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.