Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Rebollero è più comune
Ecuador
Introduzione
Il cognome Rebollero è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'America e dell'Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 64 persone con questo cognome in Ecuador, 57 in Spagna, 42 in Colombia, 40 negli Stati Uniti, 27 in Venezuela, 21 in Messico, e incidenze minori in Brasile, Argentina, Perù e Filippine. La distribuzione del Rebollero rivela un modello predominante nei paesi di lingua spagnola, con una presenza notevole in America e in alcune comunità di immigrati negli Stati Uniti. Sebbene la sua origine esatta possa variare, è generalmente associato alle radici spagnole e la sua presenza in America riflette i processi migratori e coloniali che hanno modellato la dispersione dei cognomi nel mondo ispanico. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la storia del cognome Rebollero, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Rebollero
Il cognome Rebollero mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nei paesi di lingua spagnola, con una presenza significativa in Spagna e in diverse nazioni dell'America Latina. Nello specifico, i dati indicano che in Ecuador sono circa 64 le persone con questo cognome, che rappresenta un'incidenza del 64% rispetto al totale mondiale stimato. Ciò suggerisce che l'Ecuador è uno dei paesi in cui il cognome ha la più alta prevalenza relativa, probabilmente a causa della migrazione interna o della storia coloniale che ha favorito la dispersione dei cognomi spagnoli nella regione.
La Spagna, dal canto suo, conta circa 57 persone con il cognome Rebollero, che rappresentano il 57% del totale mondiale. La presenza in Spagna è logica, dato che il cognome ha chiaramente radici spagnole, e la sua incidenza in questo paese potrebbe essere messa in relazione alla sua storia e genealogia locale. Anche la distribuzione in Colombia, con 42 persone, e negli Stati Uniti, con 40, riflette i modelli migratori. La presenza negli Stati Uniti, anche se minore in numero assoluto, indica l'esistenza di comunità di lingua spagnola che hanno portato il cognome in diverse regioni del Paese.
In Venezuela, con 27 persone, e in Messico, con 21, l'incidenza continua ad essere significativa, consolidando l'idea che il cognome sia più comune nei paesi con una forte eredità spagnola. La presenza in Brasile, con sole 6 persone, e in Argentina, con 2, mostra una dispersione minore, seppure comunque rilevante in contesti specifici. In Perù e Filippine, con 2 e 1 persona rispettivamente, l'incidenza è molto bassa, ma dimostra l'espansione del cognome nei diversi continenti, in linea con i movimenti migratori storici.
In termini generali, la distribuzione del cognome Rebollero è chiaramente concentrata nei paesi di lingua spagnola, con una presenza minore nelle comunità di immigrati e nei paesi con una storia di colonizzazione spagnola. L'incidenza negli Stati Uniti riflette anche le migrazioni moderne e la diaspora ispanica, che hanno portato questo cognome in diverse regioni del continente nordamericano.
Origine ed etimologia del cognome Rebollero
Il cognome Rebollero ha radici che sembrano strettamente legate alla regione della Spagna, precisamente a zone dove la toponomastica e la storia locale hanno dato origine a numerosi cognomi geografici o descrittivi. La desinenza "-ero" in spagnolo indica solitamente un'origine professionale o correlata a un luogo o un'attività specifica. In questo caso "Rebollero" potrebbe derivare da un termine legato a "rebollar", che in alcune regioni della Spagna si riferisce a un luogo dove abbondano querce o lecci, alberi caratteristici di alcune zone rurali.
Il significato del cognome, quindi, potrebbe essere associato ad un luogo dove si trovavano boschi di querce o lecci, oppure ad una persona che viveva o lavorava terreni con questi alberi. La radice "Reboll-" potrebbe essere collegata a "rebollal", che in alcune regioni spagnole si riferisce a un bosco di querce, e il suffisso "-ero" indica appartenenza o relazione con quel luogo o attività. In questo modo Rebollero sarebbe un cognome toponomastico, che identifica chi proveniva da un luogo con quelle caratteristiche.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che in alcuni documenti storici o in diverse regioni siano state ritrovate forme come "Rebollar", "Rebollal" o "Rebollero", anche se la forma più comune e documentata è quella attuale. La storia del cognome risale ai tempi in cui ilL'identificazione tramite luoghi specifici era essenziale per distinguere le famiglie, soprattutto nelle zone rurali della Spagna.
L'origine del cognome nella penisola iberica, in particolare nelle regioni ricche di boschi di querce, ne rafforza il carattere toponomastico e descrittivo. La dispersione del cognome in America, soprattutto in paesi come Ecuador, Colombia e Messico, è dovuta alla colonizzazione spagnola e alla migrazione delle famiglie che portavano questo cognome dalla propria terra d'origine.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Rebollero ha una presenza notevole in America e Spagna, con un'incidenza che ne riflette l'origine e l'espansione. In Europa, e più precisamente in Spagna, la presenza è significativa, con circa 57 portatori di questo cognome, che rappresentano il 57% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome mantiene ancora una forte presenza nella sua regione d'origine, in linea con il suo carattere toponomastico e familiare.
In America, paesi come l'Ecuador, con 64 persone, e la Colombia, con 42, mostrano un'elevata incidenza relativa, che può essere spiegata dalla migrazione spagnola durante l'era coloniale e dai successivi movimenti migratori interni. Anche il Messico, con 21 persone, ha una presenza importante, riflettendo l'influenza della colonizzazione e l'espansione delle famiglie spagnole nel territorio messicano.
In Venezuela, con 27 persone, e in Argentina, con 2, la presenza è minore in numero assoluto, ma significativa in termini relativi. L'incidenza in Brasile, con sole 6 persone, e in Perù e Filippine, rispettivamente con 2 e 1, indica che il cognome ha raggiunto continenti diversi, anche se su scala minore. La presenza nelle Filippine, ad esempio, potrebbe essere collegata alla storia coloniale spagnola in Asia, che ha lasciato tracce nella toponomastica e nei cognomi di alcune famiglie.
Negli Stati Uniti, con 40 persone, il cognome riflette la migrazione moderna e la diaspora ispanica, che ha portato Rebollero in diversi stati e comunità. La dispersione in diverse regioni del continente americano mostra come i movimenti migratori abbiano contribuito all'espansione del cognome oltre la sua origine peninsulare.
In sintesi, la presenza del cognome Rebollero in diversi continenti e regioni mostra una distribuzione che unisce radici spagnole con migrazioni e colonizzazioni in America e Asia. L'incidenza varia da regione a regione, ma in tutti i casi riflette la storia di espansione e insediamento delle famiglie con questo cognome in diversi contesti culturali e geografici.
Domande frequenti sul cognome Rebollero
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Rebollero