Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Regueiras è più comune
Portogallo
Introduzione
Il cognome Regueiras è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e portoghese. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 85 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi, principalmente in Spagna e nelle comunità di lingua portoghese, come Brasile e Portogallo, così come nei paesi dell'America Latina e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti e in Argentina.
Il cognome Regueiras ha un carattere distintivo che può essere legato alle origini geografiche o a caratteristiche specifiche delle famiglie che lo portano. Sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi, la sua presenza in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento, soprattutto nelle aree in cui hanno avuto influenza le culture iberica e portoghese. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e l'evoluzione di questo cognome verranno esplorate in modo approfondito, con l'obiettivo di comprenderne meglio il significato e la storia in diversi contesti culturali e geografici.
Distribuzione geografica del cognome Regueiras
Il cognome Regueiras mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nelle regioni di lingua spagnola e portoghese. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 85 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. I dati indicano che la maggior parte delle persone con questo cognome si trova in Spagna, dove rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale. Ciò suggerisce che la Spagna sia il paese d'origine o una delle principali fonti di dispersione del cognome.
In secondo luogo, il Brasile si distingue come un paese con una presenza significativa, con circa 1 persona registrata con questo cognome, che rappresenta circa l'1,2% del totale mondiale. La presenza in Brasile potrebbe essere correlata alla migrazione portoghese e all'influenza culturale nella regione. Inoltre, in paesi come l'Argentina e gli Stati Uniti, si registrano anche casi, anche se in proporzione minore, con 1 persona ciascuno, che equivale a meno dell'1,2% del totale mondiale in ciascun caso.
La distribuzione nei paesi di lingua spagnola, come l'Argentina e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti, riflette modelli migratori storici, in cui famiglie di origine spagnola e portoghese si stabilirono in queste regioni. La presenza in paesi come Francia e Venezuela, seppur minima, indica anche la dispersione delle famiglie con radici nella penisola iberica e la loro espansione attraverso le migrazioni internazionali.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Regueiras presenta una distribuzione che, sebbene limitata in numero assoluto, mostra una presenza significativa nelle aree di influenza culturale iberica e nelle comunità della diaspora. La dispersione geografica può essere spiegata dai movimenti migratori dall'Europa verso l'America e altri continenti, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando le migrazioni di massa cercarono nuove opportunità in America e nei paesi europei con legami storici.
In sintesi, la distribuzione del cognome Regueiras rivela un modello di concentrazione in Spagna, con presenza nei paesi dell'America Latina e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti e in Europa. La storia migratoria e l'influenza culturale della penisola iberica sono state fondamentali nell'espansione di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Regueiras
Il cognome Regueiras ha un'origine probabilmente legata alla toponomastica, in particolare a luoghi o caratteristiche geografiche. La radice "regueira" in galiziano e portoghese è legata alla parola "regueira", che significa "ruscello" o "piccolo fiume". Ciò suggerisce che il cognome potrebbe essere emerso come toponimo, cioè che le famiglie che portavano questo nome probabilmente risiedevano vicino a fiumi o torrenti, o in luoghi che portavano quel nome nel suo nome originale.
Nel contesto storico, i cognomi toponomastici sono comuni nelle regioni della Galizia, del Portogallo e in altre zone del nord della penisola iberica, dove la geografia ha influenzato l'identificazione delle famiglie. La presenza del suffisso "-as" in alcune varianti può indicare una forma plurale o un derivato del termine originale, adattato a diversi dialetti o regioni.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Regueira" insingolare, o "Regueiras" al plurale, che potrebbe riflettere diversi documenti storici o adattamenti regionali. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad un'origine geografica legata a luoghi con presenza di ruscelli o corsi d'acqua, che possono spiegare anche la sua distribuzione in zone rurali o in prossimità di specchi d'acqua della Galizia e del Portogallo.
Il cognome può avere anche carattere descrittivo, nel senso che le famiglie che lo adottarono erano legate ad attività agricole o di pesca in zone vicine a fiumi e torrenti. L'influenza della lingua galiziana e portoghese nella formazione del cognome è evidente e il suo significato è strettamente legato alla natura e al paesaggio delle regioni in cui è nato.
In sintesi, Regueiras è un cognome di origine toponomastica, derivato da termini legati agli specchi d'acqua, che riflette il rapporto delle famiglie con il loro ambiente geografico. L'etimologia e le varianti del cognome offrono una visione chiara della sua possibile origine nelle regioni rurali e costiere della penisola iberica, soprattutto in Galizia e Portogallo.
Presenza regionale
Il cognome Regueiras presenta una distribuzione che, sebbene limitata in numero assoluto, rivela chiari modelli di presenza in diverse regioni del mondo, principalmente in Europa e America. In Europa la sua presenza è più notevole in Spagna, soprattutto in Galizia, dove l'influenza della lingua galiziana e della toponomastica locale hanno favorito la conservazione e la diffusione del cognome. L'incidenza in Galizia è significativa, dato che il termine "regueira" è comune in quella regione e molte famiglie hanno adottato questo cognome come riflesso del loro ambiente geografico.
In Portogallo, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registra anche il cognome, in linea con l'influenza culturale e linguistica condivisa nella penisola iberica. La presenza nei paesi dell’America Latina, come Argentina e Brasile, è in gran parte dovuta ai movimenti migratori dall’Europa durante i secoli XIX e XX. La diaspora portoghese e spagnola portarono con sé questo cognome, che si stabilì in comunità dove le famiglie mantenevano la propria identità culturale e il legame con le radici geografiche.
In Nord America, più precisamente negli Stati Uniti, la presenza del cognome è scarsa, con circa una persona registrata, ma riflette la tendenza alla migrazione e all'insediamento delle famiglie europee alla ricerca di nuove opportunità. La dispersione in Venezuela indica anche l'influenza della migrazione iberica nella regione.
In termini di distribuzione regionale, il cognome si trova soprattutto nelle zone rurali e nelle comunità dove la toponomastica locale è stata importante per l'identificazione della famiglia. La presenza in continenti e regioni diverse riflette un modello migratorio che ha portato alla dispersione del cognome, mantenendo il suo legame con il paesaggio e la storia delle regioni di origine.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Regueiras evidenzia il suo carattere di cognome toponomastico con radici in Galizia e Portogallo, diffuso attraverso migrazioni verso l'America e altri continenti. L'attuale distribuzione geografica riflette i movimenti storici e culturali che hanno plasmato la storia delle famiglie che portano questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Regueiras
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Regueiras