Renford

417 persone
16 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Renford è più comune

#2
Malawi Malawi
104
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
138
persone
#3
Giamaica Giamaica
92
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
33.1% Moderato

Il 33.1% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

417
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 19,184,652 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Renford è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

138
33.1%
1
Stati Uniti d'America
138
33.1%
2
Malawi
104
24.9%
3
Giamaica
92
22.1%
4
Inghilterra
30
7.2%
5
Papua Nuova Guinea
16
3.8%
6
Zimbabwe
9
2.2%
7
Australia
8
1.9%
8
Haiti
4
1%
9
Israele
4
1%
10
Russia
4
1%

Introduzione

Il cognome Renford è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e in alcune nazioni africane e oceaniche. Secondo i dati disponibili, negli Stati Uniti ci sono circa 138 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza notevole rispetto ad altri paesi. Inoltre, si registrano incidenti in paesi come Malawi, Giamaica, Regno Unito, Papua Nuova Guinea, Zimbabwe, Australia, Haiti, Israele, Russia, Canada, Austria, Cuba, Germania, Ungheria e Nuova Zelanda, tra gli altri. La distribuzione di questo cognome rivela modelli migratori e culturali che riflettono la storia della colonizzazione, della migrazione e dei contatti internazionali. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome Renford sembra avere radici nelle regioni anglofone e nelle comunità con influenza europea, il che ci invita a esplorarne la storia e la distribuzione in modo più approfondito.

Distribuzione geografica del cognome Renford

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Renford evidenzia una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 138 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. Segue il Malawi, con 104 occorrenze, e la Giamaica, con 92. Questi dati indicano che il cognome ha una presenza notevole nelle regioni dell'Africa e dei Caraibi, probabilmente a causa dei movimenti migratori e delle storiche relazioni coloniali.

Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si registrano circa 30 casi, il che fa pensare che il cognome possa avere radici nella tradizione anglosassone oppure essere arrivato attraverso migrazioni dalle colonie. Altri paesi con incidenze inferiori includono la Papua Nuova Guinea, con 16 casi, e lo Zimbabwe, con 9, rafforzando l'ipotesi di una presenza nelle comunità di lingua inglese in Oceania e Africa.

L'Australia, con 8 incidenti, riflette la migrazione di persone con radici nei paesi di lingua inglese, mentre ad Haiti, Israele, Russia, Canada, Austria, Cuba, Germania, Ungheria e Nuova Zelanda, le incidenze variano da 1 a 4 casi. La dispersione in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori, relazioni coloniali o contatti internazionali in tempi diversi.

La distribuzione globale del cognome Renford rivela un modello che combina comunità anglofone, africane e oceaniche, con una presenza minore nell'Europa continentale. La prevalenza in paesi come Stati Uniti, Malawi e Giamaica suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato in queste regioni attraverso migrazioni durante i secoli XIX e XX, in un contesto di colonizzazione, commercio e movimenti migratori internazionali. La dispersione nei paesi con comunità di immigrati anglofoni indica che il cognome è stato portato e mantenuto nel tempo in contesti culturali e sociali diversi.

Origine ed etimologia di Renford

Il cognome Renford sembra avere radici nella tradizione anglosassone o nelle comunità anglofone, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un'origine specifica, è probabile che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico. La struttura del nome, che combina elementi come "Ren" e "ford", suggerisce un possibile collegamento con luoghi geografici dell'Inghilterra o con regioni di influenza inglese.

La componente "guado" in inglese si riferisce all'attraversamento di un fiume o a un guado, un luogo in cui un fiume può essere facilmente attraversato. Ciò indica che in origine il cognome poteva essere un toponimo, designante persone che abitavano nei pressi di un guado o che provenivano da una località con quel nome. La parte "Ren" potrebbe derivare da un antico nome personale, come "Rein" o "Renn", o da un termine descrittivo che si è evoluto nel tempo.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme come Renford, Renfard o anche varianti regionali a seconda del paese e della comunità. L'etimologia suggerisce che il cognome abbia un'origine geografica, legata a luoghi specifici dell'Inghilterra o di regioni anglofone, e che sia stato adottato da famiglie che vivevano o avevano qualche relazione con quei luoghi.

Storicamente, i cognomi contenenti "ford" iniziarono ad essere utilizzati in Inghilterra nel Medioevo, in un contesto in cui l'identificazione delle persone era legata ai luoghi di residenza o alle caratteristiche dell'ambiente. La presenza del cognome Renford nelle comunità anglofone e nei paesi colonizzati dall'Inghilterrarafforza l'ipotesi della sua origine in quella tradizione. L'adozione del cognome potrebbe essere avvenuta in tempi diversi, e la sua trasmissione attraverso le generazioni gli ha permesso di continuare ad essere presente oggi in diverse regioni del mondo.

Presenza regionale

Il cognome Renford ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza di 138 persone indica che il cognome è stato portato da immigrati e discendenti in tempi diversi, consolidandosi in comunità diverse. La presenza in Canada, sebbene minore, suggerisce anche migrazioni da paesi di lingua inglese o colonie britanniche.

In Africa, paesi come il Malawi (104 occorrenze) e lo Zimbabwe (9 occorrenze) mostrano che il cognome si è affermato nelle comunità in cui l'influenza coloniale britannica era significativa. La presenza in questi paesi potrebbe essere correlata alle migrazioni, al commercio o all'influenza di colonizzatori e missionari che portarono cognomi inglesi in queste regioni.

In Oceania, l'Australia (8 incidenze) e la Nuova Zelanda (1 incidenza) riflettono la migrazione di coloni e residenti di origine inglese o europea, che portarono con sé il cognome e lo trasmisero nelle loro comunità. La presenza in queste regioni è coerente con la storia della colonizzazione e degli insediamenti europei nel Pacifico.

Nei Caraibi, in particolare in Giamaica (92 incidenze) e Cuba (1 incidenza), il cognome è presente anche, probabilmente a causa della storia di colonizzazione, schiavitù e migrazione in queste aree. L'influenza della cultura anglofona in Giamaica, in particolare, spiega in parte la prevalenza del cognome su quell'isola.

In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registra in Inghilterra (30 casi), il che indica che il cognome può avere radici profonde in quella regione. La presenza in paesi come Germania, Austria e Russia, seppure minima, fa pensare che il cognome possa essersi diffuso attraverso movimenti migratori o contatti storici.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Renford riflette un modello di dispersione legato alla storia coloniale, migratoria e culturale delle comunità anglofone e ai loro contatti in Africa, Oceania e America. La presenza in diversi continenti e paesi dimostra come i movimenti umani e le relazioni storiche abbiano contribuito all'espansione di questo cognome in varie regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Renford

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Renford

Attualmente ci sono circa 417 persone con il cognome Renford in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 19,184,652 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Renford è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Renford è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 138 persone lo portano. Questo rappresenta il 33.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Renford sono: 1. Stati Uniti d'America (138 persone), 2. Malawi (104 persone), 3. Giamaica (92 persone), 4. Inghilterra (30 persone), e 5. Papua Nuova Guinea (16 persone). Questi cinque paesi concentrano il 91.1% del totale mondiale.
Il cognome Renford ha un livello di concentrazione moderato. Il 33.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Renford (2)

Barrington Renford Patterson

1965 - Presente

Professione: kickboxer

Des Renford

1927 - 1999

Professione: nuotatore

Paese: Australia Australia