Roncaglia

3.466 persone
13 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Roncaglia è più comune

#2
Argentina Argentina
656
persone
#1
Italia Italia
2.270
persone
#3
Brasile Brasile
258
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
65.5% Concentrato

Il 65.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.466
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,308,136 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Roncaglia è più comune

Italia
Paese principale

Italia

2.270
65.5%
1
Italia
2.270
65.5%
2
Argentina
656
18.9%
3
Brasile
258
7.4%
4
Francia
164
4.7%
6
Sudafrica
26
0.8%
7
Inghilterra
22
0.6%
8
Svizzera
12
0.3%
9
Messico
6
0.2%
10
Canada
4
0.1%

Introduzione

Il cognome Roncaglia è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 2.270 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Roncaglia è particolarmente diffuso in paesi come Italia, Argentina e Brasile, dove la sua presenza si è consolidata nel corso dei secoli. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate alle radici italiane, anche se la sua dispersione in America Latina e in altre regioni riflette processi migratori e movimenti di popolazioni che hanno contribuito alla sua espansione. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Roncaglia, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Roncaglia

Il cognome Roncaglia ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni. L'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 2.270, con i paesi con la maggiore presenza Italia, Argentina e Brasile. In Italia, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza raggiunge i 2.270 casi, rappresentando la più alta concentrazione e probabilmente la radice principale del cognome. La presenza in Italia suggerisce che Roncaglia abbia radici toponomastiche o familiari in specifiche regioni del nord del Paese, dove sono comuni cognomi legati a posizioni geografiche.

In Argentina, l'incidenza è di 656 persone, che rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale. La forte presenza in Argentina può essere spiegata dai processi migratori europei, soprattutto italiani, avvenuti nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al di fuori dell'Italia e molti cognomi italiani, come Roncaglia, sono diventati radicati nella cultura locale.

Anche il Brasile mostra un'incidenza notevole con 258 persone, riflettendo la migrazione italiana ed europea in generale avvenuta nel XIX e all'inizio del XX secolo. La presenza in Brasile, seppur minore rispetto all'Argentina, è comunque significativa e testimonia la dispersione del cognome in Sudamerica.

Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Francia (164), Stati Uniti (40), Sud Africa (26), Regno Unito (22), Svizzera (12), Messico (6), Canada (4), Venezuela (4), Spagna (3) e Nuova Zelanda (1). La presenza in questi paesi, seppur minore, indica l'espansione del cognome attraverso migrazioni internazionali, spostamenti di popolazioni e relazioni culturali.

Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in Europa e America Latina, con una dispersione minore negli altri continenti. La forte presenza in Italia e nei paesi dell'America Latina riflette processi migratori storici, in particolare l'emigrazione italiana verso il Sud America e il Nord America, che ha contribuito alla diffusione del cognome in queste regioni.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Roncaglia mantiene una distribuzione focalizzata su aree a forte influenza italiana, ma è riuscito ad affermarsi anche in continenti diversi, evidenziando il suo carattere transnazionale e multiculturale.

Origine ed etimologia del cognome Roncaglia

Il cognome Roncaglia ha un'origine chiaramente toponomastica, nel senso che probabilmente proviene da una precisa località geografica dell'Italia. La struttura del cognome, che unisce la radice "Ronc-" al suffisso "-aglia", suggerisce un collegamento ad un luogo o ad un elemento paesaggistico. In italiano "ronco" potrebbe essere correlato a "ronco" o "roccia", e "aglia" potrebbe derivare da un suffisso indicante un luogo o una caratteristica geografica. È quindi plausibile che Roncaglia significhi "luogo delle rocce" o "luogo rupestre", riferendosi ad un particolare sito in Italia dove la famiglia ebbe origine.

L'esistenza di una località chiamata Roncaglia in Italia, più precisamente nella regione Emilia-Romagna, rafforza questa ipotesi. La battaglia di Roncaglia, avvenuta nel 1154 in quella stessa regione, è un evento storico che può aver contribuito anche alla notorietà del nome e alla sua adozione come cognome di famiglia. La toponomastica dei cognomi italiani è comune e molti di essi derivano da luoghi in cui le famiglie risiedevano o avevano proprietà.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome Roncaglia può presentare piccole variazioni a secondadella regione o del tempo, anche se in generale rimane abbastanza stabile. Alcune possibili varianti potrebbero includere Roncallia o Roncaglio, sebbene questi non siano così comuni.

Il significato del cognome, legato ad un luogo roccioso o ad un particolare sito geografico, riflette una tendenza comune nella formazione dei cognomi italiani, che spesso descrivono caratteristiche fisiche dell'ambiente in cui risiedeva la famiglia. La storia del cognome Roncaglia, quindi, è strettamente legata alla storia e alla geografia dell'Italia, in particolare del nord del Paese, dove la toponomastica e le battaglie storiche hanno lasciato il segno nei cognomi.

L'espansione del cognome verso altri paesi, soprattutto in America Latina, è in gran parte dovuta all'emigrazione italiana, che portò questo e altri cognomi in nuove terre, dove si integrarono nelle comunità locali e mantennero la loro identità culturale e familiare.

Presenza regionale

Il cognome Roncaglia ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione particolarmente significativa in Europa e America Latina. In Europa l’Italia è nettamente il Paese con la più alta incidenza, consolidando la sua origine toponomastica e culturale. La forte presenza in Italia, con circa 2.270 persone, riflette le radici storiche e geografiche del cognome, oltre alla sua importanza nella storia regionale, come nel caso della battaglia di Roncaglia nel XII secolo.

In Sud America, Argentina e Brasile sono i paesi dove il cognome Roncaglia ha trovato terreno fertile per la sua espansione. L'Argentina, con 656 persone, rappresenta una delle comunità con questo cognome più grandi al di fuori dell'Italia, risultato della massiccia migrazione italiana nei secoli XIX e XX. La presenza in Argentina è particolarmente significativa, poiché molte famiglie italiane si stabilirono nel Paese, portando con sé cognomi e tradizioni.

Anche il Brasile, con 258 persone, mostra una presenza importante, riflettendo l'emigrazione italiana ed europea in generale. La dispersione in questi paesi dell'America Latina mostra come i movimenti migratori abbiano portato il cognome Roncaglia in diverse regioni, dove si è integrato nella cultura locale.

Negli altri continenti la presenza del cognome è minore ma comunque significativa. Nel Nord America, gli Stati Uniti contano 40 persone, frutto delle migrazioni più recenti e della diaspora italiana. In Europa, oltre all'Italia, mostrano una certa presenza paesi come la Francia (164) e la Svizzera (12), probabilmente legata ai rapporti storici e migratori con l'Italia.

In Africa, il Sud Africa conta 26 persone con il cognome Roncaglia, che riflette movimenti migratori più recenti o connessioni specifiche. In Oceania, la Nuova Zelanda conta una sola persona, il che indica una presenza molto limitata ma comunque significativa in termini di dispersione globale.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Roncaglia riflette un modello di migrazione e insediamento che ha portato alla sua presenza in vari continenti, con una forte base in Italia e nei paesi dell'America Latina, in particolare Argentina e Brasile. La dispersione in altri paesi dimostra l'espansione delle comunità italiane e l'integrazione di questo cognome in culture e contesti storici diversi.

Domande frequenti sul cognome Roncaglia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Roncaglia

Attualmente ci sono circa 3.466 persone con il cognome Roncaglia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,308,136 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Roncaglia è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Roncaglia è più comune in Italia, dove circa 2.270 persone lo portano. Questo rappresenta il 65.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Roncaglia sono: 1. Italia (2.270 persone), 2. Argentina (656 persone), 3. Brasile (258 persone), 4. Francia (164 persone), e 5. Stati Uniti d'America (40 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.7% del totale mondiale.
Il cognome Roncaglia ha un livello di concentrazione concentrato. Il 65.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.