Rubinacci

579 persone
10 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Rubinacci è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
77
persone
#1
Italia Italia
459
persone
#3
Argentina Argentina
19
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
79.3% Molto concentrato

Il 79.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

579
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 13,816,926 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Rubinacci è più comune

Italia
Paese principale

Italia

459
79.3%
1
Italia
459
79.3%
3
Argentina
19
3.3%
4
Francia
13
2.2%
5
Inghilterra
4
0.7%
6
Germania
2
0.3%
7
Norvegia
2
0.3%
8
Belgio
1
0.2%
9
Brasile
1
0.2%
10
Libano
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Rubinacci è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in altri continenti. Secondo i dati disponibili, le persone con questo cognome sono circa 459 in Italia, che rappresenta l’incidenza più alta, seguita dagli Stati Uniti con 77 persone, e in misura minore in paesi come Argentina, Francia, Regno Unito, Germania, Belgio, Brasile e Libano. La distribuzione di questo cognome riflette modelli storici di migrazione e insediamento, in particolare dall'Italia verso altri paesi durante diversi periodi storici. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata del cognome Rubinacci, la sua presenza in varie regioni suggerisce un'origine forse legata ad uno specifico contesto geografico o familiare italiano, con possibili varianti di scrittura e pronuncia che si sono evolute nel tempo. Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Rubinacci, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa di questa identità familiare.

Distribuzione geografica del cognome Rubinacci

Il cognome Rubinacci ha una distribuzione geografica che riflette principalmente le sue radici italiane, con una notevole incidenza in Italia, dove si stima che portino questo cognome circa 459 persone. Si tratta della più alta concentrazione, il che indica che la sua origine è probabilmente italiana e che la famiglia o le famiglie che portano questo cognome hanno profonde radici in quel paese. La presenza in Italia suggerisce che il cognome possa essere collegato a regioni specifiche, sebbene i dati disponibili non specifichino aree specifiche all'interno del Paese.

Fuori dall'Italia, il cognome ha una presenza significativa negli Stati Uniti, con circa 77 persone identificate con questo cognome. Ciò riflette un modello migratorio tipico degli italiani emigrati negli Stati Uniti in tempi diversi, soprattutto nei secoli XIX e XX, in cerca di migliori opportunità economiche. La comunità italiana negli Stati Uniti è storicamente una delle più numerose e radicate e cognomi come Rubinacci fanno parte di quel patrimonio culturale.

Nei paesi di lingua spagnola, come l'Argentina, ci sono almeno 19 persone con questo cognome, il che mostra l'immigrazione italiana in Sud America, in particolare in Argentina, dove l'immigrazione italiana è stata molto significativa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo. La presenza in Argentina riflette l'influenza della diaspora italiana nella regione e, in alcuni casi, il cognome potrebbe essersi adattato o modificato leggermente nel tempo.

Altri paesi con una presenza minore includono la Francia con 13 persone, il Regno Unito con 4, Germania e Belgio con 2 ciascuno, e Brasile e Libano con una persona ciascuno. La dispersione in questi paesi può essere legata a movimenti migratori, rapporti commerciali o legami storici con l'Italia. La presenza in Francia, ad esempio, può essere collegata alla vicinanza geografica e alla storia della migrazione tra i due paesi. Per paesi come Belgio, Germania e Regno Unito, la presenza potrebbe riflettere migrazioni più recenti o legami familiari stabiliti in Europa.

In generale, la distribuzione del cognome Rubinacci mostra una concentrazione in Italia e nelle comunità italiane di immigrati in altri paesi, soprattutto nel Nord e Sud America. La dispersione geografica può anche essere influenzata dalla storia delle migrazioni europee, delle guerre, delle crisi economiche e delle opportunità di lavoro che hanno motivato le famiglie a cercare nuovi orizzonti in diversi continenti. La presenza in paesi come Stati Uniti e Argentina è un chiaro esempio di come le migrazioni italiane abbiano lasciato un segno nella distribuzione dei cognomi nel mondo.

Origine ed etimologia del cognome Rubinacci

Il cognome Rubinacci ha un'origine chiaramente italiana e la sua struttura suggerisce che possa essere di natura toponomastica o patronimica. La desinenza "-acci" in italiano è comune nei cognomi che derivano da diminutivi o soprannomi e, in alcuni casi, può essere legata ad un luogo o ad una specifica caratteristica familiare. La radice "Rubin" può essere collegata a un nome proprio, come "Rubino", che in italiano significa "rubino", oppure può derivare da un nome o soprannome relativo a caratteristiche fisiche, come il colore dei capelli o degli occhi, o anche qualche qualità personale.

IlIl termine "Rubino" in italiano è associato alla pietra preziosa rubino, simbolo di bellezza e valore, e in alcuni casi cognomi derivati ​​da nomi di pietre preziose o di colori possono indicare un'origine simbolica o descrittiva. La forma "Rubinacci" potrebbe essere una variante di "Rubino" o una forma diminutiva o affettuosa, che indica appartenenza o discendenza da qualcuno di nome Rubino o imparentato con quella radice.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, possono esistere forme simili come Rubinacci, Rubinazzi o Rubino, a seconda delle regioni e delle trascrizioni storiche. La presenza del suffisso "-acci" può anche indicare una parentela con un luogo o una famiglia specifici in Italia, sebbene non esistano documenti ampiamente conosciuti che ne spieghino l'esatto significato. La storia del cognome può essere legata ad una località dell'Italia da cui ha avuto origine, oppure ad un antenato che portava quel nome e che fu adottato dai suoi discendenti come segno di identità familiare.

Il contesto storico del cognome Rubinacci può essere legato alla tradizione italiana di formare cognomi che riflettono caratteristiche fisiche, luoghi di origine o professioni. La dispersione del cognome nei diversi paesi suggerisce inoltre che la famiglia o le famiglie con questo cognome siano emigrate in tempi diversi, portando con sé la propria identità e storia. La presenza in paesi come Stati Uniti e Argentina conferma che il cognome fu portato da immigrati italiani che si stabilirono in nuove terre, mantenendo nel tempo la propria identità familiare.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Rubinacci ha una presenza predominante in Europa, nello specifico in Italia, dove la sua incidenza è la più alta con 459 persone. Ciò riafferma la sua probabile origine italiana e il suo radicamento nella cultura e nella storia del Paese. La presenza in altri continenti, principalmente nel Nord e nel Sud America, riflette le migrazioni italiane avvenute nei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori condizioni di vita e opportunità economiche.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 77 persone con il cognome Rubinacci, che rappresentano una comunità significativa all'interno della diaspora italiana in quel paese. La migrazione italiana negli Stati Uniti è stata una delle più grandi della storia e cognomi come Rubinacci fanno parte di quel patrimonio culturale che ha contribuito alla diversità del Paese.

In Sud America, l'Argentina ha almeno 19 persone con questo cognome. L'immigrazione italiana in Argentina fu massiccia, soprattutto nella seconda metà del XIX e all'inizio del XX secolo, e molti cognomi italiani si integrarono nella cultura locale, adattandosi alle particolarità del Paese. La presenza in Argentina può anche essere collegata alla storia della colonizzazione e dell'insediamento di immigrati in diverse regioni del paese.

In Europa, oltre all'Italia, la presenza in paesi come la Francia, con 13 persone, riflette la vicinanza geografica e le relazioni storiche tra i due paesi. La presenza in Belgio, Germania e Regno Unito, anche se più ridotta, indica movimenti migratori più recenti o legami familiari stabiliti nel continente europeo. La presenza in Brasile e Libano, con una o due persone, può essere legata a specifiche migrazioni o a particolari rapporti familiari.

In sintesi, la distribuzione del cognome Rubinacci per continenti mostra un modello tipico della migrazione europea, con un forte radicamento in Italia e una diaspora che si è diffusa in diverse regioni del mondo. La presenza in paesi con comunità italiane significative riflette la storia di migrazione e insediamento che ha contribuito alla diversità culturale e familiare in quelle regioni.

Domande frequenti sul cognome Rubinacci

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Rubinacci

Attualmente ci sono circa 579 persone con il cognome Rubinacci in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 13,816,926 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Rubinacci è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Rubinacci è più comune in Italia, dove circa 459 persone lo portano. Questo rappresenta il 79.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Rubinacci sono: 1. Italia (459 persone), 2. Stati Uniti d'America (77 persone), 3. Argentina (19 persone), 4. Francia (13 persone), e 5. Inghilterra (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.8% del totale mondiale.
Il cognome Rubinacci ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 79.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Rubinacci (5)

Lorenzo Rubinacci

1968 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Jack Rubinacci

1975 - Presente

Professione: cantante

Luca Rubinacci

1981 - Presente

Professione: designer

Leopoldo Rubinacci

1903 - 1969

Professione: politico

Paese: Italia Italia

Giuseppe Rubinacci

1931 - Presente

Professione: politico

Paese: Italia Italia