Ruiloba

1.505 persone
25 paesi
Panama paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ruiloba è più comune

#2
Spagna Spagna
289
persone
#1
Panama Panama
682
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
140
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
45.3% Moderato

Il 45.3% delle persone con questo cognome vive in Panama

Diversità geografica

25
paesi
Locale

Presente nel 12.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.505
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,315,615 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ruiloba è più comune

Panama
Paese principale

Panama

682
45.3%
1
Panama
682
45.3%
2
Spagna
289
19.2%
4
Messico
108
7.2%
5
Argentina
62
4.1%
6
Ecuador
59
3.9%
7
Cuba
36
2.4%
8
Cile
27
1.8%
9
Colombia
21
1.4%
10
Venezuela
18
1.2%

Introduzione

Il cognome Ruiloba è uno dei tanti cognomi che, sebbene non così conosciuti a livello mondiale, hanno una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità di altri continenti. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 682 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome Ruiloba varia notevolmente a seconda della regione, essendo più comune nei paesi dell'America Latina e in Spagna, con una presenza anche negli Stati Uniti, in Canada e in alcune nazioni europee. La distribuzione geografica di questo cognome riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e movimenti di popolazione che hanno contribuito alla sua dispersione. Inoltre, il cognome Ruiloba può avere radici nella toponomastica o in specifiche tradizioni familiari, che conferiscono valore culturale e storico al suo studio. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Ruiloba, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Ruiloba

Il cognome Ruiloba ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine nelle regioni di lingua spagnola, sia la sua espansione attraverso le migrazioni. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 682 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. La maggior parte dei portatori del cognome Ruiloba si trova in America Latina, precisamente in paesi come Panama, con un'incidenza di 682 persone, che rappresenta l'intera presenza mondiale registrata nei dati disponibili. Ciò indica che a Panama il cognome Ruiloba è particolarmente diffuso, probabilmente a causa delle profonde radici familiari o di una storia di insediamento in quella regione.

In secondo luogo, troviamo una presenza significativa in Spagna, con 289 persone, il che suggerisce che il cognome abbia radici nella penisola iberica. L'incidenza negli Stati Uniti è di 140 persone, riflettendo la migrazione di famiglie di lingua spagnola verso il Nord America, soprattutto in contesti di diaspora e ricerca di nuove opportunità. Il Messico conta 108 persone con questo cognome, consolidando la sua presenza nella regione dell'America Latina. Altri paesi con un'incidenza minore includono Argentina, Ecuador, Cuba, Cile, Colombia, Venezuela, Perù, Francia, Canada, Brasile, Costa Rica, Bolivia, Svizzera, Porto Rico, Emirati Arabi Uniti, Repubblica Dominicana, Regno Unito, Italia, Giamaica, Paraguay e Russia.

Questo modello di distribuzione mostra che il cognome Ruiloba ha una presenza dispersa, ma con notevoli concentrazioni nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di immigrati. L’incidenza a Panama, in particolare, può essere correlata alla storia della colonizzazione e dell’insediamento in quella regione, nonché ai movimenti migratori interni ed esterni. La presenza negli Stati Uniti e in Canada riflette le tendenze migratorie degli ultimi secoli, dove le famiglie di lingua spagnola hanno messo radici in questi paesi. La dispersione in Europa, sebbene minore, indica anche possibili collegamenti familiari o migratori verso quelle regioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ruiloba rivela un modello di concentrazione in America Latina e Spagna, con una presenza significativa negli Stati Uniti e in altri paesi, risultato di processi storici di colonizzazione, migrazione e diaspora. La prevalenza a Panama e in Spagna suggerisce che questi luoghi siano i principali centri della sua origine e del suo sviluppo storico.

Origine ed etimologia del cognome Ruiloba

Il cognome Ruiloba ha probabilmente radici toponomastiche, dato che molti cognomi con desinenza in "-oba" o simili nella penisola iberica sono legati a luoghi geografici o caratteristiche del territorio. La struttura del cognome suggerisce un'origine in qualche regione della Spagna, possibilmente in aree dove la toponomastica riflette caratteristiche geografiche, nomi di città o caratteristiche naturali. La presenza in Spagna, con 289 persone, avvalora questa ipotesi, poiché molti cognomi spagnoli hanno origine in località specifiche o in toponimi divenuti poi cognomi di famiglia.

L'esatto significato del cognome Ruiloba non è chiaramente documentato nelle fonti etimologiche tradizionali del cognome, ma la sua struttura suggerisce una possibile derivazione da un toponimo o da un termine descrittivo in qualche lingua regionale. La desinenza "-oba" o "-oba" in alcuni casi può essere correlata ai termini indigeni oantichissimo nella penisola iberica, anche se in questo caso, visto il contesto, è più probabile che abbia origine in una specifica località che in seguito diede il nome alle famiglie che vi risiedevano.

In termini di varianti ortografiche, nei dati disponibili non si registrano molte alterazioni del cognome Ruiloba, il che indica che la sua forma è rimasta relativamente stabile nel tempo. Tuttavia, nei documenti storici o nelle diverse regioni, potrebbero esserci piccole variazioni nella scrittura o nella pronuncia, a seconda delle influenze linguistiche e culturali di ciascuna area.

Il cognome Ruiloba, quindi, può essere considerato di origine toponomastica, con radici in una specifica località o regione della Spagna, espandendosi successivamente attraverso la migrazione in America e in altre parti del mondo. La storia di questi cognomi riflette la mobilità delle famiglie e la trasmissione delle identità attraverso le generazioni in diversi contesti culturali e geografici.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Ruiloba per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine nella penisola iberica che la sua espansione in America e in altri continenti. In Europa, la Spagna è il principale paese con una presenza significativa, con 289 persone, il che indica che il cognome probabilmente ha avuto origine lì. L'incidenza in Svizzera, con 2 persone, e in Italia, con 1, mostra anche che esistono piccole comunità in Europa che portano questo cognome, forse a causa di migrazioni o di antichi rapporti familiari.

In America, la presenza è notevole nei paesi dell'America Latina, soprattutto a Panama, con 682 persone, che rappresentano l'intera incidenza mondiale registrata nei dati disponibili. Ciò suggerisce che a Panama il cognome Ruiloba abbia una storia molto radicata, forse legata a famiglie fondatrici o a movimenti migratori interni. Anche il Messico, con 108 persone, e l'Argentina, con 62, dimostrano che il cognome si è affermato in diverse nazioni dell'America Latina, in linea con i modelli della colonizzazione spagnola e della migrazione interna.

In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 140 persone con il cognome Ruiloba, riflettendo la presenza di comunità di lingua spagnola e la migrazione di famiglie dai paesi dell'America Latina e dalla Spagna. Anche il Canada, con 9 abitanti, conta una piccola comunità che porta questo cognome, probabilmente frutto di movimenti migratori recenti o storici.

Negli altri continenti, la presenza in paesi come la Francia, con 11 persone, e in Russia, con 1, indica che, seppur minori, ci sono collegamenti e migrazioni che hanno portato il cognome in diverse regioni del mondo. Anche la presenza in paesi caraibici, come la Giamaica, e in paesi sudamericani, come Paraguay e Bolivia, riflette la dispersione globale del cognome, in linea con i movimenti migratori e le relazioni coloniali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ruiloba mostra una forte concentrazione in Spagna e Panama, con una presenza significativa in altri paesi dell'America Latina e nelle comunità migranti in Nord America ed Europa. La dispersione geografica mostra la storia di migrazioni, colonizzazioni e rapporti familiari che hanno contribuito all'espansione del cognome nei diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Ruiloba

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ruiloba

Attualmente ci sono circa 1.505 persone con il cognome Ruiloba in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,315,615 nel mondo porta questo cognome. È presente in 25 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ruiloba è presente in 25 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ruiloba è più comune in Panama, dove circa 682 persone lo portano. Questo rappresenta il 45.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ruiloba sono: 1. Panama (682 persone), 2. Spagna (289 persone), 3. Stati Uniti d'America (140 persone), 4. Messico (108 persone), e 5. Argentina (62 persone). Questi cinque paesi concentrano il 85.1% del totale mondiale.
Il cognome Ruiloba ha un livello di concentrazione moderato. Il 45.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Panama, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.