Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ryabinina è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Ryabinina è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'Asia centrale. Secondo i dati disponibili, sono circa 10.496 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di individui con questo cognome si riscontra in Russia, con un'incidenza di 10.496 persone, seguita in misura minore da paesi come Kazakistan, Uzbekistan, Bielorussia e altri. La presenza di Ryabinina in diversi paesi riflette modelli migratori storici, influenze culturali e possibili radici in regioni specifiche dell'Europa orientale e dell'Asia centrale. Questo cognome, di probabile origine slava, ha un significato e una storia che si intrecciano con le tradizioni e i movimenti delle comunità in cui si è sviluppato, il che lo rende un esempio interessante per comprendere le dinamiche dei cognomi in contesti multiculturali.
Distribuzione geografica del cognome Ryabinina
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ryabinina rivela che la sua prevalenza è più alta nei paesi dell'Europa orientale e dell'Asia centrale, con la Russia che è il paese in cui la maggior parte delle persone porta questo cognome, con un'incidenza di 10.496 individui. Si tratta di una parte significativa del totale mondiale, che ammonta a circa 10.496 persone, indicando che la quasi totalità dei portatori del cognome sono concentrati in questa regione. La presenza in paesi come Kazakistan (543), Uzbekistan (120), Bielorussia (93) e Kirghizistan (57) riflette una dispersione in aree che condividono radici culturali e linguistiche slave e turche, oltre alle storiche influenze sovietiche.
Al di fuori dell'Eurasia, sono stati rilevati casi negli Stati Uniti (14), in Messico e in alcuni paesi dell'Europa e dell'Asia, anche se in misura minore. L'incidenza negli Stati Uniti, ad esempio, è di sole 14 persone, suggerendo che la migrazione e la diaspora hanno portato alcuni portatori del cognome in altri continenti, ma senza una presenza massiccia. La distribuzione in paesi come Germania, Georgia, Tailandia, Emirati Arabi Uniti, Bulgaria, Repubblica Dominicana, Spagna, Regno Unito, Grecia, Italia, Marocco e altri, con incidenze molto basse, indica che il cognome ha raggiunto varie regioni, probabilmente attraverso movimenti migratori e relazioni storiche con la Russia e i paesi vicini.
Questo modello di distribuzione riflette le migrazioni interne nell'ex Unione Sovietica, nonché le connessioni culturali e linguistiche tra le comunità dell'Europa orientale e dell'Asia centrale. La concentrazione in Russia e nei paesi circostanti può anche essere collegata alla storia dell'espansione e dell'insediamento delle comunità slave in queste regioni, oltre alle politiche di immigrazione e integrazione sociale che hanno favorito la conservazione di alcuni cognomi in queste aree.
Origine ed etimologia del cognome Ryabinina
Il cognome Ryabinina ha radici che sembrano legate alla lingua e alla cultura slava, in particolare nella regione della Russia e nei paesi limitrofi. La forma del cognome, terminante in "-ina", suggerisce che possa trattarsi di una forma patronimica oppure derivata da un nome proprio o da un termine legato alla natura o a caratteristiche geografiche. La radice "Ryabin" deriva probabilmente dalla parola russa "ryabiná", che significa "sorbo" o "albero di sorbo". Ciò indica che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, legata a un luogo dove questi alberi erano abbondanti, oppure un cognome descrittivo che si riferiva a una caratteristica dell'ambiente della famiglia originaria.
In termini di significato, Ryabinina potrebbe essere interpretato come "del sorbo" o "appartenente al sorbo", il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o descrittiva. La variante femminile, "Ryabinina", segue la struttura tipica dei cognomi russi e slavi, dove la desinenza "-ina" indica il genere femminile, in contrasto con la forma maschile "Ryabinov" o "Ryabin".
Le varianti ortografiche possono includere "Ryabin", "Ryabina" o "Ryabinina", a seconda del paese e dell'adattamento fonetico. La storia del cognome è probabilmente legata alle comunità rurali che vivevano in prossimità dei boschi di sorbo o in zone dove questi alberi erano caratteristici del paesaggio. La presenza nei diversi Paesi può riflettere anche la migrazione di famiglie portatrici di questo cognome dalle regioni di origine in cerca di migliori opportunità o per ragionipolitico e sociale.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Ryabinina a livello regionale mostra una netta predominanza nell'Europa orientale e nell'Asia centrale. In Europa la sua presenza è quasi esclusiva nei paesi che facevano parte dell’ex Unione Sovietica, come Russia, Bielorussia, e in misura minore in paesi come Georgia e Bulgaria. L'incidenza in questi paesi riflette la storia condivisa e le migrazioni interne durante il periodo sovietico, quando molte famiglie si spostarono all'interno della vasta distesa di territorio.
In Asia centrale, anche paesi come Kazakistan, Uzbekistan e Kirghizistan mostrano una presenza significativa, che potrebbe essere collegata all'espansione delle comunità slave in queste regioni durante il XX secolo. L'influenza delle politiche di immigrazione e delle relazioni culturali sovietiche hanno contribuito alla conservazione e alla dispersione del cognome in questi paesi.
In America, la presenza del cognome negli Stati Uniti e in Messico, sebbene molto scarsa, indica che alcune famiglie emigrarono dall'Europa dell'Est o dall'Asia Centrale in cerca di nuove opportunità. L'incidenza in questi paesi è minima, con solo 14 persone negli Stati Uniti e casi nei paesi dell'America Latina, ma dimostra l'espansione del cognome attraverso le migrazioni globali.
Nell'Europa occidentale, come la Germania, e nei paesi del Mediterraneo, come l'Italia e la Spagna, la presenza è quasi aneddotica, suggerendo che l'arrivo dei portatori del cognome in queste regioni sia stato limitato e probabilmente legato a specifici movimenti migratori degli ultimi secoli.
Domande frequenti sul cognome Ryabinina
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ryabinina